30.6.08

ΜΟΥ ΧΑΡΙΖΕΤΕ ΑΥΤΟ ΤΟ ΧΟΡΟ, ΔΕΣΠΟΙΝΙΣ;...


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MAL DEI PRIMITIVES


BETTY BLU


Tu Betty blu
non sai piangere mai per amore perché
mia Betty Blu
oggi non sei più tu, non sei più tu.
Chi fra di noi ha sbagliato di più
no non sei certo tu
tu Betty blu, tu sei fatta così e te ne vai

Non dirmi dove vai
o io ti seguirò
Betty blu vai dove vuoi
lasciami qui.
Betty blu tu sei fatta così e te ne vai.

Se scoppierà il mio cuore per te
non avrai colpa tu.
Mia Betty blu
oggi non sei più tu
non sei più tu.

Non dirmi dove vai
o io ti seguirò
Betty blu vai dove vuoi
lasciami qui.
Betty blu tu sei fatta così e te ne vai

Ο ΤΙΤΟ ΣΚΙΠΑ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΕΝΑ ΤΑΝΓΚΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο TITO SCHIPA


DÍMELO AL OÍDO


Si yo sé que me querés,
si yo sé que me adorás,
y si no me lo decís
es porque no te animás...

Puede ser que me equivoque,
puede ser que no sea así,
pero hay algo que te vence
y no lo querés decir...

Por qué tienes qué sufrir?
Por qué tienes qué penar,
si con una palabrita
]todo se puede arreglar?

No dejés para mañana
no te quedés sin hablar,
que el amor es una cosa
que no se puede ocultar.

Dímelo al oído
tan solo a mí,
que nadie se entere
de lo que me querés decir!

Dímelo al oído
tan sólo a mí:
Te guardaré el secreto.
Lo juro por tí!

Cada vez que yo te miro
con los ojos vos me hablás,
y creés que con suspiros
todo se puede arreglar.

Una vez me enamoré,
y por tener cortedad
me quedé con mi cariño
para otra oportunidad.

Es mejor que te decidas.
No esperés ni un rato más,
que los cortos en la vida
siempre se quedan atrás...

Dímelo al oído!...


Στίχοι: Francisco Lomuto.
Μουσική: Pancho Laguna (ψευδώνυμο του F. Lomuto).

Grabacíon de Tito Schipa del tango "Dímelo al Oído" en la RCA Víctor de Buenos Aires, Argentina. Grabación hecha en 1934.




ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΦΡΑΝΚΟ ΚΟΡΕΛΛΙ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο FRANCO CORELLI


’I TE VURRÍA VASÀ


Ah ! che bell'aria fresca
ch'addora e malvarosa.
E tu durmenno staje
ncopp'a sti ffronne 'e rosa.
'O sole a poco a poco
pe 'stu ciardino sponta;
'o viento passa e vasa
'stu ricciulillo 'nfronta.
'I te vurria vasa'...
'I te vurria vasa'...
Ma 'o core nun m' 'o
ddice 'e te sceta'.
'I me vurria addurmi'
'I me vurria addurmi'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!

Sento 'stu core tujo
che sbatte comm' 'a ll'onne.
Durmenno, angelo mio,
chi sa tu a chi te suonne!
'A gelusia turmenta
'stu core mio malato;
te suonne a me? Dimmello...
O pure suonne a n'ato?
'I te vurria vasa'...
'I te vurria vasa'...
Ma 'o core nun m' 'o
ddice 'e te sceta'.
'I me vurria addurmi'
'I me vurria addurmi'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!



Στίχοι: Vicenzo Russo.
Μουσική: Eduardo Di Capua.



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΓΙΟΥΛΑ ΝΤΕ ΠΑΛΜΑ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η JULA DE PALMA


CHE M’È ’MPARATO A FFÀ


'E stelle d'a marina chella sera,
pareva ce vulessero 'ncantà,
per ogne stella 'ca scenneva a mare,
scriveva 'ncielo "Addio felicità".
Tu, che m'e mparato 'a ffà,
che kiss me vene a ddì,
je te vurria vasà!
Je purtannete cu'mme,
che t'aggio ditto a ffà:
so nnammurata 'e te!
Pecchè vasanneme accussì,
tu me 'mparato a ddì
'sti ccose sconosciute:
Capri, Surriento e 'sta luna
se ne sò gghiute 'cu tte!
Tu, sapenno e nun turnà,
che m'e 'mparato 'a ffà
'sti frasi furastiere.
Ammore,
ched'è 'a felicità?
Che m'e 'mparato 'a ffa!

Tu, sapenno e nun turnà,
che me 'mparato a ffà
'sti frasi furastiere:
ammore,
ched'è 'a felicità?
Che m'e 'mparato 'a ffà!

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΛΟΛΑ ΦΛΟΡΕΣ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η LOLA FLORES


AY, PENA, PENITA, PENA

I


Si en el firmamento poder yo tuviera,
esta noche negra lo mismo que un pozo,
con un cuchillito de luna lunera,
cortaría los hierros de tu calabozo.

Si yo fuera reina de la luz del día,
del viento y del mar,
cordeles de esclava yo me ceñiría
por tu libertad.

¡Ay, pena, penita, pena -pena-,
pena de mi corazón,
que me corre por las venas -pena-,
con la fuerza de un ciclón!

Es lo mismo que un nublado
de tiniebla y pedernal.
Es un potro desbocado
que no sabe dónde va.

Es un desierto de arena -pena-,
es mi gloria en un penal.
¡Ay, penal! ¡Ay, penal!
¡Ay, pena, penita, pena!


II

Yo no quiero flores, dinero, ni palmas,
quiero que me dejen llorar tus pesares,
y estar a tu vera, cariño del alma,
bebiéndome el llanto de tus soleares.

Me duelen los ojos de mirar sin verte,
reniego de mí,
que tienen la culpa de tu mala suerte
mis rosas de abril.

¡Ay, pena, penita, pena -pena-,
pena de mi corazón,
que me corre por las venas -pena-,
con la fuerza de un ciclón!

Es lo mismo que un nublado
de tiniebla y pedernal.
Es un potro desbocado
que no sabe dónde va.

Es un desierto de arena -pena-,
es mi gloria en un penal.
¡Ay, penal! ¡Ay, penal!
¡Ay, pena, penita, pena!



Στίχοι: Rafael de León και Antonio Quintero.
Μουσική: Manuel Quiroga.




QUE VIVA ESPAÑA!


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Ο MANOLO ESCOBAR


QUE VIVA ESPAÑA


Entre flores fandanguillos y alegrías nació
Mi españa la tierra del amor
Solo dios pudiera hacer tanta belleza y es imposible
Que pueda haber dos
Y todo el mundo sabe que es verdad y lloran cuando
Tienen que marchar
Por eso se oye este refrán, que viva españa
Y siempre la recordarán que viva españa
La gente canta con ardor, que viva españa
La vida tiene otro color, españa es la mejor.

En las tardes soleadas de corrida la gente aclama
Al diestro con fervor
Y el saluda paseando a su cuadrilla con esa gracia
De torero español
La plaza con sus oles vibra ya y empieza nuestra
Fiesta nacional
Por eso se oye este refrán, que viva españa
Y siempre la recordarán que viva españa
La gente canta con ardor, que viva españa
La vida tiene otro color, españa es la mejor.

Que bonito es el mar mediterráneo su costa brava y
Su costa del sol
La sardana y el fandango me emocionan porque en
Sus notas hay vida y hay calor
España siempre ha sido y será eterno paraiso
Sin igual.
Por eso se oye este refrán, que viva españa
Y siempre la recordarán que viva españa
La gente canta con ardor, que viva españa
La vida tiene otro color, españa es la mejor.

29.6.08

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΟ ΜΑΛΙΟΝΕ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARIO MAGLIONE


REGINELLA


Te si' fatta na vesta scullata,
nu cappiello cu 'e nastre e cu 'e rrose...
stive 'mmiez'a tre o quatto sciantose
e parlave francese...è accussí?

Fuje ll'autriere ca t'aggio 'ncuntrata
fuje ll'autriere a Tuleto, 'gnorsí...

T'aggio vuluto bene a te!
Tu mm'hê vuluto bene a me!
Mo nun ce amammo cchiù,
ma ê vvote tu,
distrattamente,
pienze a me!...

Reginè', quanno stive cu mico,
nun magnave ca pane e cerase...
Nuje campávamo 'e vase, e che vase!
Tu cantave e chiagnive pe' me!

E 'o cardillo cantava cu tico:
"Reginella 'o vò' bene a stu rre!"

T'aggio vuluto bene a te!
Tu mm'hê vuluto bene a me!
Mo nun ce amammo cchiù,
ma ê vvote tu,
distrattamente,
pienze a me!...

Oje cardillo, a chi aspiette stasera?
nun 'o vvide? aggio aperta 'a cajóla!
Reginella è vulata? e tu vola!
vola e canta...nun chiagnere ccá:

T'hê 'a truvá na padrona sincera
ch'è cchiù degna 'e sentirte 'e cantá...

T'aggio vuluto bene a te!
Tu mm'hê vuluto bene a me!
Mo nun ce amammo cchiù,
ma ê vvote tu,
distrattamente,
pienze a me!...



Στίχοι: Libero Bovio.
Μουσική: Gaetano Lama.



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΦΙΤΟ ΠΑΕΣ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο FITO PAEZ


LA DESPELIDA


Algo se detuvo en punto muerto
Y fue tan grande ese silencio, fue tan grande el desamor
Restos de un navío que encallaba
Yo te quise, yo te amaba
No se bien lo qué pasó

Cuando los jazmines no perfuman
Cuando sólo vemos bruma
Cuando el cuento terminó

Todo nos parece intranscendente
No es cuestión de edad o de suerte
De esto se trata el amor

Tengo que correr, tienes que correr a toda velocidad
A toda velocidad ....

Veo tus pupilas descubriendo algún Chagall
En el invierno, creo del '83
Yo estoy a tu lado revolviendo, ordenando libros viejos que leí pero olvidé

Besos de tu madre en el teléfono
Y la lluvia es un espejo que me ayuda a verte bien
Oigo tu sonrisa que ilumina el estudio y la cocina
Entre las copas y el café

Tengo que correr, tienes que correr a toda velocidad
A toda velocidad ...

Sabe amargo el licor de las cosas queridas
Se acabó lo mejor, ¿quién nos quita esta herida?
Tu me pierdes a mí yo te doy por perdida
Es la hora de huir, la despedida,
La despedida ...

Tengo que correr, tienes que correr a toda velocidad
A toda velocidad ...

27.6.08

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΑΛΜΑ ΜΑΝΕΡΑ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ALMA MANERA


PASSIONE


Cchiù luntana mme staje,
cchiù vicina te sento...
Chisá a chistu mumento
tu a che pienze...che faje!...

Tu mm'hê miso 'int''e vvéne,
nu veleno ch'è doce...
Comme pesa 'sta croce
ca trascino pe' te!...

Te voglio...te penzo...te chiammo...
te veco...te sento...te sonno...

E' n'anno,
- ce pienze ch'è n'anno -
ca st'uocchie nun ponno
cchiù pace truvá?...

E cammino, cammino...
ma nun saccio addó' vaco...
I' stó' sempe 'mbriaco
e nun bevo maje vino...

Aggio fatto nu vuto
â Madonna d''a neve:
si mme passa 'sta freve,
oro e perle lle dó'...

Te voglio...te penzo...te chiammo...
te veco...te sento...te sonno...



Στίχοι: Libero Bovio.
Μουσική: Ernesto Tagliaferri / Vincenzo Valente.
Τραγούδι του 1934.


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΒΙΛΜΑ ΝΤΕ ΑΝΤΖΕΛΙΣ


Η WILMA DE ANGELIS τραγουδάει στο FESTIVAL DI NAPOLI (1961) την SERENELLA.

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΑΝΑΛΙΑ ΣΕΛΙΣ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ANALIA SELIS


MILONGA SENTIMENTAL


Milonga pa' recordarte.
Milonga sentimental.
Otros se quejan llorando
yo canto pa' no llorar.
Tu amor se seco de golpe
nunca dijiste por que.
Yo me consuelo pensando
que fue traición de mujer.

Varon, pa' quererte mucho,
varon, pa' desearte el bien,
varon, pa' olvidar agravios
porque ya te perdone.
Tal vez no lo sepas nunca,
tal vez no lo puedas creer,
tal vez te provoque risa
!verme tirao a tus pies!

Es facil pegar un tajo
pa' cobrar una traición
o jugar en una daga
la suerte de una pasión.
Pero no es facil cortarse
los tientos de un metejon
cuando estan bien amarrados
al palo del corazón.

Varon, pa' quererte mucho, etc.
Milonga que hizo tu ausencia.
Milonga de evocación.
Milonga para que nunca
la canten en tu balcon.
Pa' que vuelvas con la noche
y te vayas con el sol.
Pa' decirte que si, a veces,
o pa' gritarte que no.



Μουσική: Sebastian Piana.
Στίχοι: Homero Manzi.



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΧΟΥΛΙΑ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η JULIA


QUE NADIE SEPA MI SUFRIR


No te asombres si te digo lo que fuiste
una ingrata con mi pobre corazσn,
porque el fuego de tus lindos ojos negros
alumbraron el camino de otro amor.

Y pensar que te adoraba tiernamente
que a tu lado como nunca me sentν
y por esas cosas raras de la vida
sin el beso de tu boca yo me vi

Amor de mis amores
reina mνa Ώquι me hiciste?
que no puedo conformarme
sin poderte contemplar.
Ya que pagaste mal
a mi cariρo tan sincero
lo que conseguirαs
que no te nombre nunca mαs.

Amor de mis amores
si dejaste de quererme
no hay cuidado, que la gente
de esto no se enterarα.
ΏQuι gano con decir
que una mujer cambiσ mi suerte?
Se burlarαn de mi
que nadie sepa mi sufrir.

25.6.08

ΕΝΑ ΠΟΙΗΜΑ ΤΗΣ ΙΣΑΒΕΛ ΠΕΡΕΘ ΜΟΝΤΑΛΜΠΑΝ


ISABEL PÉREZ MONTALBÁN (1964)


NOCTURNO DE BARRIO


Las putas de mi barrio llevan
en pleno invierno las piernas desnudas,
y sugieren promesas y tarifas
con el mismo carmín de ciénaga en los labios.
Cultivan en la voz la misma gripe
y en las cuadras del alba tienen sitio.
Se detienen los coches, tiburones oscuros,
como si dentro no estuviera nadie.
Y ellas se acercan, ángeles y turbias,
con el andar ciprés de un niño expósito,
con la sábana sucia en la mirada
y los brazos supervivientes
de las agujas y el granizo.
No hay bastante dinero que salde la intemperie
en los altos tacones de la noche petróleo,
ni ese rumor del óxido y las ratas
que suena igual que grillos roncos
o que los ejes de aquella carreta
en la canción de Atahualpa Yupanqui.




Isabel Pérez Montalbán (Córdoba, 1964) reside actualmente en Málaga.Ha publicado los libros No es precisa la muerte (Ayuntamiento de Málaga, 1992); Puente levadizo (Barcarola, Diputación de Albacete, 1996); Fuegos japoneses en la bahía (Miguel Gómez Ediciones, Málaga, 1996); Cartas de amor de un comunista (Germanía, Valencia, 1999); Los muertos nómadas (Diputación de Soria, 2001); De la nieve embrionaria (Aula Poética Casa del Inca, Montilla, 2002); El frío proletario (Litoral, Málaga, 2002); Nocturnos de tinta (Ateneo, Málaga, 2005); La autonomía térmica de los pingüinos (Poesía Circulante, Málaga, 2006); y Siberia propia (Bartleby Editores, Madrid, 2007). Poemas y textos suyos han sido recogidos en diversas antologías y publicaciones colectivas, entre otras: Poesía ultimísima (Libertarias, Madrid, 1997); Feroces. Radicales, marginales y heterodoxos en la última poesía española (DVD, Barcelona, 1998); Milenio (Celeste, Madrid, 1999); Voces del extremo (Fundación Juan Ramón Jiménez, Moguer, ediciones de 1999, 2000, 2001, 2002, 2003 y 2005); Poesía última (Fundación Rafael Alberti, El Puerto de Santa María, 2001); El último en morir que apague la luz: Atlas poético (Zigurat, Gijón, 2001); Una mano tomó la otra (Comunidad de Madrid, 2002); La paz y la palabra (Odisea, Madrid, 2003); Pólvora blanca (Ayuntamiento de Córdoba, 2003); Ilimitada voz: Antología de la poesía femenina española (Universidad de Cádiz, 2003); Poetisas españolas (Torremozas, Madrid, 2003); En pie de paz (Plurabelle, Córdoba, 2004); 11-M: Poemas contra el olvido (Bartleby, Madrid, 2004); Hablando en plata (Homoscriptum, México, 2005); Marché de Lettres: Supplément Poètes Corduans (Association Circé, París, 2005); Cosmoguía de Cosmopoética 2 (Ayuntamiento de Córdoba, 2005); Antología 3 (Veramar, Málaga, 2006); Antología de poemas en homenaje a la República (Entreparéntesis, Cedma, Málaga, 2006); Escrituras del desconcierto: el imaginario creativo del siglo XXI (Universidad de Alicante, 2006).

23.6.08

ΕΝΑ ΣΟΝΕΤΤΟ ΤΗΣ ΜΑΡΙΛΙΝΑΣ ΡΕΒΟΡΑ


MARILINA RÉBORA


AMOR, YA NO TE EXTRAÑO


Amor, ya no te extraño, porque siempre te encuentro
en la nube viajera, en el astro distante,
en el rumor del mar, en el viviente centro
de la flor que eclosiona, en el áureo levante.

Amor, ya no te busco, porque te llevo dentro
con la impasible luna, con el sol abrasante,
con el fulgor de afuera y la sombra de adentro,
la inmortal siempreviva y el azahar fragante.

Estás conmigo siempre: te tenga o no te tenga,
te siento al lado mío, aunque te encuentres lejos,
en el fondo del alma, bien que no te retenga,

para advertir entonces, recién, de la medida
en que te quiero ahora, que vamos para viejos.
Mi cariño traspasa los bordes de la vida.

20.6.08

ΧΟΣΕ ΑΝΧΕΛ ΒΟΥΕΣΑ


JOSÉ ÁNGEL BUESA (1912-1982)


MADRIGAL TRISTE


¡Qué clara la mañana! ¡qué fresco y delicioso
el viento! ¡Cuánta luz! ¡Cuánta leve armonía!...
-Busqué a mi alrededor algo maravilloso...
Y ella, a mi lado, sonreía...

¡Cuánta muda tristeza en el cielo nublado!
¡Qué silencio en las frondas donde el ave cantaba!
-Busqué a mi alrededor algo desconsolado...
Y ella, a mi lado, suspiraba...

¡Qué soledad! ¡Qué angustia crispada en la doliente
neblina! ¡Qué vacío en todo!...-Desolado
Busqué a mi alrededor... Y busqué inútilmente:
Ella no estaba ya a mi lado...

13.6.08

Η ΜΙΛΛΥ ΚΑΙ Η ΜΙΝΑ ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ ΤΟ ΙΔΙΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΠΡΩΤΑ Η MILLY ΚΑΙ ΚΑΤΟΠΙΝ Η MINA


PARLA MI D’AMORE MARIÙ


Come sei bella più bella stasera Mariù
Splende un sorriso di stella negli occhi tuoi blu
Anche se avverso il destino domani sarà,
Oggi ti sono vicino perchè sospirar, non pensar.

Parlami d'amore Mariù
Tutta la mia vita sei tu
Gli occhi tuoi belli brillano
Fiamme di sogno scintillano.

Dimmi che illusione non è
Dimmi che sei tutta per me
Qui sul tuo cuor non soffro più
Parlami d'amore Mariù.

Parlami d'amore Mariù.

Η ΠΙΕΤΡΑ ΜΟΝΤΕΚΟΡΒΙΝΟ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΤΟΝ "ΜΕΓΑΛΟ ΝΟΤΟ" ΤΟΥ ΕΟΥΤΖΕΝΙΟ ΜΠΕΝΝΑΤΟ


Η PIETRA MONTECORVINO ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ EUGENIO BENNATO


GRANDE SUD


C’è una musica in quel treno
che si muove e va lontano
musica di terza classe
in partenza per Milano
c’è una musica che batte
come batte forte il cuore
di chi parte contadino
ed arriverà terrone.
C’è una musica in quel sole
che negli occhi ancora brucia
nell’orgoglio dei braccianti
figli della Magna Grecia
in quel sogno di emigranti
grande come è grande il mare
che si porta i bastimenti
per le Americhe lontane
(E chi parte oggi pe’ turnare crai(1)
e chi è partuto ajere pe’ un turnaremai).
Grande sud che sarà
quella anonima canzone
di chi va per il mondo
e si porta il sud nel cuore.
Grande sud che sarà
quella musica del ghetto
di chi va per il mondo
e si porta il suo dialetto.
(None none none none
Lieva la capa da lu sole
Ca t’abbruciarrai lu viso
Perdarrai lu tuo colore
None none none none
Piglia lu libro e va alla scola
Quando te ‘mpari a legge e a scrive
Tanto te ‘mpari a fa l’amore)(2)
C’è una musica nei sogni
di chi dorme alle stazioni
negli antichi sentimenti
delle nuove emigrazioni
c’è una musica nel viaggio
dalla terra di nessuno
di chi porta nel futuro
i tamburi del villaggio.
(Zehey maro nandeha
Nandeha ny lefa jialy
Nmatsiaro anareo
Matsiaro antanana).(3)
Grande sud che sarà
quella anonima canzone
di chi va per il mondo
e si porta il sud nel cuore.
Grande sud che sarà
quella musica del ghetto
di chi va per il mondo
col suo ritmo maledetto
E sarà quel racconto
E sarà quella canzone
Che ha a che fare coi briganti
E coi santi in processione
Che ha a che fare coi perdenti
Della civiltà globale
Vincitori della gara
A chi è più meridionale.
(E chi parte oggi pe’ turnare crai(1)
e chi è partuto ajere pe’ un turnaremai).
(Zehey maro nandeha
Nandeha ny lefa jialy
Nmatsiaro anareo
Matsiaro antanana).(3)
(Muessi warire ure,
muesi warire ja,
muesi wala niripachungo) (4)
(wash ddani ghir lsani ma bqit nawed tani
wash ddani ghir Imor ma bquit nawed sar). (5)
Grande sud che sarà
quella anonima canzone
di chi va per il mondo
e si porta il sud nel cuore.

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΚΑΡΙΝΑ ΛΕΒΙΝΕ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η KARINA LEVINE


LA ULTIMA CURDA


Lastima bandoneón, mi corazón
tu ronca maldición maleva
tu lágrima de ron me lleva
hacia el hondo bajo fondo
donde el barro se subleba

Ya sé no me digas, tenes razón
la vida es una herida absurda
Y es todo, todo tan fugaz
que es una curda nada más
mi confesión

Contame tu condena
decime tu fracaso
no ves la pena que me ha herido
y hablame simplemente
de aquel amor ausente
tras un retazo del olvido

Ya sé que te lastimo
yo sé que te hago daño
llorando mi sermón de vino
pero es el viejo amor
que tiembla bandoneón
y busca en un licor que aturda
la curda que al final
termina la función
corriendole el telón, al corazón

Un poco de recuerdo y sinsabor
gotea tu rezongo lerdo
marea tu licor
y arrea la tropilla de zurda
al volcar la ultima curda

Cerrame el ventanal
que arrastra el sol
su lento caracol de sueños
no ves que vengo de un país
que está de olvido
siempre gris, tras el alcohol


Integrantes:
Ernesto Quinteros: bajo eléctrico
Fabián González: guitarra
Tomás Uriaguereca: bandoneón
Marcos Peruzzo: bandoneón

12.6.08

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΕΛΕΝΙΤΑ ΒΑΡΓΑΣ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η HELENITA VARGAS


QUE NADIE SEPA MI SUFRIR


No te asombres si te digo lo que fuiste
una ingrata con mi pobre corazón,
porque el fuego de tus lindos ojos negros
alumbraron el camino de otro amor.

Y pensar que te adoraba tiernamente
que a tu lado como nunca me sentí
y por esas cosas raras de la vida
sin el beso de tu boca yo me vi

Amor de mis amores
reina mía ¿qué me hiciste?
que no puedo conformarme
sin poderte contemplar.
Ya que pagaste mal
a mi cariño tan sincero
lo que conseguirás
que no te nombre nunca más.

Amor de mis amores
si dejaste de quererme
no hay cuidado, que la gente
de esto no se enterará.
¿Qué gano con decir
que una mujer cambió mi suerte?
Se burlarán de mi
que nadie sepa mi sufrir.

Ο ΜΑΡΙΟ ΛΑΝΤΣΑ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΡΟΥΤΖΕΡΟ ΛΕΟΝΚΑΒΑΛΛΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARIO LANZA


RUGGERO LEONCAVALLO, LA BOHÈME

TESTA ADORATA


Musetta! O gioia della mia dimora!
È dunque ver che lungi ora sei tu?
È dunque ver che t’ho scacciata
or ora,
e che sul cor non ti terrò
mai più?

Testa adorata, più non tornerai
lieta sul mio guanciale a riposar!
Bianche manine ch’io sul cor scaldai,
più il labbro mio non vi potrà baciar!
Gaie canzoni die giorni d’amore
la vostra eco lontana già fuggì.
La stanza è muta e il vedovo mio cor
piange nel tedio quei perduti dì!
Quei perduti dì!

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΤΙΝ ΑΛΒΑΡΑΔΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARTIN ALVARADO


SIN TU MITAD


No supe hasta el momento de vivir con un costado...
Tán sólo con el lado que tendré para seguir!
Que fuiste como el modo de resumir mi todo,
tu adiós es la tristeza que no puedo dividir...!
Después de la simbiosis que lograron nuestras almas,
y aquella rara alquimia que también se dió en la piel,
me duele este momento como un desgarramiento,
y hay algo mío adentro que se fué!

Amor no estoy despierto,
decime que no es cierto...
Quisiera estar soñando con otra realidad!
En este desconcierto
mi cielo se ha cubierto
y sé que se me ha muerto la mitad!
Me falta Justo el lado,
tu parte y el costado
que nunca nadie más podrá llenar!

Cómo ocupar con nada ese hueco de tu almohada...
Quien puede ya sentarse en el que fuera tu lugar!
El drama y la comedia voy a vivir a medias,
tendré que transcurrir sin tu mitad!


Στίχοι: Eladia Blázquez.
Μουσική: Saúl Cosentino.


11.6.08

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΡΕΝΑΤΟ ΚΑΡΟΖΟΝΕ


Ο RENATO CAROSONE ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΤΟ LA ROSSA.

Dal programma "Serata di gala" del 7 settembre 1960, condotto da Emma Danieli, dove Renato Carosone annunciò il suo ritiro dalle scene.

Η ΣΟΥΣΑΝΑ ΡΙΝΑΛΔΙ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΚΑΡΛΟΣ ΓΑΡΔΕΛ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η SUSANA RINALDI


EL DÍA QUE ME QUIERAS


Acaricia mi ensueño
el suave murmullo
de tu suspirar.
Cómo ríe la vida
si tus ojos negros
me quieren mirar.
Y si es mío el amparo
de tu risa leve
que es como un cantar,
ella aquieta mi herida,
todo todo se olvida.

El día que me quieras
la rosa que engalana
se vestirá de fiesta
con su mejor color.
Y al viento las campanas
dirán que ya eres mía,
y locas las fontanas
se contarán su amor.

La noche que me quieras
desde el azul del cielo,
las estrellas celosas
nos mirarán pasar.
Y un rayo misterioso
hará nido en tu pelo,
luciérnaga curiosa que verás
que eres mi consuelo.

El día que me quieras
no habrá más que armonía.
Será clara la aurora
y alegre el manantial.
Traerá quieta la brisa
rumor de melodía.
Y nos darán las fuentes
su canto de cristal.

El día que me quieras
endulzarán sus cuerdas
el pájaro cantor.
Florecerá la vida,
no existirá el dolor.

La noche que me quieras
desde el azul del cielo,
las estrellas celosas
nos mirarán pasar.
Y un rayo misterioso
hará nido en tu pelo.
Luciérnaga curiosa que verás
que eres mi consuelo.


Μουσική: Carlos Gardel.
Στίχοι: Alfredo Le Pera.
Τραγούδι του 1935.


10.6.08

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΑΟΥΡΕΛΙΟ ΦΙΕΡΡΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο AURELIO FIERRO


GUAGLIONE


Staje sempe ccá, 'mpuntato ccá,
'mmiez'a 'sta via,
nun mange cchiù nun duorme cchiù
che pecundría!
Gué piccerí' che vène a dí
'sta gelusia?
Tu vuó' suffrí,
tu vuó' murí,
chi t''o ffá fá...

Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
dille tutt''a veritá
ca mammá te pò capí...

E passe e spasse sott'a stu barcone,
ma tu si' guaglione...
Tu nun canusce 'e ffemmene,
si' ancora accussí giovane!
Tu si' guaglione!...
Che t'hê miso 'ncapa?
va' a ghiucá 'o pallone...
Che vònno dí sti llacreme?...
Vatté', nun mme fá ridere!

Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
Dille tutta 'a veritá
ca mammá te pò capí...!

E passe e spasse sott'a stu barcone,
ma tu si' guaglione...
Tu nun canusce 'e ffemmene,
si' ancora accussí giovane!
Tu si' guaglione!...
Che t'hê miso 'ncapa?
va' a ghiucá 'o pallone...
Che vònno dí sti llacreme?...
Vatté', nun mme fá ridere!

Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
Dille tutta 'a veritá
ca mammá te pò capí...!

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΡΙΚΑΡΔΟ ΛΙΣΤΕΡ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο RICARDO LISTER


EL CORAZÓN AL SUR


Nací en un barrio donde el lujo fue un albur,
por eso tengo el corazón mirando al sur.
Mi viejo fue una abeja en la colmena,
las manos limpias, el alma buena.
Y en esa infancia, la templanza me forjó,
después la vida mil caminos me tendió
y supe del magnate del tahur,
por eso tengo el corazón mirando al sur.

Mi barrio fue una planta de jazmín,
la sombra de mi vieja en el jardín,
la dulce fiesta de las cosas más sencillas
y la paz en la granilla de cara al sol...
Mi barrio fue mi gente que no está
las cosas que ya nunca volverán
si desde el día que me fui, con la emoción y con la cruz
yo sé que tengo el corazón mirando al sur.

La geografía de mi barrio llevo en mí,
será por eso que del todo no me fui:
la esquina, el almacén, el piberío
los reconozco... son algo mío...
Ahora sé que la distancia no es real
y me descubro en ese punto cardinal
volviendo a la niñez desde la luz,
teniendo siempre el corazón mirando al Sur...


Στίχοι και μουσική Eladia Blázquez.
Τραγούδι του 1975.


9.6.08

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΛΟΥΙΣ ΦΙΛΙΠΕΛΛΙ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο LUIS FILIPELLI


UNA TARDE CUALQUIERA


!No!, no me digas adios,
!no lodigas, por dios!,
ni lo pienses siquiera,
quiero que nos separemos,
comi si fuera esta tarde,
una tarde de un día cualquiera.

Ya que te alejas de mi,
!no te vayas asi!,
corazón malherido,
por lo mucho,
que tu me has querido,
mi pajaro herido,
te pido perdon.

Que distinta seia la vida,
si pudiera borrarse el pasado,
con que amor, lavaria la herida,
si pudiera volverte a mi lado.
!Ah!, si pudiera encontrar mi disculpa,
si pudiera borrar esa culpa,
si pudiera llorar, si pudiera rezar,
si pudiera siquiera olvidar.


Στίχοι: Rodolfo Manuel Taboada.
Μουσική: Ángel Manuel Puccio.


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΤΖΕΝΝΑΡΟ ΠΑΣΚΟΥΑΡΙΕΛΛΟ


Ο GENNARO PASQUARIELLO τραγουδάει την καντσονέττα NONNA, NONNA.

8.6.08

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΝΤΑΝΙΕΛΕ ΣΕΡΡΑ


DANIELE SERRA


SIGNORINE, SPOSATEVI!


Abbiamo troppi scapoli fra noi.
Ragazze belle: una scemenza!
Noi cominciam a dar la colpa a voi:
usate troppa indulgenza!
Vogliam vedervi spose in un balen
e qui c'è pronto quanto vi convien

Signorine, se cercate un buon marito,
io vi insegnerò un sistema sano e bello.
Se uno scapolo si mostra troppo ardito,
voi cantate questo dolce ritornello:
Ta-ta-ta-ta - ta-ta-ta-ta
Ta-ta-ta-ta - ta-ta-ta-ta
Se userete il mio sistema o signorine,
la cuccagna per gli scapoli finirà.

Lo scapolo non ci dev'esser più,
dobbiam combatterlo ad oltranza,
col buon esempio che ci vien da su,
sarebbe proprio una mancanza.

Perciò ragazze niente più languor,
seguite il mio consiglio: in alto i cuor!

Signorine, se cercate un buon marito,
io vi insegnerò un sistema sano e bello.
Se uno scapolo si mostra troppo ardito,
voi cantate questo dolce ritornello:
Ta-ta-ta-ta - ta-ta-ta-ta
Ta-ta-ta-ta - ta-ta-ta-ta
Se userete il mio sistema o signorine,
la cuccagna per gli scapoli finirà.

Ta-ta-ta-ta - ta-ta-ta-ta
Ta-ta-ta-ta - ta-ta-ta-ta
Se userete il mio sistema o signorine,
la cuccagna per gli scapoli finirà.

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΜΕΛΙΣΑ ΑΡΑΝΙΒΑΡ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η MELISA ARANIBAR


FLOR DE LA CANELA


Déjame que te cuente, limeña
Déjame que te diga la gloria
Del ensueño que evoca la memoria
Del viejo puente, del río y la alameda
Déjame que te cuente, limeña
Ahora que aún perfuma el recuerdo
Ahora que aún mece en su sueño
El viejo puente del río y la alameda
Jazmines en el pelo y rosas en la cara
Airosa caminaba la flor de la canela
Derramaba lisura y a su paso dejaba
Aroma de mixtura que en el pecho llevaba
Del puente a la alameda
Mundo pie la llevaPor la vereda que se estremece
Al ritmo de sus caderas
Recogía la risa de la brisa del río
Y al viento la lanzaba
Del puente a la alameda
Déjame que te cuente, limeña ÁAy!
Deja que te diga morena mi pensamiento
A ver si así despiertas del sueño
Del sueño que entretiene, morena,
Tus sentimientos
Aspiras de la lisura
Que da la flor de canela
Adornada con jazmines
Matizando tu hermosura
Alfombras de nuevo el puente
Y engalanas la alameda
El río acompasara tu paso por la vereda
Jazmines en el pelo
Del puente a la alameda.


Στίχοι: Chabuca Granda.


6.6.08

ΕΝΑ ΠΕΖΟ ΠΟΙΗΜΑ ΤΟΥ ΜΑΞ ΖΑΚΟΜΠ


MAX JACOB (1876-1944)


Η ΖΗΤΙΑΝΑ ΤΗΣ ΝΑΠΟΛΗΣ


Όταν έμενα στη Νάπολη, υπήρχε στην πόρτα του μεγάρου μου μια ζητιάνα στην οποία έριχνα τίποτε νομίσματα πριν μπω στην άμαξα. Μια μέρα, όλος απορία που ποτέ δεν έλαβα ένα ευχαριστώ, κοίταξα τη ζητιάνα. Το λοιπόν, καθώς κοίταζα, είδα πως αυτό που είχα πάρει για ζητιάνα ήταν μια ξύλινη κάσα βαμμένη πράσινη που περιείχε κοκκινόχωμα και κάμποσες μπανάνες μισοχαλασμένες.



Μετάφραση: Αντώνης Ζέρβας.
Από το βιβλίο: Αντώνης Ζέρβας, «Εκ του γαλλικού, εκλογή μεταφράσεων», εκδόσεις μελάνι, Αθήνα 2003, σελ. 36.

4.6.08

RAFFAELE VIVIANI


VIVIANI RAFFAELE - Castellammare di Stabia (Napoli), 10 gennaio 1888 - Napoli, 22 marzo 1950.

Che il Viviani sia stato commediografo e attore in campo nazionale - anzi internazionale - per noi napoletani è motivo d'orgoglio, ma quello che ci inorgoglisce maggiormente è il fatto che fummo i primi a riconoscere il suo eccezionale talento e la sua autentica grandezza. La sua arte scenica affascinò le masse ed elettrizzò prima le platee locali, poi quelle del mondo, ove portò il vero cuore di Napoli, le sue grandezze, le sue miserie, la sua rassegnazione, la sua ribellione: quel misto ch'è il poco o il molto di un popolo che ha una storia e un passato millenari. Teatro tutto suo, quello di Raffaele Viviani: strappato di netto alle radici della sua terra.
Se l'attore domina il poeta, il poeta domina l'attore: si completano entrambi. Presa letterariamente, la poesia del Viviani e quella che e riproduzione fedele della vita, degli usi e dei costumi del suo popolo, che amava d'intenso amore.
Così nelle canzoni: e il cuore semplice di un uomo del popolo che canta e si effonde, e prorompe e impreca, e si lamenta, e prega, e benedice, sull'altalena di un verso che, se pure spesse volte rude, e pur sempre efficace, toccante, suadente.
Aveva quattro anni quando debuttò in un teatrino d'infimo ordine: il Masaniello a Porta Capuana (una baracca costruita dal padre, vestiarista teatrale), dove sostituì il cantante Carlo Ciofi, ammalatosi.
L'anno dopo cantava da solo e a duetto con sua sorella Luisella - che divenne poi meravigliosa cantante e grande attrice della compagnia del fratello -. Nel 1905 ottiene il suo primo strepitoso successo al teatro Petrella con la canzone 'O scugnizzo, di Capurro e Buongiovanni, che poi fece sempre parte del suo repertorio. Da qui man mano conquista il pubblico dei maggiori teatri di varietà di Napoli e di tutta la penisola. Nel dicembre 1917 forma la sua prima compagnia musicale napoletana, e da allora, fino al 1945, la sua attività di attore capocomico e commediografo non ha più sosta ed ottiene un vero plebiscito di entusiasmo dal pubblico italiano ed estero. Nello stesso tempo pubblica libri di memorie, di poesie, di teatro. Già nel 1906 aveva scritto una risposta alla canzone in voga Cara mammà, intitolandola Caro Totò, e una macchietta: Fifì Rino, che ebbe successo sia nella sua interpretazione, che in quella di altri comici dell'epoca. Successivamente diede il via ad un nuovo genere di macchietta, a tempo di marcia: uno stile piacevole, che riempi il repertorio dei De Marco e dei Totò. Poi le canzoni, con musica tutta sua o di altri non si contarono più. Le pubblicarono Bideri - col quale vinse un premio della «Tavola Rotonda», nel 1912, con Ce vevo 'a coppa - La Canzonetta e Gennarelli. Molte di esse furono inserite, e ne facevano parte integrante, nelle belle commedie dello stesso Viviani.
Fra le tante, due sono principalmente da ricordare: Bammenella e Quanno iarraie a spusà, ripubblicate nel 1917.

Ettore de Mura - Enciclopedia della Canzone Napoletana
Casa Editrice IL TORCHIO, Napoli 1969



Un ubriaco di diciassette lire

Ancora oggi di Viviani, a cinquant'anni dalla morte si ricorda la grandezza dell'attore. L'attore, così complesso e dotato, con quell'eccezionale maschera capace di assumere mille sembianze e mille espressioni, sovente senza neppure l'ausilio del trucco, con quella sua figura sottile e scattante, capace di impersonare un giovanotto oppure un vecchio cadente, l'attore che sapeva interpretare con tanta efficacia sentimenti semplici e complesse passioni, si impose, ancora ragazzo, anche alle platee più distratte e sprovvedute. E fu l'attore che aprì le porte dei più grandi teatri italiani ai propri testi, con la carica innovatrice che essi contenevano, e con la rappresentazione di una società profondamente lacerata e sofferente. Quei testi che provocavano lo scandalo e l'ostilità degli ambienti italiani benpensanti, abituati a considerare idilliaca e canzonettistica la vita del popolo napoletano. Non parliamo poi della censura fascista: i tagli e gli ostracismi non si contavano. Per fortuna, il censore, qualche volta, restituiva un copione scabroso con una nota al margine: «Si autorizza la rappresentazione solo se recitato dall'attore Viviani».
Soltanto ora, quando il trascorrere del tempo ha accumulato tanta nebbia, quando dell'attore resta solo un ricordo vivo nella generazione con i capelli bianchi, la critica ha collocato l'autore al posto che gli compete, autore cioè fra i massimi del Novecento. Negli ultimi anni della sua vita, quando in lui si erano affievolite e poi spente le illusioni di tornare a recitare, Raffaele Viviani cercava ancora di combattere il disperato isolamento in cui la malattia lo aveva gettato scrivendo alle varie case editrici perché pubblicassero il suo teatro. Ma gli giungevano solo risposte freddamente evasive.
L'opinione corrente di allora era ancora ferma nel considerare le sue commedie semplici canovacci che l'interprete Viviani, alla maniera dei grandi attori della Commedia dell'Arte, ritesseva ogni sera con le sue estemporanee improvvisazioni. Solo quando, nel 1957, è apparsa nelle edizioni della ILTE una prima selezione del suo teatro, critici, artisti, studiosi hanno scoperto che il margine di estemporaneità dell'interprete era nullo: l'Autore, da grande uomo di teatro, aveva fissato non solo nel testo scritto, ma anche nelle didascalie e nella presentazione dei personaggi, compiutamente la sua opera creativa. Egli odiava, infatti, ogni forma di faciloneria e di improvvisazione e, fin dall'inizio della sua attività nel teatro di prosa, impose a se stesso e agli attori della propria compagnia un rigore interpretativo e una fedeltà al testo scritto che erano assolutamente sconosciuti nel teatro napoletano di allora. Era un regista esigentissimo, che non perdonava neanche il più piccolo sbaglio o una semplice dimenticanza. Gli attori erano tenuti a imparare le parti a memoria già durante le prove e neanche per la prima rappresentazione era consentito l'aiuto del suggeritore. E ciò anche nel periodo in cui recitava al Teatro Umberto di Napoli. A quell'epoca, quasi ogni sera, Viviani metteva in scena una nuova commedia. Il pubblico affluiva numerosissimo in quella piccola sala situata nei pressi di piazza della Borsa. Si davano due rappresentazioni miste di prosa e varietà, tre la domenica. Uno spettacolo non poteva durare in cartellone più di una settimana perché così esigevano gli accordi con l'impresa del teatro. Si dovevano, nel giro di pochi giorni, allestire sempre nuove rappresentazioni. L'autore Viviani scriveva di notte dopo lo spettacolo; il regista Viviani dirigeva le prove della compagnia durante le mattinate seguenti; l'attore Viviani iniziava a recitare nel pomeriggio per finire dopo la mezzanotte, ora in cui l'impresario Viviani faceva i conti con l'amministratore e finalmente si concedeva due o tre ore di sonno. Ebbene, neanche in questo inizio travolgente egli concesse nulla a se stesso e ai suoi compagni. Era un regista severo. Ogni battuta, ogni inflessione di voce era studiata, ripetuta decine di volte. Egli recitava per i suoi attori i vari personaggi della commedia ed esigeva che essi riproducessero fedelmente i suoni della sua voce, l'atteggiamento del suo volto, le sue movenze, le sue posizioni sceniche. Spesso si impuntava su una battuta anche per mezz'ora e si rifiutava di andare avanti se non aveva ottenuto l'effetto voluto. Alla sua scuola di recitazione si formò, nel giro di pochi anni, un gruppo di attori che in seguito riscosse grandi elogi dai più severi critici italiani: Agostino Clement, Vincenzo Flocco, Salvatore Costa, Gennarino Pisano, Salvatore Ragucci rimasero nella sua compagnia per lunghi anni, diventando sempre più bravi. Erano attori nati e formati da quel teatro e da quella scuola, ne avevano assimilato lo spirito e si erano maturati attraverso un nuovo metodo di recitazione che si basava sulla fedele interpretazione del testo scritto. L'uso frequente, soprattutto nel teatro vivianesco della prima maniera, di dialoghi in versi fra molte persone concertati su un ritmo musicale, imponeva non solo di restare fedele a ogni sillaba, ma anche di entrare in battuta secondo un ritmo che non poteva essere minimamente alterato. Altro che canovacci per l'improvvisazione di un grande attore! A volte, però, neanche un regista severo ed esigente come Viviani riusciva a cavare sangue dalle pietre. Negli ambienti teatrali è rimasto famoso un episodio: era in prova l'atto unico La cantina 'e copp' 'o campo. Come tutti gli atti unici del suo primo teatro, sulla scena si muoveva un gran numero di personaggi. Ogni attore si doveva sobbarcare la fatica di interpretare, a pochi minuti di distanza, due o tre ruoli diversi. Nella distribuzione delle parti ci si accorse che, nonostante tutti i raddoppi, restava tuttavia scoperto il ruolo di un ubriaco che doveva dire solo poche battute, ma importanti nell'azione scenica della commedia. In mancanza di meglio, il ruolo dell'ubriaco fu affidato a un vecchio generico della compagnia, un tal Savoia che prendeva una paga giornaliera di diciassette lire, paga assai modesta anche per quei tempi. Quella volta fu proprio sulle battute dell'ubriaco che si impuntarono le prove. Mio padre, con certosina pazienza, aveva fatto ogni tentativo per ottenere che il poco dotato generico riuscisse a imitarlo, che copiasse la sua andatura traballante, il suono della voce stridulo, l'atteggiamento del volto e il gesto stralunato dell'ubriaco. Nei ripetuti tentativi il tempo era trascorso oltre misura e la tensione tra gli attori andava crescendo. Fu allora che il povero generico, prendendo il coraggio a due mani esclamò: «Ma insomma, cosa volete da me? Non potete pretendere di più. Mi pagate diciassette lire, tanto valgo e mi contento, ma solo un ubriaco da diciassette lire da me potrete avere!». Una risata generale, che coinvolse anche il difficile regista, ruppe la tensione e la prova così poté andare avanti.


I portoghesi

L'antipatia per i portoghesi l'ho ereditata da mio padre. Ho molte amicizie e conoscenze nel mondo del teatro, ma mi vergognerei come una ladra se dovessi accodarmi a quelle piccole file che aspettano l'amministratore o il capocomico presso il botteghino all'ora dello spettacolo per chiedere un ingresso di favore. Il ricordo delle sofferenze che facevano patire a mio padre i portoghesi è troppo vivo non solo nella mia memoria, ma in quella di tutta la famiglia, a cominciare da mia madre che, per questo, usava acquistare il biglietto d'ingresso perfino quando si rappresentava il repertorio di Viviani. E fenomeno dei portoghesi esiste, è vero, in tutta Italia, ma a Napoli ha una particolare accentuazione. Mio padre veniva a lavorare a Napoli quasi sempre all'epoca delle feste di fine d'anno, perché poteva trascorrere Natale e Capodanno in famiglia e, nello stesso tempo, profittare del periodo teatrale migliore, in una città come Napoli, generalmente poco redditizia. Si faceva affidamento su quei giorni festivi per colmare passivi finanziari, per prendere respiro prima di inoltrarsi nei centri di provincia e affrontare le pesanti spese dei continui trasferimenti. La gestione della compagnia di mio padre gravava unicamente sulle sue spalle. Non vi erano allora né sovvenzioni ministeriali, né premi per una compagnia dialettale; né essa dipendeva, come tante altre, da qualche impresario con i milioni in banca. No, la sua era un'impresa che si basava unicamente sugli incassi che, sera per sera, si realizzavano. E che questi incassi fossero assai spesso magri lo testimoniano le lettere di Viviani alla moglie, nelle quali, sovente, con profonda angoscia, egli riferiva i conti che via via gli faceva l'amministratore. E questo per far partecipe la famiglia di ciò che egli provava quando era costretto a chiedere il danaro per far fronte agli impegni della compagnia, invece di spedire a casa il guadagno del suo faticoso lavoro.
L'assedio di casa nostra cominciava prima ancora che mio padre fosse arrivato a Napoli, quando apparivano sui muri della città i manifesti che annunciavano il suo debutto. Si mettevano in moto, in quell'occasione, i fornitori, i vicini di casa, i conoscenti, gli amici, i parenti, i pezzi grossi, le autorità. Tutta gente che riteneva sinceramente bastevole vantare un incontro casuale, una banale relazione commerciale o professionale, per sentirsi inserita automaticamente nell'elenco di coloro che avevano diritto di chiedere e di ottenere l'entrata di favore. La pressione maggiore partiva non da chi non aveva il denaro per acquistare un biglietto: questi, in genere, si vergognava, non osava chiedere. La pressione era, invece, tanto più forte e insistente quanto più ricco e influente era il postulante. Più che un favore, costui rivendicava un palco o una poltrona quale omaggio dovuto alla sua persona. Comprare un biglietto per assistere allo spettacolo avrebbe rappresentato per lui una menomazione del proprio prestigio. Il telefono, in quei giorni, squillava continuamente e bisognava difendersi con molto tatto dagli assalti che continuavano poi, ancora più insistenti, in strada.
Ricordo, quando mi capitava di uscire con mio padre, scene che si ripetevano monotonamente. Cominciava il lustrascarpe situato sotto i portici della Galleria Umberto: «mi fate avere un posticino per me e mia moglie?», poi il tabaccaio dove mio padre comprava le sigarette: «la mia famiglia ha tanto desiderio di ammirarvi, quando ce lo regalate un palchetto?». E così, tutti quelli che incontravamo, fino al fattorino che staccava il biglietto nella funicolare di Montesanto che ci riportava a casa. Alla pressione diretta si aggiungeva quella indiretta che veniva dai familiari e dagli amici più intimi: «ho promesso due posti all'avvocato Tizio che ha difeso quella causa che ci stava a cuore... »; oppure: «dobbiamo regalare un palco al giudice Sempronio perché è sempre utile tenersi amico un magistrato... ». In genere, i portoghesi non si limitavano semplicemente a chiedere ingressi di favore, ma pretendevano che essi fossero per gli spettacoli diurni, per i festivi, proprio per quegli spettacoli, insomma, sui quali si faceva più affidamento per colmare le passività. A tavola si discuteva animatamente di quelle richieste. Ricordo le sfuriate di mio padre contro quelle ipocrite manifestazioni di sfruttamento. Quei suoi scatti rivelavano l'intimo dramma dell'artista che, prodigando ogni sua energia, la sua intelligenza e sensibilità al teatro in modo esclusivo e totale, viveva, tuttavia, nella continua angoscia che ostacoli economici avessero potuto impedirgli di continuare dignitosamente la sua opera di autore e di attore. La precarietà economica lo turbava profondamente. Un giorno, mentre l'intera famiglia era riunita a pranzo e mio padre si stava lasciando andare a uno dei suoi consueti sfoghi conto i portoghesi, squillò il telefono e fui io che andai a rispondere: «Sei tu bella bambina? Io sono un carissimo amico del babbo, il dottor Caio. Si può sapere come si fa per andare ad ammirare il grande artista?». La mia risposta arrivò prima ancora che potessi riflettere sulle conseguenze: «L semplice, si va al botteghino del teatro e si compra il biglietto». Tornata a tavola mia madre mi rimproverò aspramente: «Cosa hai fatto! Quello è una altissima autorità! Si sarà certamente offeso... ». Mio padre non profferi parola, si limitò invece, soltanto, a rivolgermi uno sguardo, che era di approvazione e di riconoscenza, che mi bastò.

LUCIANA VIVIANI


Raffaele Viviani: ricordi

Ho perduto mio padre da circa trent'anni e di lui mi è rimasta una struggente nostalgia.
Nostalgia del suo meraviglioso sorriso, nostalgia delle interminabili sere trascorse in teatro ad ascoltarlo, nostalgia dei suoi ritorni a casa dalle tournée teatrali che erano sempre per tutti noi festa grande. L'ultima volta che ha recitato i suoi versi è stato un tardo pomeriggio del febbraio 1950. Eravamo soli nella sua camera da letto, dove era ormai ammalato da tre mesi per non più riaversi. Morì un mese dopo.
Cominciò lentamente a dire con la sua voce piana, ma densa d'infinite sonorità, e andò avanti per ore. Ogni tanto s'interrompeva e io, presente, temendo di troncare un incanto che lo rendeva felice, gli suggerivo il verso sfuggito alla sua memoria. Questo è accaduto più di una volta e lui - «grazie Yvonne», e ha proseguito.
Non ho mai tentato di fermare nello scritto i miei ricordi, temendo di non riuscire a rendere la pienezza delle infinite sensazioni che mi ha dato l'invidiabile sorte di essere nata da lui. Ora, riordinando per questo libro le cartelline che raccolgono le tante fotografie di lui uomo, di lui artista, sono tentata di farlo, quasi per alleggerire la mia mente da pensieri diventati nel tempo, ancor più dopo la morte di mio fratello Vittorio, compressi e dolorosi.
In queste sere è in scena al Maschio Angioino Festa di Piedigrotta. È una sagra popolare del 1919. Ho assistito a molte prove e vado ogni sera a teatro come a un rito. È sempre e soltanto per ritrovare lui. E sono così gelosa della sua creazione fantastica che soffro se ascolto una frase modificata o aggiunta dall'attore, perché egli non lo avrebbe permesso mai. Ho ritrovato ritratti nella mia memoria le situazioni, i versi, le musiche, le posizioni teatrali. E mio ascolto della sua rappresentazione si riferisce a me bambina di soli quattro anni quando Vittorio, un po' più grande di me, impersonava il figlio della guardia nello spettacolo. Anche noi, come tutti i figli d'arte, abbiamo vissuto da bambini l'avventura teatrale. È una esperienza esaltante che si vive inconsciamente, ma che ti dà una ricchezza che non si consuma mai perché il solo ricordo di quelle ore lontane allevia le infinite e piatte situazioni quotidiane.
Abbiamo poi vissuto, ciascuno a suo modo, le inevitabili malinconie della permanenza nei collegi. I nostri genitori viaggiavano e noi quattro non potevamo essere affidati ai vecchi zii di mia madre.
Quando, nel settembre del 1912, Raffaele Viviani e Maria Di Maio si sono sposati avevano ventiquattro e diciotto anni. Gli zii Gesualdo li hanno ospitati. Era una casa molto modesta a un primo piano di vico II Cisterna dell'Olio nel cuore della vecchia Napoli. In quella casa siamo nati noi quattro e nel frastuono di quelle strade mio padre ha scritto il suo teatro fino al 1926.
Mio padre, che era rimasto anche lui orfano di padre a soli dieci anni, si era legato allo zio Gesualdo, tutore di sua moglie, con tenero affetto. Aveva preso subito l'abitudine di consegnargli tutti i suoi guadagni e di sottomettersi a delle strane regole. Quando recitava a Napoli era costretto a recarsi subito a casa dopo il teatro perché gli zii lo aspettavano per andare a letto, non avendogli mai consegnato le chiavi di casa. I miei genitori per non dispiacerli non avevano mai forzato la loro volontà. Nel 1926 lo zio gli annunziò per lettera che aveva avuto una «combinazione» e gli aveva acquistato la casa al corso Vittorio Emanuele. I miei genitori diventarono così proprietari e mio padre, che aveva ormai trentotto anni e aveva sempre vissuto in bruttissime case o in camere mobiliate durante il suo peregrinare, impazzi di gioia. Si improvvisarono arredatori e trasformarono questa casa, in un vecchio palazzo umbertino con i balconi sulla città, in una ridente e confortevole dimora.
Mio padre la volle bella e continuò per anni a pagare (come è testimoniato nelle sue lettere a mia madre) il ferraio, il marmista, il mobiliere, perché i mobili li ordinò pezzo per pezzo. La casa rappresentò per lui il suo rifugio materiale e spirituale.
Mia madre per accudire noi già grandi era costretta a viaggiare solo sporadicamente. Le lettere di mio padre sono tutte pervase dal sogno e dal desiderio di fermarsi almeno per un po' nel suo giardino.
Pur essendo in viaggio per almeno undici mesi all'anno, mio padre ci dava l'impressione di essere sempre con noi. Le sue comunicazioni caratterizzavano le nostre giornate, anche due lettere in un sol giorno, telegrammi per comunicare tempestivamente un avvenimento importante ma anche per dire soltanto buon giorno. Le telefonate non passavano inosservate né c'era allora la teleselezione. Spesso era costretto ad attendere il suo turno in un malinconico ufficio postale, ma la gioia di comunicare con mamma anche per soli tre minuti lo compensava e lo ritemprava per nuove prove. Da una sua visita a Murano arrivarono a casa due enormi casse: piatti, animali, anfore, un grande specchio con la sua cifra. Da Firenze spedì a casa piatti, vasi farmacia e da una sua tournée in Sardegna la casa fu invasa da cesti per tutti gli usi. Dopo tanti anni i miei bambini ancora giocavano con questi grandi cesti di paglia.
A un suo carissimo amico fiorentino artigiano di pelle commissionò tante cornici. Mio padre amò avere nel suo studio le testimonianze di ammirazione alla sua arte. Primi fra tutti i suoi colleghi: Ettore Petrolini, con il quale mantenne sempre un fraterno rapporto di reciproca stima, Angelo Musco, Eduardo Scarpetta, Ermete Zacconi, Ruggeri, Mayol, il grande comico francese.
Di Ettore Petrolini ricordo una bellissima giornata passata nella sua villa a Castel Gandolfo. Cantò per noi accompagnandosi con la chitarra e si lasciò andare a chiosare qualche collega dal tono «ufficiale». A Onorato che gli domandò: - «Ma Ettore, a te non piace nessuno?», rispose: - «Non è vero, a me piace Raffaele!». Quando Petrolini venne a recitare al Fiorentini nell'inverno del 1931, mio padre era in alta Italia con la sua compagnia, ma ci telefonò d'invitarlo a casa e riuscì ugualmente a essere presente; il suo telegramma di benvenuto arrivò mentre eravamo a pranzo. Ed Ettore s'intrattenne con noi fino all'ora di spettacolo e si mostrò felice di constatare il benessere raggiunto dal suo amico e continuava a dire: - «Quanto ferro battuto! quanti marmi!». Nell'estate ci siamo incontrati ancora con Petrolini a Montecatini. Mio padre era al «Palazzo», il teatro vicino alla stazione. Ogni sera verso la fine del I atto c'era il passaggio di un treno che disturbava l'azione. Quella sera Ettore venne a teatro dove si rappresentava Il maestro di forgia. Mio padre aspettò che il rumore finisse per continuare la sua battuta, era un finale drammatico. Nell'intervallo Ettore salì in camerino a salutarlo e gli disse: - «Come siamo diversi. Io avrei detto che anche il treno ci si mette». Per Viviani la «quarta parete» era veramente un muro. Solo al termine della rappresentazione egli si sentiva di nuovo nella folla. Non l'ho mai sentito improvvisare ed evitava di proposito un applauso che gli disturbasse un'atmosfera.
Guardo le fotografie di Siamo tutti fratelli, una trascrizione di Viviani da So' muorto e m'hanno fatto turnà a nascere di Antonio Petito, e vedo lui nelle vesti di Pulcinella, aereo, leggiadro, con i piedi che sembrano sospesi nell'aria. Di quella prima genovese, 10 ottobre 1941, ricordo tutto. La sua ansia prima di entrare in scena, lui sempre così sicuro... il bisogno di recarsi in chiesa per pregare, e lo fece con tanto fervore. Non era sicuro di ricordare la parte a memoria, lo infastidiva di dover recitare sotto la pesante maschera di cuoio nero; le prove, lunghe e scrupolose come sempre, lo avevano stancato. Per questo spettacolo si era impegnato anche economicamente. Scene di Cristini su bozzetti di Paolo Ricci, costumi di Onorato e la regia di suo figlio Vittorio.
Per la guerra le città erano già al buio e il pubblico non era molto numeroso nei teatri. Mio padre doveva mantenere i suoi impegni e non poteva sperare in aiuti da nessuna parte, lui che sovvenzioni non ne ha mai avute. Lo spettacolo andò molto bene e la critica fu positiva, primo fra tutti Enrico Bassani, uno dei pochi critici che ammirava tanto Viviani da essergli amico. Dopo lo spettacolo ancora due ore in teatro per le foto, che ora sono qui a testimoniare quell'indimenticabile sera. Tra gli altri, un giovane entusiasta era fuori il camerino ad aspettare che mio padre si struccasse. Gli feci compagnia e si presentò: Ivo Chiesa. Simpatizzammo scoprendo che avevamo in comune l'amore per il teatro e lo stesso nome di battesimo. Gli promisi che gli avrei spedito da Napoli alcuni testi di Petito (allora introvabili); ricordo di averli cercati e spero anche di aver mantenuto la promessa. È passato tanto tempo e di quel breve incontro ho sempre serbato una dolce memoria.
Quella sera mio padre era Cicciariello, il giovane pescatore del suo dramma I pescatori del 1924. Ero nel camerino del Teatro Fiorentini, una sera emozionante come tante della nostra adolescenza. L'arrivo frettoloso dell'amministratore annunzia la visita di una personalità. Entra in camerino, seguito da una piccola corte e in compagnia di un imberbe figliuolo. Alla presenza di mio padre disse con un certo sussiego al suo ragazzo: - «Ti presento Raffaele Viviani, il maggior esponente del folklore italiano!». Non avrebbe dovuto dire, secondo le regole del galateo (allora abbastanza rispettato): - «Viviani, le presento il mio figliuolo»? Ora capisco quanta degnazione c'era verso quest'artista che dal nulla, faticosamente, era arrivato a distinguersi tra milioni d'italiani.
Mi ero spesso domandata perché mio padre ostentasse quasi il suo titolo onorifico. Solo dopo la sua morte ho potuto darmi una risposta, quando, riordinando le sue carte, ho trovato la testimonianza di una lettera del senatore Nicola Romeo, il quale gli comunicava in data 8 aprile 1931 il suo disappunto per aver trovato grande difficoltà di fargli conferire la nomina a Grande Ufficiale della Corona d'Italia: - «Indovinate chi vi è contro? Napoli (e non posso esprimermi altrimenti), la città natale, quella che dovrebbe piangere di gioia, non sente l'orgoglio del figlio che si afferma nel mondo. Si è riscritto a Napoli di mandare informazioni supplementari, per non dire di cambiarle». Forse mio padre, sentendosi poco accettato per i suoi personaggi e i temi dei suoi lavori, sperava da Grande Ufficiale di riuscire a conquistare quei signori che gli erano sempre stati ostili.

YVONNE VIVIANI

2.6.08

ΕΝΑ ΠΟΙΗΜΑ ΤΗΣ ΣΟΥΣΑΝΑΣ ΛΙΣΣΙ


SUSANA LIZZI



ARTESANÍA NOCTURNA


1
No encuentra a nadie a veces
y es ridícula estaca adolorida.
Los pulmones respiran aire de escasez,
los números no dan.
¿Quién va a hacerse cargo del bocado,
del té,
del guardapolvo
del gas o de la leña,
quién va a dejar la moneda en la canasta de la iglesia
quién va a poder tomar la comunión este domingo
a los nueve años
si ella se queda ahí
parada
sin cruzar la estupidez de su noche sin venta?

"Dios mío
que llegue un cliente
aunque sea uno."


2

Un bar en la costanera
es ochava de luz apaciguada.
La tardecita acaricia
el lomo del asecho.
Puntual serpeo es su andar
profesión
aprendida a la fuerza
empujada por dentro y por fuera
y por fuerte y por frágil.
¿Sabe que la noche es una ojera perfecta para sus días
y que las flores exhalan un aliento a eternidad?
¿Ha visto cómo la luna se amontona entre los rulos vegetales?
¡Qué va a ver!
si ahorró atención para reconocer los ojos que la buscan,
o el gesto aborrecido latiguear en el surco de su tristeza
sórdido gesto aprendido en el hartazgo
que ni siquiera la espanta
porque es su pan
y su vino
y su orfandad.
Casi no queda un día de su vida
en que no haya cometido un olvido.
Bendita sea la desmemoria.


3

Brilla su piel bajo la luna.
Tumbada en ese patio
entrega su rotura como un cadáver.
"Este mundo está podrido
y yo voy junto con su carroña
deslizándome"
piensa
pasando su mano por un cuerpo que la tiene sujeta
como si fuera a perderse en el río de negrura
donde los dos corren sin poder reconocerse,
sin remos, sin barca,
quizá
sin ellos mismos.


4

La noche horizontal le camina por el vientre
la oscuridad conversa con su cintura.
Tendida sobre dedos desconocidos se queda como un árbol
llena de ramas
y de hojas
y de flores
…¡horizontales!


Susana Lizzi. Poeta, narradora y docente nacida en Gualeguaychú, provincia de Entre Ríos, donde reside. Es profesora de Lengua en la Escuela "Pablo G. Haedo". Coordinadora de talleres literarios virtuales y presenciales, produce la página "Enfoque Educativo" en el diario "El Día" de su ciudad. Fundó la SADE seccional Gualeguaychú de la que fue su primera presidenta. Ganadora de numerosos premios, actuó como jurado en certámenes literarios. Organizó varios encuentros de escritores y recitales de poesías. Colabora en revistas literarias nacionales y regionales. Fue conductora de programas culturales radiales. En 2001 dio a conocer su libro de cuentos "La telaraña". La poesía de Lizzi evita toda vaguedad; refractaria al pintoresquismo, su verso se nutre de la condición humana, y no pocas veces lo hace con sus aristas más dolorosas. Su obra poética se dio a conocer en varias publicaciones, pero aún no tiene poemario editado.

ΕΝΑ ΣΟΝΕΤΤΟ ΤΟΥ ΜΠΟΡΧΕΣ


JORGE LUÍS BORGES


EL ENAMORADO



Lunas, marfiles, instrumentos, rosas,
lámparas y la línea de Durero,
las nueve cifras y el cambiante cero,
debo fingir que existen esas cosas.

Debo fingir que en el pasado fueron
Persépolis y Roma y que una arena
sutil midió la suerte de la almena
que los siglos de hierro deshicieron.

Debo fingir las armas y la pira
de la epopeya y los pesados mares
que roen de la tierra los pilares.

Debo fingir que hay otros. Es mentira.
Sólo tú eres. Tú, mi desventura
y mi ventura, inagotable y pura.