Il
bastimento avanza lentamente Nel grigio del mattino tra la nebbia Sull'acqua gialla d'un mare fluviale Appare la città grigia e velata. Si entra in un porto strano. Gli
emigranti Impazzano e inferocian accalcandosi Nell'aspra ebbrezza d'imminente lotta. Da un gruppo d'italiani ch'è vestito In un modo ridicolo alla moda Bonearense si gettano arance Ai paesani stralunati e urlanti. Un ragazzo dal porto leggerissimo Prole di libertà, pronto allo slancio Li guarda colle mani nella fascia Variopinta ed accenna ad un saluto. Ma ringhiano feroci gli italiani.
Era de maggio e te cadéano 'nzino, a schiocche a schiocche, li ccerase rosse... Fresca era ll'aria...e tutto lu ciardino addurava de rose a ciento passe... Era de maggio, io no, nun mme ne scordo, na canzone cantávamo a doje voce... Cchiù tiempo passa e cchiù mme n'allicordo, fresca era ll'aria e la canzona doce... E diceva: 'Core, core! core mio, luntano vaje, tu mme lasse, io conto ll'ore... chisà quanno turnarraje!' Rispunnev'io: 'Turnarraggio quanno tornano li rrose... si stu sciore torna a maggio, pure a maggio io stóngo ccá... Si stu sciore torna a maggio, pure a maggio io stóngo ccá.'
E só' turnato e mo, comm'a na vota, cantammo 'nzieme lu mutivo antico; passa lu tiempo e lu munno s'avota, ma 'ammore vero no, nun vota vico... De te, bellezza mia, mme 'nnammuraje, si t'allicuorde, 'nnanz'a la funtana: Ll'acqua, llá dinto, nun se sécca maje, e ferita d'ammore nun se sana...
Nun se sana: ca sanata, si se fosse, gioja mia, 'mmiez'a st'aria 'mbarzamata, a guardarte io nun starría ! E te dico: 'Core, core! core mio, turnato io só... Torna maggio e torna 'ammore: fa' de me chello che vuó! Torna maggio e torna 'ammore: fa' de me chello che vuó '
Στίχοι: Salvatore di Giacomo. Μουσική: Mario Costa.
Non pretendo più di aver ragione se parlo di vestiti e di carezze le braccia lungo i fianchi farò cadere pregare no che non vorrei pregare pregare no che non vorrei pregare.
Non vergognarsi della propria malinconia è un compito penoso anzi uno strazio. L’amore trasparente non so cosa sia mi sei apparsa in sogno e non mi hai detto niente mi sei apparsa in sogno e non hai fatto un passo.
Nemmeno un gesto nemmeno lasciamo andare meglio di chi improvvisa a malincuore meglio di chi improvvisa senza amare.
Sarà la vita che monta e poi riscende tutto questo splendore trasparente luce elettrica che dopo il buio sempre si accende se abbiamo assolto tutti i sentimenti dimenticato tutti i fuochi spenti.
Ma sono pazzo del mondo e sono pazzo di te e sono pazzo del mondo questo è odio e amore sono pazzo del mondo questo è odio e amore anche per te.
Sarà il destino che splende e poi riscende tutto questo rumore che si sente acqua libera che sempre si spande.
L’amore trasparente non so cosa sia mi sei apparsa in sogno e non mi hai detto niente ti ho dormito accanto e mi hai lasciato andare sarà anche il gioco della vita ma che dolore sarà anche il gioco della vita ma che dolore.
Ah ! che bell'aria fresca ch'addora e malvarosa. E tu durmenno staje ncopp'a sti ffronne 'e rosa. 'O sole a poco a poco pe 'stu ciardino sponta; 'o viento passa e vasa 'stu ricciulillo 'nfronta. 'I te vurria vasa'... 'I te vurria vasa'... Ma 'o core nun m' 'o ddice 'e te sceta'. 'I me vurria addurmi' 'I me vurria addurmi' vicino 'o sciato tujo n'ora pur'i'!
Sento 'stu core tujo che sbatte comm' 'a ll'onne. Durmenno, angelo mio, chi sa tu a chi te suonne! 'A gelusia turmenta 'stu core mio malato; te suonne a me? Dimmello... O pure suonne a n'ato? 'I te vurria vasa'... 'I te vurria vasa'... Ma 'o core nun m' 'o ddice 'e te sceta'. 'I me vurria addurmi' 'I me vurria addurmi' vicino 'o sciato tujo n'ora pur'i'!
Στίχοι: Vincenzo Russo. Μουσική: Eduardo Di Capua.
Mi son visto una notte in una sala chiusa e l’abbraccio dei corpi che danzavano, sollevati e schiantati dalla musica, sotto la luce livida che filtrava nei muri, di lontano, mi soffocava il cuore come in fondo a un abisso, sotto il buio. Tra bagliore e bagliore, giungono spaventose scosse di una tempesta, che impazzisce là in alto, sopra il mare. Mi giungevano a tratti, pallide e stanche, le ombre dei danzatori, vibrazioni di un mare moribondo. E vedevo i colori, delle donne abbraccianti illividirsi anch’essi, e tutto rilassarsi di spossatezza oscena, e i corpi ripiegarsi, strisciando sulla musica. Solo ancora splendeva su quella febbre stanca il corpo di colei che fiorisce in un volto tanto giovane e chiaro da fare male all’anima. Ma era solo il ricordo. Io la guardavo immobile e la vedevo, dolorosamente, nella luce del sogno. Ma passava strisciando, senza scatti più, languida, con un respiro lento e mi pareva un gemito d’amore, ma l’uomo a cui s’abbandonava nuda forse non la sentiva. E un’ubbriachezza pallida le pesava sul volto, sul volto tanto giovane e stupendo da fare male all’anima. Tutti tutti tacevano di ebbrezza, travolti dentro il gorgo di quella luce livida, posseduti di musica, nelle carezze ritmiche di carne, e stanchi tanto stanchi. Io solo non potevo abbandonarmi: cogli arsi occhi sbarrati, mi fissavo smarrito su quel corpo strisciante.