Εμφάνιση αναρτήσεων με ετικέτα MINA. Εμφάνιση όλων των αναρτήσεων
Εμφάνιση αναρτήσεων με ετικέτα MINA. Εμφάνιση όλων των αναρτήσεων

3.2.13

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΜΙΝΑ



MINA: UN'ANNO D'AMORE

12.8.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΜΙΝΑ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η MINA


UNA ZEBRA A POIS

Per comporre una canzone commovente
devi pensare a chi ti fa vibrare il cuore
io l'ho scritta ed e' davvero sorprendente
pur non essendo una canzone d'amore.
Dante s'ispiro' a Beatrice
chi sara' la nostra ispiratrice?
Mah!!

Una zebra a pois
me l'ha data tempo fa
uno strano maraja
vecchio amico di papà
una zebra a pois
beh, che c'è!
a pois, a pois, a pois!
Una zebra a pois
è una grande novità
assomiglia a un sofà
non a strisce ma a pois
una zebra a pois
beh, che c'è?
a pois, a pois, a pois!
La chiederanno certo alla televisione
e le vorranno dedicare una canzone
credo questa qua!.
Una zebra a pois
fortunato chi ce l'ha!
Poverina, lei non sa
d'esser piena di pois.
Una zebra a pois beh, che c'è?
A pois, a pois, a pois!
Pois, pois, pois, pois!
Pois, pois, pois, pois!
Pois, pois, pois, pois!
Abracadabra è bella la mia zebra!
Pois, pois, pois, pois!
Pois, pois, pois, pois!
pois, pois, pois, pois!
Ora vi canto la canzon
una zebra a pois
fontunato chi ce l'ha!
Poverina, lei non sa
d'esser piena di pois.
Una zebra a pois
beh, che c'e'!
a pois, a pois, a pois!
Una zebra
una zebra
a pois
è tutto qua!

23.8.09

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η ΜΙΝΑ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η MINA


ERA DE MAGGIO


Era de maggio e te cadéano 'nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse...
Fresca era ll'aria...e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe...
Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce...
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n'allicordo,
fresca era ll'aria e la canzona doce...
E diceva: "Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll'ore...
chisà quanno turnarraje!"
Rispunnev'io: "Turnarraggio
quanno tornano li rrose...
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá...
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá."

E só' turnato e mo, comm'a na vota,
cantammo 'nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s'avota,
ma 'ammore vero no, nun vota vico...
De te, bellezza mia, mme 'nnammuraje,
si t'allicuorde, 'nnanz'a la funtana:
Ll'acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d'ammore nun se sana...

Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
'mmiez'a st'aria 'mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: "Core, core!
core mio, turnato io só...
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó!
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó "

13.6.08

Η ΜΙΛΛΥ ΚΑΙ Η ΜΙΝΑ ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ ΤΟ ΙΔΙΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΠΡΩΤΑ Η MILLY ΚΑΙ ΚΑΤΟΠΙΝ Η MINA


PARLA MI D’AMORE MARIÙ


Come sei bella più bella stasera Mariù
Splende un sorriso di stella negli occhi tuoi blu
Anche se avverso il destino domani sarà,
Oggi ti sono vicino perchè sospirar, non pensar.

Parlami d'amore Mariù
Tutta la mia vita sei tu
Gli occhi tuoi belli brillano
Fiamme di sogno scintillano.

Dimmi che illusione non è
Dimmi che sei tutta per me
Qui sul tuo cuor non soffro più
Parlami d'amore Mariù.

Parlami d'amore Mariù.

23.2.08

Η ΜΙΝΑ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΝΤΟΜΕΝΙΚΟ ΜΟΝΤΟΥΝΙΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η MINA


PASQUALINO MARAJA


Un certo Pasqualino pescatore,
viveva in assoluta povertà:
però sentiva sempre in fondo al cuore
qualcosa che diceva :"Un dì verrà!".
E un bel dì giunse a Sorrento
una principessa indiana
sopra un grosso bastimento :
la bellissima Kalì.
Pasqualino la guardò
E Kalì s'innamorò
ed in India lo portò...
Pasqualino Marajà,
a cavallo all'elefante,
con in testa un gran turbante,
per la jungla se ne va.
Pasqualino Marajà
non lavora e non fa niente :
fra i misteri dell'Oriente
fa il nababbo tra gli indù,
ndu du dun dun dun dun da!
Ulla! Ulla! La..
Pasqualino Marajà
non lavora e non fa niente:
fra i misteri dell'Oriente
fa il nababbo tra gli indù,
ndu du dun dun dun dun da!
Ulla! Ulla! La.
Ulla! Ulla! La.
Cento casse
di diamanti grossi grossi...
mentre principi potenti
gli s'inchinano davanti,
lui si fuma il narghilé.
Eh! Eh! Eh!
Eh! Eh! Eh!
Pasqualino Marajà
ha insegnato a far la pizza,
tutta l'India ne va pazza,
solo pizza vuol mangiar!
Pasqualino Marajà
ha imparato a far l'indiano
ma, da buon napoletano,
chiama tutti :"Ué, paisà!"
Ulla! Ulla! La.
Ulla! Ulla! La.

6.2.08

"ΝΑΠΟΛΙΤΑΝΙΚΑ ΔΑΚΡΥΑ" ΜΕ ΤΗ ΜΙΝΑ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η MINA


LACREME NAPULITANE


Mia cara madre,
sta pe' trasí Natale,
e a stá luntano cchiù mme sape amaro....
Comme vurría allummá duje o tre biancade...
comme vurría sentí nu zampugnaro!...

A 'e ninne mieje facitele 'o presebbio
e a tavula mettite 'o piatto mio...
facite, quann'è 'a sera d''a Vigilia,
comme si 'mmiez'a vuje stesse pur'io...

E nce ne costa lacreme st'America
a nuje Napulitane!...
Pe' nuje ca ce chiagnimmo 'o cielo 'e Napule,
comm'è amaro stu ppane!

Mia cara madre,
che só', che só' 'e denare?
Pe' chi se chiagne 'a Patria, nun só' niente!
Mo tengo quacche dollaro, e mme pare
ca nun só' stato maje tanto pezzente!

Mme sonno tutt''e nnotte 'a casa mia
e d''e ccriature meje ne sento 'a voce...
ma a vuje ve sonno comm'a na "Maria"...
cu 'e spade 'mpietto, 'nnanz'ô figlio 'ncroce!

E nce ne costa lacreme st'America
a nuje Napulitane!...
Pe' nuje ca ce chiagnimmo 'o cielo 'e Napule,
comm'è amaro stu ppane!

Mm'avite scritto
ch'Assuntulella chiamma
chi ll'ha lassata e sta luntana ancora...
Che v'aggi''a dí? Si 'e figlie vònno 'a mamma,
facítela turná chella "signora".

Io no, nun torno...mme ne resto fore
e resto a faticá pe' tuttuquante.
I', ch'aggio perzo patria, casa e onore,
i' só' carne 'e maciello: Só' emigrante!

E nce ne costa lacreme st'America
a nuje Napulitane!...
Pe' nuje ca ce chiagnimmo 'o cielo 'e Napule,
comm'è amaro stu ppane!

25.1.08

Η "ΚΟΥΜΠΑΡΣΙΤΑ" ΣΤΑ ΙΤΑΛΟΪΣΠΑΝΙΚΑ!

Η MINA ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΤΗΝ CUMPARSITA ΤΟ 1968.

7.1.08

ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ Η ΜΙΝΑ ΚΑΙ Ο ΦΑΜΠΡΙΤΣΙΟ ΝΤΕ ΑΝΤΡΕ: "ΤΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ ΤΗΣ ΜΑΡΙΝΕΛΛΑΣ"


ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ Η MINA ΚΑΙ Ο FABRIZIO DE ANDRÈ


LA CANZONE DI MARINELLA


Questa di Marinella è la storia vera
che scivolò nel fiume a primavera
ma il vento che la vide così bella
dal fiume la portò sopra una stella
Sola senza il ricordo di un dolore
vivevi senza il sogno di un amore
ma un re senza corona e senza scorta
bussò tre volte un giorno alla tua porta
Bianco come la luna il suo cappello
come l'amore rosso il suo mantello
tu lo seguisti senza una ragione
come un ragazzo segue un aquilone
E c'era il sole e avevi gli occhi belli
lui ti baciò le labbra ed i capelli
c'era la luna e avevi gli occhi stanchi
lui pose le sue mani suoi tuoi fianchi
Furono baci e furono sorrisi
poi furono soltanto i fiordalisi
che videro con gli occhi delle stelle
fremere al vento e ai baci la tua pelle
Dicono poi che mentre ritornavi
nel fiume chissà come scivolavi
e lui che non ti volle creder morta
bussò cent'anni ancora alla tua porta
Questa è la tua canzone Marinella
che sei volata in cielo su una stella
e come tutte le più belle cose
vivesti solo un giorno, come le rose
E come tutte le più belle cose
vivesti solo un giorno, come le rose.

10.12.07

Η ΜΙΝΑ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΝΑΠΟΛΙΤΑΝΙΚΑ!



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η MINA

CANZONE APASSIUNATA


N'albero piccerillo aggiu piantato,
criscènnolo cu pena e cu sudore...
Na ventecata giá mme ll'ha spezzato
e tutt''e ffronne cágnano culore...
Cadute só' giá 'e frutte: e tuttuquante,
erano doce, e se só' fatte amare...
Ma 'o core dice: "Oje giuvinotto amante,
'e ccose amare, tiénele cchiù care..."
E amara comme si', te voglio bene!
Te voglio bene e tu mme faje murí...

Era comm''o canario 'nnammurato,
stu core che cantaje matina e sera...
"Scétate!" - io dico - e nun vò' stá scetato...
e mo, nun canta manco a primmavera!...
Chi voglio bene nun mme fa felice:
forse sta 'ncielo destinato e scritto.
Ma i' penzo ca nu ditto antico dice:
"Nun se cummanna a 'o core". E i' mme stó' zitto!...
E mme stó' zitto, sí...te voglio bene...
Te voglio bene e tu mme faje murí..

Chiagno p'ammore, e cade 'o chianto mio
dint'a 'sta testa: 'o chianto 'a sta arracquanno...
Schiòppa na bella rosa e i', pe' gulio,
a chi mm'ha fatto chiagnere nce 'a manno.
Lle dico: "Rosa mia tu mme perduone
si te scarpesarrá senza cuscienza..."
Ce sta nu ditto ca mme dá ragione:
"Fa' bene e scorda e si faje male penza..."
Pènzace buono sí...te voglio bene...
Te voglio bene e tu mme faje murí...


Στίχοι – Μουσική: E.A. Mario.