Εμφάνιση αναρτήσεων με ετικέτα PAVAROTTI (LUCIANO). Εμφάνιση όλων των αναρτήσεων
Εμφάνιση αναρτήσεων με ετικέτα PAVAROTTI (LUCIANO). Εμφάνιση όλων των αναρτήσεων

11.6.13

Ο ΠΑΒΑΡΟΤΤΙ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΡΟΣΣΙΝΙ




Ο LUCIANO PAVAROTTI ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ GIOACHINO ROSSINI

LA DANZA: TARANTELLA NAPOLETANA

7.12.10

Ο ΠΑΒΑΡΟΤΤΙ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΒΕΡΝΤΙ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο LUCIANO PAVAROTTI εδώ


LA DONNA È MOBILE

(Giuseppe Verdi, Rigoletto, 1851)

La donna è mobile
Qual piuma al vento,
Muta d'accento — e di pensiero.
Sempre un amabile,
Leggiadro viso,
In pianto o in riso, — è menzognero.
È sempre misero
Chi a lei s'affida,
Chi le confida — mal cauto il cuore!
Pur mai non sentesi
Felice appieno
Chi su quel seno — non liba amore!

16.8.09

ΜΕ ΤΟΝ ΛΟΥΤΣΙΑΝΟ ΠΑΒΑΡΟΤΤΙ ΣΤΗ ΝΑΠΟΛΗ









ΜΕ ΤΟΝ LUCIANO PAVAROTTI ΣΤΗ ΝΑΠΟΛΗ

8.11.08

MARECHIARE







ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ Ο FERNANDO DE LUCIA, Ο BENIAMINO GIGLI ΚΑΙ Ο LUCIANO PAVAROTTI


MARECHIARE


Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.

A Marechiare nce sta na fenesta,
pe' la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int'a na testa,
passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.

Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?

Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P'accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l'area è doce.



Στίχοι: Salvatore Di Giacomo.
Μουσική: Francesco Paolo Tosti.

18.4.08

ΛΟΥΤΣΙΑΝΟ ΠΑΒΑΡΟΤΤΙ!


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο LUCIANO PAVAROTTI


GIUSEPPE VERDI

QUESTA O QUELLA
(RIGOLETTO)


Questa o quella per me pari sono
A quant'altre d'intorno mi vedo,
Del mio core l'impero non cedo
Meglio ad una che ad altre beltà
La costoro avvenenza è qual dono
Di que il fato ne infiora la vita
S'oggi questa mi torna gradita
Forse un’ altra doman lo sarà.
La costanza tiranna del core

Detestiamo qual morbo crudele,
Sol chi vuole si serbi fedele;
Non v'ha amor se non v'è libertà.
De' i mariti geloso il furore,
Degli amanti le smanie derido,
Anco d'Argo i cent'occhi disfido
Se mi punge una qualche beltà



Wixell, Pavarotti, Gruberova, Viena Philharmonic, Riccardo Chailly. Directed by Jean-Pierre Ponnelle.

22.1.08

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΠΑΒΑΡΟΤΤΙ


Luciano Pavarotti sings "La Girometta" by Gabriele Sibella
Recorded in 1988 at the Metropolitan Opera House, New York. Luciano Pavarotti and James Levine.

29.10.07

Ο ΛΟΥΤΣΙΑΝΟ ΠΑΒΑΡΟΤΤΙ ΕΡΜΗΝΕΥΕΙ ΕΝΑ ΘΡΥΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ ΤΗΣ ΝΑΠΟΛΗΣ



A MARECHIARE

Quanno spònta la luna a Marechiare,
pure li pisce nce fanno a ll'ammore...
Se revòtano ll'onne de lu mare:
pè la prièzza càgnano culore...
Quanno sponta la luna a Marechiare
A Marechiare ce sta na fenesta:
la passiona mia ce tuzzulèa...
Nu garofano addora 'int'a na testa,
passa ll'acqua pè sotto e murmulèa...
A Marechiare ce sta na fenesta....

Chi dice ca li stelle sò lucente,
nun sape st'uocchie ca tu tiene 'nfronte!
Sti ddoje stelle li ssaccio ì sulamente:
dint'a lu core ne tengo li ppònte...
Chi dice ca li stelle sò lucente?
Scètate, Carulì, ca ll'aria è doce...
quanno maje tantu tiempo aggìaspettato?!
P'accumpagnà li suone cu la voce,
stasera na chitarra aggio purtato...
Scètate, Carulì, ca ll'aria è doce!...



Στίχοι: Salvatore di Giacomo.
Μουσική: Paolo Tosti.
Γράφτηκε το 1885.



Η μπάρα του μενού έχει θησαυρούς!