POESIA DI EDUARDO DE FILIPPO DEDICATA A SERGIO BRUNI - MUSICATA ED INTERPRETATA DA LINO BLANDIZZI - RECITATA DA ADRIANA BRUNI
1.11.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΛΙΝΟ ΜΠΛΑΝΤΙΤΣΙ
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
11:06 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, BLANDIZZI (LINO), BRUNI (ADRIANA), BRUNI (SERGIO), DE FILIPPO (EDUARDO)
11.9.08
Η ΛΙΝΑ ΣΑΣΤΡΙ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΕΝΤΟΥΑΡΔΝΤΟ ΝΤΕ ΦΙΛΙΠΠΟ
Η LINA SASTRI ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ EDUARDO DE FILIPPO
'O PAESE 'E PULICENELLA
Pulicenella sapite che dice?
Ca paese significa munno, sape sulo ca è largo e ca è tunno
e nun tene pariente ne amice
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella è padrone 'e paese
Pulicenella fa tutte cose isso
Pulicenella se arriva 'nu fisso ca vulesse che saccio... fa spese
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella 'o sapimmo ca tene tutt'e vizi d'a rosa marina
è pirciò ca se sceta 'a matina, vo sapè, se 'ntallea, se trattene...
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella addereto 'o spurtiello 'e 'll'ufficio domanda e risposta
te risponne: "Ma caro te costa... Ca pe cchesto, pe cchesto e pe chello..."
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella sta sempe stunato, puveriello, nun sape e nun sente
ma si appura ca povera gente s'a mettuto 'o soldo astipato
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella nun tene giudizio, nun ce pensa ca 'o tram è scassato
se 'o biglietto l'avite pavato... bene o male v'a fatto 'o servizio...
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella ha signato, ha guardato, dint'o vico di tale, di tale...
s'adda fa nu lavoro stradale s'adda fa... ma però s'è fermato...
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella te dice: "Firmate questa causa l'abbiamo vinciuta..."
sì sicuro che già l'he perduta... e cu tutto ca ha avuto 'e mazzate
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella le piaceno 'e ccarte, specialmente si songo signate...
chelle 'bbone se ttene stipate, 'e suggette t'e mmette dint 'e scarte...
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella è spassuso, se spassa quanno porta 'e cartelle arretrate,
sono imposte d'uscita e d'entrata, però isso nun pava 'na tassa...
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella fa mille mestiere, 'o barbiere, 'o stagnaro, 'o pittore, ll'architetto,
'o 'ngignere, 'o dottore, sape 'o munno e dimane e d'ajere...
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella fa pure 'o scrittore, e s'abbacca cu chisto e cu chillo...
tene 'a penna e 'nu core tantillo... e si joca 'a parola d'onore
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella è padrone 'e paese, sape vita, miracoli e morte
pe 'pprtose, pe 'ssenghe, pe 'pporte mette recchia... e se squaglia all'inglese...
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Pulicenella se mena da 'o lietto, quanno trase 'o vapore dinto 'o puorto,
e nun have nè colpa nè tuorto quanno afferra 'o straniero pe pietto
dice: "'O cunto purtatelo a mme..."
Pulicenella sapite chi è? Perepè perepè perepè
Category: Entertainment
Tags:
eduardo de filippo roberto murolo lina sastri musica teatro spettacolo poesia napoli paese pulicenella pulcinella
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
3:06 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες 'O PAESE 'E PULICENELLA, ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, DE FILIPPO (EDUARDO), SASTRI (LINA)
7.12.07
ΦΕΡΔΙΝΑΝΔΟΣ Α΄, ΒΑΣΙΛEYΣ ΤΗΣ ΝΕΑΠΟΛΕΩΣ
Film del 1959 con i maggiori artisti dell'epoca:
Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, Renato Rachel, Aldo Fabrizi,Marcello Mastroianni Nino Taranto.
Σκηνοθεσία: Gianni Franciolini.
Ferdinando I, che i napoletani chiamano Re Lazzarone, mentre desidera vivamente di ottenere il favore del popolo, nulla fa per meritarlo. A Napoli e in tutto il regno c'è molta miseria a le disagiate condizioni economiche favoriscono il diffondersi del malcontento, del desiderio di cambiamenti politici e di maggiore libertà. Intanto il re dedica solo rari momenti alle cure del governo, e le riunioni del ministri servono al monarca per dare sfogo al suo umore bizzarro. Ferdinando si c ompiace di girovagare, travestito, frequentando bettole e locali malfamati, dove gioca d'azzardo e bara; ma la sua maggiore preoccupazione sono le avventure amorose, che non sempre si svolgono secondo i suoi desideri. In questo campo Ferdinando trova un serio competitore nel figlio, che egli stesso ha ammaestrato. Intanto gli agitatori politici si danno da fare per tenere viva l'aspirazione del popolo alla libertà; e tra questi si distingue un noto saltimbanco, che porta sempre il costume di Pulcinella. Egli diffonde una sua canzone satirica, contenente evidenti accenni alle poco edificanti avventure del re, e con l'aiuto della sua figliola, della quale Ferdinando è invaghito. riesce a far uscire dalla città' dei manifesti compromettenti. Allorchè il Re Lazzarone è informato delle malignità che la canzone diffonde sul suo conto, la polizia viene mobilitata per scoprire l'autore. Le ricerche sono varie, perchè la gente non vuole parlare: ma Ferdinando viene per caso in possesso di una lettera che i rivoluzionari avrebbero voluto inviare ai capi del movimento insurrezionale, fuori del reame. La lettera contiene le indicazioni che la Polizia aveva cercato invano di ottenere: il re si reca con il suo seguito nel teatrino, dove seralmente recita Pulcinella, deciso a dare un esempio. Ma in quel momento gli giunge notizia delle sollevazioni che mettono in pericolo il trono: con l'aiuto del suo fido servitore e protetto da un travestimento, il re fugge. Con canti e danze il popolo festeggia l'avvenimento.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
11:59 μ.μ.
0
σχόλια
4.12.07
"ΦΙΛΟΥΜΕΝΑ ΜΑΡΤΟΥΡΑΝΟ" ΤΟΥ ΕΝΤΟΥΑΡΝΤΟ ΝΤΕ ΦΙΛΙΠΠΟ
Απόσπασμα από τη "Filumena Marturano" του Eduardo De Filippo.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
11:29 μ.μ.
2
σχόλια
Ετικέτες DE FILIPPO (EDUARDO), FILUMENA MARTURANO