Εμφάνιση αναρτήσεων με ετικέτα MONTECORVINO (PIETRA). Εμφάνιση όλων των αναρτήσεων
Εμφάνιση αναρτήσεων με ετικέτα MONTECORVINO (PIETRA). Εμφάνιση όλων των αναρτήσεων

1.9.11

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΠΙΕΤΡΑ ΜΟΝΤΕΚΟΡΒΙΝΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η PIETRA MONTECORVINO: MARUZELLA

8.9.08

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΠΙΕΤΡΑ ΜΟΝΤΕΚΟΡΒΙΝΟ



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η PIETRA MONTECORVINO


GUAGLIONE


Staje sempe ccá, 'mpuntato ccá,
'mmiez'a 'sta via,
nun mange cchiù nun duorme cchiù
che pecundría!
Gué piccerí' che vène a dí
'sta gelusia?
Tu vuó' suffrí,
tu vuó' murí,
chi t''o ffá fá...

Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
dille tutt''a veritá
ca mammá te pò capí...

E passe e spasse sott'a stu barcone,
ma tu si' guaglione...
Tu nun canusce 'e ffemmene,
si' ancora accussí giovane!
Tu si' guaglione!...
Che t'hê miso 'ncapa?
va' a ghiucá 'o pallone...
Che vònno dí sti llacreme?...
Vatté', nun mme fá ridere!

Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
Dille tutta 'a veritá
ca mammá te pò capí...!

E passe e spasse sott'a stu barcone,
ma tu si' guaglione...
Tu nun canusce 'e ffemmene,
si' ancora accussí giovane!
Tu si' guaglione!...
Che t'hê miso 'ncapa?
va' a ghiucá 'o pallone...
Che vònno dí sti llacreme?...
Vatté', nun mme fá ridere!

Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
Dille tutta 'a veritá
ca mammá te pò capí...!



Στίχοι Nisa (Nicola Salerno).
Μουσική: Giuseppe Fanciulli.

13.6.08

Η ΠΙΕΤΡΑ ΜΟΝΤΕΚΟΡΒΙΝΟ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΤΟΝ "ΜΕΓΑΛΟ ΝΟΤΟ" ΤΟΥ ΕΟΥΤΖΕΝΙΟ ΜΠΕΝΝΑΤΟ


Η PIETRA MONTECORVINO ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ EUGENIO BENNATO


GRANDE SUD


C’è una musica in quel treno
che si muove e va lontano
musica di terza classe
in partenza per Milano
c’è una musica che batte
come batte forte il cuore
di chi parte contadino
ed arriverà terrone.
C’è una musica in quel sole
che negli occhi ancora brucia
nell’orgoglio dei braccianti
figli della Magna Grecia
in quel sogno di emigranti
grande come è grande il mare
che si porta i bastimenti
per le Americhe lontane
(E chi parte oggi pe’ turnare crai(1)
e chi è partuto ajere pe’ un turnaremai).
Grande sud che sarà
quella anonima canzone
di chi va per il mondo
e si porta il sud nel cuore.
Grande sud che sarà
quella musica del ghetto
di chi va per il mondo
e si porta il suo dialetto.
(None none none none
Lieva la capa da lu sole
Ca t’abbruciarrai lu viso
Perdarrai lu tuo colore
None none none none
Piglia lu libro e va alla scola
Quando te ‘mpari a legge e a scrive
Tanto te ‘mpari a fa l’amore)(2)
C’è una musica nei sogni
di chi dorme alle stazioni
negli antichi sentimenti
delle nuove emigrazioni
c’è una musica nel viaggio
dalla terra di nessuno
di chi porta nel futuro
i tamburi del villaggio.
(Zehey maro nandeha
Nandeha ny lefa jialy
Nmatsiaro anareo
Matsiaro antanana).(3)
Grande sud che sarà
quella anonima canzone
di chi va per il mondo
e si porta il sud nel cuore.
Grande sud che sarà
quella musica del ghetto
di chi va per il mondo
col suo ritmo maledetto
E sarà quel racconto
E sarà quella canzone
Che ha a che fare coi briganti
E coi santi in processione
Che ha a che fare coi perdenti
Della civiltà globale
Vincitori della gara
A chi è più meridionale.
(E chi parte oggi pe’ turnare crai(1)
e chi è partuto ajere pe’ un turnaremai).
(Zehey maro nandeha
Nandeha ny lefa jialy
Nmatsiaro anareo
Matsiaro antanana).(3)
(Muessi warire ure,
muesi warire ja,
muesi wala niripachungo) (4)
(wash ddani ghir lsani ma bqit nawed tani
wash ddani ghir Imor ma bquit nawed sar). (5)
Grande sud che sarà
quella anonima canzone
di chi va per il mondo
e si porta il sud nel cuore.

15.3.08

Η ΠΙΕΤΡΑ ΜΟΝΤΕΚΟΡΒΙΝΟ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΤΟ "ΚΟΚΚΙΝΟ ΦΕΓΓΑΡΙ"


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η PIETRA MONTECORVINO


LUNA ROSSA


Vaco distrattamente abbandunato,
l'uocchie sotto 'o cappiello annascunnute,
mane int'a sacca e bavero aizato,
vaco fiscann'a 'e stelle ca so' asciute.
E 'a luna rossa me parla 'e te...
Io le domando si aspiette a me
e me risponne: "si 'o vvuò sapè...
cca nun ce sta nisciuna!"
E io chiammo 'o nomme pe te vedè,
ma tutt'a gente ca parla 'e te
risponne: "è tarde, che vvuò sapè!?
Cca nun ce sta nisciuna!"
Luna rossa... chi me sarrà sincera?
Luna rossa... se n'è gghiuta ll'ata sera senza me vedè!
E io dico ancora ca aspetta a me
fore 'o balcone stanotte 'e tre
e prega 'e sante pe me vedè
...ma nun ce sta nisciuna!
E io chiammo 'o nomme pe te vedè
ma tutta 'a gente ca parla 'e te
risponne: "è tarde, che vvuò sapè!?
Cca nun ce sta nisciuna!"
E 'a luna rossa me parla 'e te...
io le domando si aspiette a me
e me risponne: "si 'o vvuò sapè...
cca nun ce sta nisciuna!"
Cca nun ce sta nisciuna!
Cca nun ce sta nisciuna!



Στίχοι: Vincenzo de Crescenzo.
Μουσική: Antonio Vian.


23.12.07

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΠΙΕΤΡΑ ΜΟΝΤΕΚΟΡΒΙΝΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ PIETRA MONTECORVINO

GUAGLIONE


Staje sempe ccá, 'mpuntato ccá,
'mmiez'a 'sta via,
nun mange cchiù nun duorme cchiù
che pecundría!
Gué piccerí' che vène a dí
'sta gelusia?
Tu vuó' suffrí,
tu vuó' murí,
chi t''o ffá fá...

Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
dille tutt''a veritá
ca mammá te pò capí...

E passe e spasse sott'a stu barcone,
ma tu si' guaglione...
Tu nun canusce 'e ffemmene,
si' ancora accussí giovane!
Tu si' guaglione!...
Che t'hê miso 'ncapa?
va' a ghiucá 'o pallone...
Che vònno dí sti llacreme?...
Vatté', nun mme fá ridere!

Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
Dille tutta 'a veritá
ca mammá te pò capí...!

E passe e spasse sott'a stu barcone,
ma tu si' guaglione...
Tu nun canusce 'e ffemmene,
si' ancora accussí giovane!
Tu si' guaglione!...
Che t'hê miso 'ncapa?
va' a ghiucá 'o pallone...
Che vònno dí sti llacreme?...
Vatté', nun mme fá ridere!

Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
Dille tutta 'a veritá
ca mammá te pò capí...!


Στίχοι Nisa (Nicola Salerno).
Μουσική: Giuseppe Fanciulli.