O FAUSTO CIGLIANO TRAGOYDAEI SALVATORE DI GIACOMO
NU PIANEFFORTE 'E NOTTE
Nu pianefforte 'e notte
sona luntanamente,
e 'a museca se sente
pe ll'aria suspirà.
È ll'una: dorme 'o vico
ncopp' a sta nonna nonna
'e nu mutivo antico
'e tanto tiempo fa.
Dio, quanta stelle 'n cielo!
Che luna! e c'aria doce!
Quanto na bella voce
vurria sentì cantà!
Ma sulitario e lento
more 'o mutivo antico;
se fa cchiù cupo 'o vico
dint'a ll'oscurità...
Ll'anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.
****************************
PIANOFORTE DI NOTTE
(σε μετάφραση του Pier Paolo Pasolini)
Un pianoforte di notte
suona in lontananza,
e la musica si sente
per l'aria sospirare.
È l'una: dorme il vicolo
su questa ninna nanna
di un motivo antico
di tanto tempo fa.
Dio, quante stelle in cielo!
Che luna! e che aria dolce!
Quanto una bella voce
vorrei sentire cantare!
Ma solitario e lento
muore il motivo antico;
si fa più cupo il vicolo
dentro all'oscurità.
L'anima mia soltanto
rimane a questa finestra.
Aspetta ancora, e resta,
incantandosi, a pensare.
5.12.11
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΦΑΟΥΣΤΟ ΤΣΙΛΙΑΝΟ
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:58 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, CIGLIANO (FAUSTO), DI GIACOMO (SALVATORE), NU PIANEFFORTE 'E NOTTE, PASOLINI (PIER PAOLO)
22.7.11
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΟ ΜΑΛΙΟΝΕ
Ανάρτησή μου στο γιουτιούμπ:
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARIO MAGLIONE
A MARECHIARE
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.
A Marechiare nce sta na fenesta,
pe' la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int'a na testa,
passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.
Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P'accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l'area è doce.
Στίχοι: Salvatore Di Giacomo.
Μουσική: Francesco Paolo Tosti.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
8:49 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, A MARECHIARE, DI GIACOMO (SALVATORE), MAGLIONE (MARIO), TOSTI (FRANCESCO PAOLO)
9.12.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΡΟΜΠΕΡΤΟ ΜΟΥΡΟΛΟ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ROBERTO MUROLO
A MARECHIARE
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.
A Marechiare nce sta na fenesta,
pe' la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int'a na testa,
passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.
Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P'accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l'area è doce.
Στίχοι: Salvatore Di Giacomo.
Μουσική: Francesco Paolo Tosti.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:23 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, A MARECHIARE, DI GIACOMO (SALVATORE), MUROLO (ROBERTO), TOSTI (FRANCESCO PAOLO)
7.5.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΡΟΜΠΕΡΤΟ ΜΟΥΡΟΛΟ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ROBERTO MUROLO
ERA DE MAGGIO
Era de maggio e te cadéano 'nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse...
Fresca era ll'aria...e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe...
Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce...
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n'allicordo,
fresca era ll'aria e la canzona doce...
E diceva: 'Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll'ore...
chisà quanno turnarraje!'
Rispunnev'io: 'Turnarraggio
quanno tornano li rrose...
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá...
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.'
E só' turnato e mo, comm'a na vota,
cantammo 'nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s'avota,
ma 'ammore vero no, nun vota vico...
De te, bellezza mia, mme 'nnammuraje,
si t'allicuorde, 'nnanz'a la funtana:
Ll'acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d'ammore nun se sana...
Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
'mmiez'a st'aria 'mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: 'Core, core!
core mio, turnato io só...
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó!
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó '
Στίχοι: Salvatore di Giacomo.
Μουσική: Mario Costa.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
1:48 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΗ ΠΟΙΗΣΗ, ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, COSTA (MARIO), DI GIACOMO (SALVATORE), MUROLO (ROBERTO)
22.4.09
ΜΟΥΡΟΛΟ - ΤΑ ΛΕΕΙ ΟΛΑ ΤΟ ΟΝΟΜΑ!
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ROBERTO MUROLO
A MARECHIARE
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.
A Marechiare nce sta na fenesta,
pe' la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int'a na testa,
passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.
Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P'accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l'area è doce.
Στίχοι: Salvatore Di Giacomo.
Μουσική: Francesco Paolo Tosti.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:24 π.μ.
2
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, A MARECHIARE, DI GIACOMO (SALVATORE), MUROLO (ROBERTO), TOSTI