Mme ne
vogl'í a ll'America,
ca sta luntana assaje:
Mme ne vogl'í addó' maje
te pòzzo 'ncuntrá cchiù.
Mme voglio scurdá 'o cielo,
tutte ccanzone...'o mare,
mme voglio scurdá 'e Napule,
mme voglio scurdá 'e mámmema,
mme voglio scurdá 'e te!
Nun voglio cchiù nutizie
d'amice e de pariente...
Nun voglio sapé niente
'e chello ca se fa!...
Mme voglio scurdá 'o cielo,
Ma quanto è bella Napule,
Napule è bella assaje!...
Nun ll'aggio vista maje
cchiù bella 'e comm'a mo!
Comme mme scordo 'o cielo?
Tutte ccanzone...'o mare?
Comme mme scordo 'e Napule?
Comme mme scordo 'e mámmema?! Comme mme scordo 'e te?...
Si 'sta voce te
scéta 'inta nuttata,
mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino...
Statte scetata, si vuó' stá scetata,
ma fa' vedé ca duorme a suonno chino...
Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia,
pecché nun puó sbagliá 'sta voce è 'a mia...
E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje,
scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje".
Si 'sta voce te canta dinto core
chello ca nun te cerco e nun te dico;
tutto turmiento 'e nu luntano ammore,
tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico...
Si te vène na smania 'e vulé bene,
na smania 'e vase córrere pe vvéne,
nu fuoco che t'abbrucia comm'a che,
vásate a chillo...che te 'mporta 'e me?
Si 'sta voce, che chiagne 'inta nuttata,
te sceta 'o sposo, nun avé paura...
Vide ch'è senza nomme 'a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura... Dille accussí:
"Chi canta 'int'a 'sta via
o sarrá pazzo o more 'e gelusia! Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá...
Canta isso sulo...Ma che canta a fá?!..."
Sul mare luccica l’astro d’argento. Placida è l’onda. Prospero è il vento. Sul mare luccica, l’astro d’argento. Placida è l’onda. Prospero è il vento. Venite all’agile, barchetta mia, Santa Lucia, Santa Lucia. Venite all’agile, barchetta mia, Santa Lucia, Santa Lucia.
Con questo zeffiro, così soave, Oh, com’è bello star sulla nave! Con questo zeffiro, così soave, Oh, com’è bello star sulla nave! Su passegieri! Venite via! Santa Lucia! Santa Lucia! Su passegieri! Venite via! Santa Lucia! Santa Lucia!
In fra le tende, bandir la cena In una sera così serena, In fra le tende, bandir la cena In una sera così serena, Chi non dimanda, chi non desia. Santa Lucia, Santa Lucia. Chi non dimanda, chi non desia. Santa Lucia, Santa Lucia.
Mare si placida, vento si caro, Scordar fa i triboli al marinaro, Mare si placida, vento si caro, Scordar fa i triboli al marinaro, E va gridando con allegria, “Santa Lucia! Santa Lucia!” E va gridando con allegria, “Santa Lucia! Santa Lucia!”
O dolce Napoli, o suol beato, Ove sorridere volle il creato, O dolce Napoli, o suol beato, Ove sorridere volle il creato, Tu sei impero dell’armonia, Santa Lucia, Santa Lucia. Tu sei impero dell’armonia, Santa Lucia, Santa Lucia.
Or che tardate? Bella è la sera. Spira un’auretta fresca e leggiera. Or che tardate? Bella è la sera. Spira un’auretta fresca e leggiera. Venite all’agile, barchetta mia, Santa Lucia, Santa Lucia. Venite all’agile, barchetta mia, Santa Lucia, Santa Lucia.
Στίχοι: T. Cottrau. Μουσική: A. Longo. Γράφτηκε το 1848. Ηχογράφηση του 1949.
ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ Ο FERNANDO DE LUCIA, Ο BENIAMINO GIGLI ΚΑΙ Ο LUCIANO PAVAROTTI
MARECHIARE
Quanno sponta la luna a Marechiare pure li pisce nce fann' a l'ammore, se revotano l'onne de lu mare, pe la priezza cagneno culore quanno sponta la luna a Marechiare.
A Marechiare nce sta na fenesta, pe' la passione mia nce tuzzulea, nu carofano adora int'a na testa, passa l'acqua pe sotto e murmuléa, A Marechiare nce sta na fenesta Ah! Ah! A Marechiare, a Marechiare, nce sta na fenesta.
Chi dice ca li stelle so lucente nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte. Sti doje stelle li saccio io sulamente. dint'a lu core ne tengo li ponte. Chi dice ca li stelle so lucente?
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce. quanno maie tanto tiempo aggio aspettato? P'accompagnà li suone cu la voce stasera na chitarra aggio portato. Scetate, Carulì, ca l'aria è doce. Ah! Ah! O scetate, o scetate, scetate, Carulì, ca l'area è doce.
Στίχοι: Salvatore Di Giacomo. Μουσική: Francesco Paolo Tosti.
Mamma, son tanto felice perché ritorno da te. La mia canzone ti dice ch'è il più bel sogno per me! Mamma son tanto felice... Viver lontano perché?
Mamma, solo per te la mia canzone vola, mamma, sarai con me, tu non sarai più sola! Quanto ti voglio bene! Queste parole d'amore che ti sospira il mio cuore forse non s'usano più, mamma!, ma la canzone mia più bella sei tu! Sei tu la vita e per la vita non ti lascio mai più!
Sento la mano tua stanca: cerca i miei riccioli d'or. Sento, e la voce ti manca, la ninna nanna d'allor. Oggi la testa tua bianca io voglio stringere al cuor.
Mamma, solo per te la mia canzone vola, mamma, sarai con me, tu non sarai più sola! Quanto ti voglio bene! Queste parole d'amore che ti sospira il mio cuore forse non s'usano più, mamma!, ma la canzone mia più bella sei tu! Sei tu la vita e per la vita non ti lascio mai più! Mamma... mai più!
Che bella cosa na jurnata 'e sole, n'aria serena doppo na tempesta! Pe' ll'aria fresca pare gia' na festa Che bella cosa na jurnata 'e sole. Ma n'atu sole cchiu' bello, oi ne'. 'O sole mio sta 'nfronte a te! 'O sole, 'o sole mio sta 'nfronte a te, sta 'nfronte a te! Lùcene 'e llastre d''a fenesta toia; 'na lavannara canta e se ne vanta e pe' tramente torce, spanne e canta lùcene 'e llastre d'a fenesta toia.
Ma n'atu sole cchiu' bello, oi ne'. 'O sole mio sta 'nfronte a te! Quanno fa notte e 'o sole se ne scenne, me vene quase 'na malincunia; sotto 'a fenesta toia restarria quanno fa notte e 'o sole se ne scenne.
Ma n'atu sole cchiu' bello, oi ne'. 'O sole mio sta 'nfronte a te!
Στίχοι: Giovanni Capurro. Μουσική: Eduardo di Capua. Τραγούδι του 1898.