ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARINO MARINI
LAZZARELLA
Cu 'e libbre sott''o vraccio
e 'a camicetta a fiore blu,
vuó' fá 'a signurenella
'nnanz'â scola pure tu...
Te piglie 'a sigaretta
quann''accatte pe' papá,
te miette giá 'o rrussetto
comme vide 'e fá a mammá...
Lazzarè'!...
Ma Lazzarella comme si'!?
tu a me mme piace sempe 'e cchiù,
e vengo apposta pe' t''o ddí,
vicino â scola d''o Gesù...
Tu invece mme rispunne: "Eggiá,
io devo retta proprio a te...
Pe' me ll'ammore pó aspettá,
che n'aggi''a fá?...nun fa pe' me!..."
Ah, Lazzarella!
ventata 'e primmavera...
Quanno passe tutt''e mmatine,
giá te spiecchie dint''e vvetrine,
sulo nu cumplimento te fa avvampá...
Ma Lazzarella comme si',
tu nun mme pienze proprio a me,
e ride pe' mm''o ffá capí
ca perdo 'o tiempo appriess'a te!
Mo vène nu studente
'nnanz'â scola d''o Gesù,
te va sempe cchiù stretta
'a camicetta a fiore blu...
te piglie quatto schiaffe
tutt''e vvote ca papá,
te trova nu biglietto
ca te scrive chillu llá...
Lazzarè'!...
Ma Lazzarella comme si',
ce si' caduta pure tu...
Ll'ammore nun te fa mangiá
te fa suffrí, te fa penzá...
Na sera tu lle dice : "No"
Na sera tu lle dice : "Ma"
ma si nu vaso te vò' dá
faje segno 'e "sí", senza parlá...
Ah, Lazzarella,
'o tiempo comme vola:
Mo te truove tutt''e mmatine,
chino 'e lacreme stu cuscino...
Manco na cumpagnella te pò aiutá!
Ma Lazzarella comme si'!?
Te si' cagnata pure tu...
e te pripare a di' stu "Sí",
ma dint''a cchiesa d''o Gesù!
Στίχοι: Riccardo Pazzaglia.
Μουσική: Domenico Modugno.
Τραγούδι του 1957.
14.4.08
Ο ΜΑΡΙΝΟ ΜΑΡΙΝΙ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΤΗ "ΛΑΤΣΑΡΕΛΛΑ"
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
9:36 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, LAZZARELLA, MARINI (MARINO)
16.3.08
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΝΟ ΜΑΡΙΝΙ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARINO MARINI
LA PIÙ BELLA DEL MONDO
Tu sei per me
la più bella del mondo
e un amore profondo
mi lega a te
tu sei per me
una cara bambina
primavera divina
per il mio cuor .
Splende il tuo sorriso
sul dolce tuo bel viso
e gli occhi tuoi sinceri
mi parlano d'amor ...
Tu sei per me
la più bella del mondo
e un amore profondo
mi lega a te
tutto ... tu sei per me!
Τραγούδι του 1957.
************
Marino Marini (Seggiano, 11 maggio 1924 -- Milano, 1997) è stato un cantante, compositoremusicista italiano.
Nato in Toscana da una famiglia di musicisti, trascorre l'adolescenza a Bologna dove studia violino e composizione al conservatorio e nello stesso tempo consegue il diploma di elettrotecnico.
Tra mille difficoltà, comincia a lavorare come insegnante di musica, ma presto viene chiamato alle armi. Dopo la guerra, viene ingaggiato come direttore artistico di un teatro di Napoli e intanto perfeziona la sua formazione musicale al Conservatorio di San Pietro a Majella. Nel 1949 accetta un contratto come musicista di bordo sulla nave polacca Sobieski e arriva così negli Stati Uniti. Qui resta sei mesi e si stabilisce al Greenwich Village, dove incontra personaggi come Dizzy Gillespie e Stan Kenton, familiarizzando con i classici della musica di Broadway e con il be-bop. La scena musicale jazz americana lascerà una profonda influenza sul suo stile musicale.
Al suo ritorno in Italia, comincia a scrivere temi per colonne sonore e forma un quartetto che viene ingaggiato in locali notturni e balere. Al night La Conchiglia di Napoli resta per ben cinque anni dando prova del suo talento non solo come musicista, ma anche come animatore e intrattenitore. Il suo repertorio spazia dagli standard internazionali (I love Paris, Rico vacilon) alle canzoni napoletane (La pansé, Io mammeta e tu, 'E spingule frangese) felicemente reinterpretate in versione ballabile, spesso seguendo le mode e i ritmi del momento.
Nel 1955 va a Milano dove si esibisce al Caprice e pubblica i primi dischi sotto etichetta Durium; nel 1956 fa la sua prima apparizione in TV, nel 1958 debutta a Parigi dove ottiene un inaspettato quanto clamoroso successo all'Olympia e comincia a vendere i suoi dischi. Il suo brano più celebre diventa Bambino, versione francese di Guaglione, che viene poi ripresa da Dalida, così come almeno altre quindici canzoni. Un'altra cantante in qualche modo debitrice verso la musica di Marini è Caterina Valente, che più volte ha incluso nel proprio repertorio brani portati al successo da lui.
Il suo successo si allarga fuori dai confini d'Europa, raggiungendo il Medio Oriente, l'America Latina e il Giappone.
Nel 1958 arriva in Gran Bretagna dove fa da spalla a Jerry Lewis in uno spettacolo al London Palladium. Anche nel Regno Unito avrà un grande successo, tanto che lo stesso Paul McCartney in alcune interviste ha riferito che anche suo padre aveva diversi dischi di Marino Marini nella sua collezione.
Il suo successo passa anche per l'intelligente riarrangiamento di brani di altri autori quali Domenico Modugno (Piove, Lazzarella), Rocco Granata (Marina), Renato Carosone (Maruzzella). Nel 1960 si presenta al Festival di Napoli come arrangiatore e direttore d'orchestra dei brani in gara, nonché come solista con Uè uè che femmena conquistando il secondo posto.
Nello stesso anno il suo gruppo si scioglie e Marini è costretto a cercare altri musicisti che possano ancora accompagnarlo nei numerosi spettacoli per i quali si è impegnato. Sono questi gli anni dei suoi successi nell'Europa dell'est e nella stessa Unione Sovietica, meta quasi impossibile per un artista occidentale.
Il brano più celebre composto da Marino Marini è La più bella del mondo, che però otterrà maggior successo commerciale nella versione di Marino Barreto.
Pur ritirandosi dall'attività dal vivo negli anni '70, Marini continua a lavorare nell'industria discografica come talent-scout e produttore musicale.
Muore a Milano nel 1997.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:23 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, LA PIÙ BELLA DEL MONDO, MARINI (MARINO)
9.2.08
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙΝ Ο ΜΑΡΙΝΟ ΜΑΡΙΝΙ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARINO MARINI
GUARDA CHE LUNA
Guarda che luna, guarda che mare,
da questa notte senza te dovrò restare
folle d'amore vorrei morire
mentre la luna di lassù mi sta a guardare.
Resta soltanto tutto il rimpianto
perché ho peccato nel desiderarti tanto
ora son solo a ricordare e vorrei poterti dire
guarda che luna, guarda che mare!
Ma guarda che luna, guarda che mare,
in questa notte senza te vorrei morire
perché son solo a ricordare e vorrei poterti dire
guarda che luna, guarda che mare!
Guarda che luna, guarda che mare! Che luna!
Τραγούδι του 1959.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
3:46 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, GUARDA CHE LUNA, MARINI (MARINO)
16.1.08
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΝΟ ΜΑΡΙΝΙ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARINO MARINI
LAZZARELLA
Cu 'e libbre sott''o vraccio
e 'a camicetta a fiore blu,
vuó' fá 'a signurenella
'nnanz'â scola pure tu...
Te piglie 'a sigaretta
quann''accatte pe' papá,
te miette giá 'o rrussetto
comme vide 'e fá a mammá...
Lazzarè'!...
Ma Lazzarella comme si'!?
tu a me mme piace sempe 'e cchiù,
e vengo apposta pe' t''o ddí,
vicino â scola d''o Gesù...
Tu invece mme rispunne: "Eggiá,
io devo retta proprio a te...
Pe' me ll'ammore pó aspettá,
che n'aggi''a fá?...nun fa pe' me!..."
Ah, Lazzarella!
ventata 'e primmavera...
Quanno passe tutt''e mmatine,
giá te spiecchie dint''e vvetrine,
sulo nu cumplimento te fa avvampá...
Ma Lazzarella comme si',
tu nun mme pienze proprio a me,
e ride pe' mm''o ffá capí
ca perdo 'o tiempo appriess'a te!
Mo vène nu studente
'nnanz'â scola d''o Gesù,
te va sempe cchiù stretta
'a camicetta a fiore blu...
te piglie quatto schiaffe
tutt''e vvote ca papá,
te trova nu biglietto
ca te scrive chillu llá...
Lazzarè'!...
Ma Lazzarella comme si',
ce si' caduta pure tu...
Ll'ammore nun te fa mangiá
te fa suffrí, te fa penzá...
Na sera tu lle dice : "No"
Na sera tu lle dice : "Ma"
ma si nu vaso te vò' dá
faje segno 'e "sí", senza parlá...
Ah, Lazzarella,
'o tiempo comme vola:
Mo te truove tutt''e mmatine,
chino 'e lacreme stu cuscino...
Manco na cumpagnella te pò aiutá!
Ma Lazzarella comme si'!?
Te si' cagnata pure tu...
e te pripare a di' stu "Sí",
ma dint''a cchiesa d''o Gesù!
Στίχοι: Riccardo Pazzaglia.
Μουσική: Domenico Modugno.
Τραγούδι του 1957.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
9:49 π.μ.
3
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, LAZZARELLA, MARINI (MARINO)
23.12.07
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΝΟ ΜΑΡΙΝΙ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARINO MARINI
CHELLA LLA'
St'ammore mme teneva 'ncatenato,
ma ho detto: "Basta!" e mme só' liberato...
Mme pare cchiù turchino 'o cielo,
mme pare cchiù lucente 'o mare...
e 'o core canta p''a felicitá!
Chella llá, chella llá...
mo va dicenno ca mme vò' lassá...
Se crede ca mme faccio 'o sango amaro,
se crede ca 'mpazzisco e po' mme sparo!
Chella llá, chella llá...
Nun sape che piacere ca mme fa...
Mme ne piglio n'ata cchiù bella
e zetèlla restarrá...
Chella llá, chella llá, chella llá!
Ajere, mm'ha mannato nu biglietto
p''a figlia d''o purtiere dirimpetto.
Mme scrive ca nun è felice
e ca vurría, cu me, fá pace...
ma io mme stó' gustanno 'a libbertá!
Chella llá, chella llá...
mo va dicenno ca mme vò' lassá...
Se crede ca mme faccio 'o sango amaro,
se crede ca 'mpazzisco e po' mme sparo!
Chella llá, chella llá...
Nun sape che piacere ca mme fa...
Mme ne piglio n'ata cchiù bella
e zetèlla restarrá...
Chella llá, chella llá, chella llá!
Στίχοι: Umberto Bertini.
Μουσική: Sandro Taccani.
Τραγούδι του 1950.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
11:30 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, CHELLA LLA', MARINI (MARINO)