Εμφάνιση αναρτήσεων με ετικέτα TOTÒ. Εμφάνιση όλων των αναρτήσεων
Εμφάνιση αναρτήσεων με ετικέτα TOTÒ. Εμφάνιση όλων των αναρτήσεων

24.2.13

Ο ΤΖΑΚΟΜΟ ΡΟΝΤΙΝΕΛΛΑ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΤΟΤΟ




Ο GIACOMO RONDINELLA ΤΡΓΟΥΔΑΕΙ TOTÒ


'A LIVELLA

Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn'anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.

St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna!) si ce penzo, che paura!
ma po' facette un'anema e curaggio.

'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del '31".

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e 'stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, sulamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo 'stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i 'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura... nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato... dormo, o è fantasia?

Ate che fantasia; era 'o Marchese:
c'o' tubbo, 'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'na scopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?

Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo... calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!

Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va, sì, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, sì, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente".

"Signor Marchese, nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo, obbj'... 'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".

"E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"

"Famme vedé... piglia 'sta violenza...
'A verità, Marché, mme so' scucciato
'e te senti; e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...

Ma chi te cride d'essere... nu ddio?
Ccà dinto, 'o vvuo capi, ca simmo eguale?...
...Muorto si' tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato è tale e qquale".

"Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".

"Tu qua' Natale... Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo... 'int'a cervella
che staje malato ancora È fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?... è una livella.

'Nu rre, 'nu maggistrato, 'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò,  stamme a ssenti... nun fa' 'o restivo,
suppuorteme vicino - che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo â morte!". 

16.9.12

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΤΟΤΟ



Ανάρτησή μου στο γιουτιούμπ

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο TOTÒ



CORE ANALFABETA

Stu core analfabeta
te lle purtato a scola
e se mparato a scrivere,
e se mparato a lleggere
sultanto 'na parola
Ammore e niente cchiù.

Ammore,
ammore mio si tu,femmena amata.
Passione,
passione ca sta vita daie calore.
Quanno te vaso a vocca avvullutata,
chistu velluto m'accarezza 'o core,
stu core,
ca tu pa' mano lle purtato a scola,
e se mparato a scrivere,
e se mparato a leggere...
Ammore e niente cchiù.

Stu core analfabeta
mo soffre e se ne more
penzanno ca si femmena
e te putesse perdere
e perdere ll'ammore
ca lle mparato tu.

Giuremo ancora ca tu si dda mia
primma che me ne moro 'e gelusia.
Passione,
suspira 'o core mio femmena amata,
tu lle mparato a scrivere,
tu lle mparato a leggere...
Ammore e niente cchiù.



Στίχοι και μουσική: Totò.
Από την ταινία: Siamo uomini o caporali? (1955).
Σκηνοθεσία: Camillo Mastrocinque.

9.9.12

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΕΓΑΣ ΤΟΤΟ



Ανάρτησή μου στο γιουτιούμπ

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο TOTÒ

LA MAZURKA DI TOTÒ

Quando sei solo e giovane
quanti sogni in fondo al cuore,
ti senti triste e povero
se la vita è senza amore.
Prendi la fisarmonica,
fai dischiudere un balcone
e a una bella signorina
canti una canzone su per giù così:

Mia bella signorina
che ascolti lassù,
socchiudi gli occhi e sogna,
socchiudi gli occhi e sogna
un giovanotto e un cuor
che ti piace di più
e ad altro non pensare
finchè c'è la gioventù.

Sogna di una casetta
e un bel chiaro di luna,
sogna un bel pupo biondo
o una bambola bruna.
Mia bella signorina
che ascolti lassù,
socchiudi gli occhi e sogna
finchè c'è la gioventù!



Στίχοι: Totò
Μουσική: Cesare Andrea Bixio.
Από την ταινία: Totò le Mokò (1949), σε σκηνοθεσία του Carlo Ludovico Bragaglia.

12.11.08

Ο ΜΕΓΑΣ ΑΝΤΟΝΙΟ ΝΤΕ ΚΟΥΡΤΙΣ Ή TOTO
















19.9.08

Ο ΚΛΑΟΥΝΤΙΟ ΒΙΛΛΑ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΤΟΤΟ


O CLAUDIO VILLA ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ TOTÒ


MARIA ROSA


Dint' 'o vico Paraviso
sta nu sciore 'e giuventù,
ca se chiamma Maria Rosa,
si 'a vedite è nu bijou.
Na faccella 'e cera fina
cu nu pare d'uocchie bblu,
na vucchella curallina;
nè, vulite niente cchiù?

Maria Rosa, Maria Rosa, Maria Rosa,
tene belle, tene belle,
tene belle tutt' 'e ccose...
Tutt' 'e ccose 'e Maria Rosa,
songhe belle, songhe fresche,
songhe amabile e azzeccose...
'Mpont' 'o musso, ddoie cerase:
rosse rosse comm'a cchè
sò cerase 'e mille vase
ca me fanno stravedè!

Cu 'nu muorzo, mamma mia che bella cosa
me magnasse sti cerase 'e Maria Rosa.

Tengo pronto pure 'a casa
'nmiez' 'a piazza d' 'o Gesù,
Mo m'accatto 'o lietto 'e sposa,
tutt' 'e mobbil' 'e Cant&ugrave.
I' c' 'o ddico tutt' 'o juorno
quanno stammo a tu per tu:
Mariarò, aggio perzo 'o scuorno,
Mariarò, salveme tu!

Maria Rosa, Maria Rosa,
tene belle, tene belle tutt' 'e ccose,
tutt' 'e ccose 'e Maria Rosa
songhe belle, songhe fresche e sò addirose.
Cu stu pietto a manticetta...
sfugliatelle, ma cche ssò,
mo se schiatta 'a cammicetta,
io mo moro, Mariar&ograve.

Cu 'nu muorzo, mamma mia che bella cosa,
me magnasse 'e sfugliatelle 'e Maria Rosa.

5.9.08

Η ΤΖΟΣΛΥΝ ΛΟΥΚΑΣ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΤΟΤΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η JOCELYNE LUCAS


MALAFEMMENA


Si avesse fatt' a nate
chillo ch' e fatt' a mme
st'ommo t'avesse acciso
e vuò sapè pecchè.
Pecche n'copp' a sta terra
femmene comm'a te nun c'hanno a sta
pe n'ommo onesto comm'a mme
Femmena
tu si na malafemmena
chist' occhi 'e fatto chiagnere
lacrime e 'nfamita.
Femmena, si tu peggio 'e na vipera
m' hai 'ntussicato l'anima
nun pozzo cchiu campà
Femmena si doce comme u zucchero
però sta faccia d'angelo,
te serve pe' 'ngannà.
Femmena si tu a cchiu bella femmena,
te voglio bene e t'odio
nun te pozzo scurda'
Te voglio ancora bene,
e tu nun sai pecche',
pecche' l'unico ammore,
si stato tu pe' mme,
e mo pe nu capriccio,
tutto è distrutto 'e me,
ma Dio nun to' perdona
chillo c' hai fatt'a mme
Femmena
tu si na malafemmena
chist' occhi 'e fatto chiagnere
lacrime e 'nfamita.
Femmena, si tu peggio 'e na vipera
m' hai 'ntussicato l'anima
nun pozzo cchiu campà
Femmena si doce comme u zucchero
però sta faccia d'angelo,
te serve pe' 'ngannà.
Femmena si tu a cchiu bella femmena,
te voglio bene e t'odio
nun te pozzo scurda'

12.7.08

ΑΠΑΓΓΕΛΛΕΙ Ο ΤΟΤΟ


Ο TOTÒ ΑΠΑΓΓΕΛΛΕΙ ΕΝΑ ΠΟΙΗΜΑ ΤΟΥ ΓΙΑ ΤΗΝ ΝΑΠΟΛΗ (1967).

17.4.08

Ο ΤΟΤΟ ΙΔΙΩΤΙΚΟΣ ΝΤΕΤΕΚΤΙΒ


Totò Investigatore Privato da due soldi, fingendosi oriundo (!) intervista due clienti...tratto da Totò, Vittorio e la Dottoressa(1957)

15.4.08

Ο ΜΕΓΑΣ ΤΟΤΟ...


Σκηνές από την ταινία Gli Onorevoli (= Οι βουλευτές) με τον TOTÓ. Πόσο προφητικά αυτά που λέει για το χάλι της Ιταλίας ο υποψήφιος κ. La Trippa, ήτοι Πατσάς!

Χαιρετισμός εγκάρδιος στον φίλο Λάμπρο Τσουκνίδα που μας θύμισε το φιλμάκι αυτό.

15.2.08

Ο ΤΟΤΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΗΣ!

6.11.07

TOTÒ – UN TURCO NAPOLETANO














A Pasqule,geloso di moglie e figlia,l'amico deputato promette l'invio di un eunuco turco del quale l'evaso Felice prende il posto.L'onorevole giunge con l'amante a Sorrento e scopre l'inganno ma non può denunciarlo a causa dell'amante che ha presentato come sua moglie.
E' il primo film della trilogia ispirata ad Eduardo Scrapetta diretti da Mario Mattoli. Del cast fanno parte attori consacrati delle commedie scarpettiane come Enzo Turco, Dolores Palumbo , Tecla Scarano , Amedeo Girard, Ugo D'Alessio , Aldo Giuffrè, Pupella Maggio a questi vengono affiancati Liana Bill, Franca Faldini, Giacomno Furia, Anna Campori, interpreti che ritroveremo, con ruoli più o meno importanti, in tutti e tre i film ispirati a Scarpetta quasi come se si trattasse di una compagnia teatrale.
Scriveva Gian Luigi Rondi. " [..] Non e' difficile ritrovare nella inesauribile vena di Totò quella tradizione di comicità quasi estemporanea che ebbe a suo tempo, negli spettacoli del napoletano teatro San carlino, la sua espressione più fertile, più colorita più viva [..].
E Sergio Frosali. " Finalmente un film con Totò non mette accanto a Totò degli attori che si danno invano da fare per colmare il distacco di comicità che li separa da lui , non è costruito su un soggetto e un dialogo che portino in film -peggiorandole - le sciocchezze della rivista, non mostra nella regia l'imperativo del far presto ".

3.11.07

ΤΟΤΟ Ο ΜΕΓΙΣΤΟΣ!




Totò - nome d'arte di Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis Di Bisanzio Gagliardi, più noto come Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967) è stato un attore, compositore e poeta italiano. Soprannominato "il principe della risata", è considerato uno dei più grandi interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano. Nato come Antonio Vincenzo Stefano Clemente e adottato nel 1933 dal marchese Francesco Maria Gagliardi Focas - il padre naturale, il marchese Giuseppe De Curtis, lo riconobbe legalmente soltanto nel 1937 - nel 1945 il tribunale di Napoli gli permise di aggiungere vari cognomi e predicati nobiliari, riconoscendogli «il diritto di potersi attribuire il nome della casata ed i titoli». Perciò Totò diventò (fino al 31 dicembre 1947)[1] Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis Di Bisanzio Gagliardi, altezza imperiale, conte palatino, cavaliere del Sacro Romano Impero, esarca di Ravenna, duca di Macedonia e Illiria, principe di Costantinopoli, di Cilicia, di Tessaglia, di Ponto, di Moldavia, di Dardania, del Peloponneso, conte di Cipro e d'Epiro, conte e duca di Drivasto e di Durazzo [2] , anche se sul pronao della cappella della sua tomba, nel Cimitero di Santa Maria del Pianto a Napoli, l'incisione recita solo "Antonio de Curtis, Principe Imperiale di Bisanzio".
Totò spaziò in tutti i generi teatrali, con oltre 50 titoli, dal variété all'avanspettacolo, alla "grande rivista" di Michele Galdieri, passando per il cinema, con 97 film interpretati dal 1937 al 1967, visti da oltre 270 milioni di spettatori, un record nella storia del cinema italiano[3], e la televisione con una serie di 9 telefilm diretti da Daniele D'Anza, poco prima della scomparsa, ormai ridotto alla quasi cecità che lo aveva costretto nel 1957 ad abbandonare il palcoscenico.
Grande maschera nel solco della tradizione della Commedia dell'Arte, accostato di volta in volta a comici come Buster Keaton o Charlie Chaplin, conservò fino alla fine una sua unicità interpretativa che risaltava sia in copioni puramente brillanti (diretto, tra gli altri, da Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque o Sergio Corbucci), sia in parti drammatiche, interpretate alla fine della carriera, con maestri del calibro di Alberto Lattuada o Pier Paolo Pasolini.

31.10.07

ΣΤΑΦΥΛΙΑ, ΣΤΑΦΥΛΙΑ!



Σκηνές με τον Τοτό.