27.10.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΑΝΧΕΛΑ ΚΑΡΑΣΚΟ



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ANGELA CARRASCO: SI TU ERES MI HOMBRE

26.10.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΔΙΑΝΑ ΝΑΒΑΡΡΟ



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η DIANA NAVARRO: SOLA

13.10.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΜΟΝΙΚΑ ΑΒΡΑΑΜ



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η MÓNICA ABRAHAM: MESTIZO

12.10.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΛΟΥΘ ΚΑΣΑΛ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η LUZ CASAL: HISTORIA DE UN AMOR

11.10.10

ΓΙΟΖΕΦ ΣΜΙΤ: ΣΑΝΤΑ ΛΟΥΤΣΙΑ!



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο JOSEPH SCHMIDT


SANTA LUCIA


Sul mare luccica l’astro d’argento.
Placida è l’onda. Prospero è il vento.
Sul mare luccica, l’astro d’argento.
Placida è l’onda. Prospero è il vento.
Venite all’agile, barchetta mia,
Santa Lucia, Santa Lucia.
Venite all’agile, barchetta mia,
Santa Lucia, Santa Lucia.

Con questo zeffiro, così soave,
Oh, com’è bello star sulla nave!
Con questo zeffiro, così soave,
Oh, com’è bello star sulla nave!
Su passegieri! Venite via!
Santa Lucia! Santa Lucia!
Su passegieri! Venite via!
Santa Lucia! Santa Lucia!

In fra le tende, bandir la cena
In una sera così serena,
In fra le tende, bandir la cena
In una sera così serena,
Chi non dimanda, chi non desia.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Chi non dimanda, chi non desia.
Santa Lucia, Santa Lucia.

Mare si placida, vento si caro,
Scordar fa i triboli al marinaro,
Mare si placida, vento si caro,
Scordar fa i triboli al marinaro,
E va gridando con allegria,
“Santa Lucia! Santa Lucia!”
E va gridando con allegria,
“Santa Lucia! Santa Lucia!”

O dolce Napoli, o suol beato,
Ove sorridere volle il creato,
O dolce Napoli, o suol beato,
Ove sorridere volle il creato,
Tu sei impero dell’armonia,
Santa Lucia, Santa Lucia.
Tu sei impero dell’armonia,
Santa Lucia, Santa Lucia.

Or che tardate? Bella è la sera.
Spira un’auretta fresca e leggiera.
Or che tardate? Bella è la sera.
Spira un’auretta fresca e leggiera.
Venite all’agile, barchetta mia,
Santa Lucia, Santa Lucia.
Venite all’agile, barchetta mia,
Santa Lucia, Santa Lucia.



Στίχοι: T. Cottrau.
Μουσική: A. Longo.
Γράφτηκε το 1848.
Ηχογράφηση του 1933.

10.10.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΟΜΑΡ ΜΟΡΕΝΟ ΠΑΛΑΣΙΟΣ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο OMAR MORENO PALACIOS: MILONGA CORRALERA

29.9.10

ΚΛΑΟΥΝΤΙΟ ΒΙΛΛΑ: ΣΑΝΤΑ ΛΟΥΤΣΙΑ!



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο CLAUDIO VILLA


SANTA LUCIA

Sul mare luccica l’astro d’argento.
Placida è l’onda. Prospero è il vento.
Sul mare luccica, l’astro d’argento.
Placida è l’onda. Prospero è il vento.
Venite all’agile, barchetta mia,
Santa Lucia, Santa Lucia.
Venite all’agile, barchetta mia,
Santa Lucia, Santa Lucia.

Con questo zeffiro, così soave,
Oh, com’è bello star sulla nave!
Con questo zeffiro, così soave,
Oh, com’è bello star sulla nave!
Su passegieri! Venite via!
Santa Lucia! Santa Lucia!
Su passegieri! Venite via!
Santa Lucia! Santa Lucia!

In fra le tende, bandir la cena
In una sera così serena,
In fra le tende, bandir la cena
In una sera così serena,
Chi non dimanda, chi non desia.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Chi non dimanda, chi non desia.
Santa Lucia, Santa Lucia.

Mare si placida, vento si caro,
Scordar fa i triboli al marinaro,
Mare si placida, vento si caro,
Scordar fa i triboli al marinaro,
E va gridando con allegria,
“Santa Lucia! Santa Lucia!”
E va gridando con allegria,
“Santa Lucia! Santa Lucia!”

O dolce Napoli, o suol beato,
Ove sorridere volle il creato,
O dolce Napoli, o suol beato,
Ove sorridere volle il creato,
Tu sei impero dell’armonia,
Santa Lucia, Santa Lucia.
Tu sei impero dell’armonia,
Santa Lucia, Santa Lucia.

Or che tardate? Bella è la sera.
Spira un’auretta fresca e leggiera.
Or che tardate? Bella è la sera.
Spira un’auretta fresca e leggiera.
Venite all’agile, barchetta mia,
Santa Lucia, Santa Lucia.
Venite all’agile, barchetta mia,
Santa Lucia, Santa Lucia.



Στίχοι: T. Cottrau.
Μουσική: A. Longo.
Γράφτηκε το 1848.
Ηχογράφηση του 1973.

27.9.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΚΛΑΟΥΝΤΙΟ ΒΙΛΛΑ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο CLAUDIO VILLA


TAMMURRIATA NERA


Io nun capisco, ê vvote, che succede...
e chello ca se vede,
nun se crede! nun se crede!
E' nato nu criaturo niro, niro...
e 'a mamma 'o chiamma Giro,
sissignore, 'o chiamma Giro...

Séh! gira e vota, séh...
Séh! vota e gira, séh...
Ca tu 'o chiamme Ciccio o 'Ntuono,
ca tu 'o chiamme Peppe o Giro,
chillo, o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...

'O contano 'e ccummare chist'affare:
"Sti fatte nun só' rare,
se ne contano a migliara!
A 'e vvote basta sulo na guardata,
e 'a femmena è restata,
sott''a botta, 'mpressiunata..."
Séh! na guardata, séh...
Séh! na 'mpressione, séh...
Va' truvanno mo chi è stato
ch'ha cugliuto buono 'o tiro:
chillo, 'o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...

Ha ditto 'o parulano: "Embè parlammo,
pecché, si raggiunammo,
chistu fatto nce 'o spiegammo!
Addó' pastíne 'o ggrano, 'o ggrano cresce...
riesce o nun riesce,
sempe è grano chello ch'esce!"
Mé', dillo a mamma, mé'...
Mé', dillo pure a me...
Ca tu 'o chiamme Ciccio o 'Ntuono,
ca tu 'o chiamme Peppe o Giro,
chillo...'o ninno, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...



Στίχοι: Edoardo Nicolardi.
Μουσική: E.A. Mario.

25.9.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΑΛΒΕΡΤΟ ΜΕΡΛΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ALBERTO MERLO: SOY SUREÑO

23.9.10

ΤΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ ΤΗΣ ΝΑΠΟΛΗΣ





Η CONCETTA BARRA ΚΑΙ Η MARINA BRUNO ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ ΤΟ ΙΔΙΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ: NASCETTE MMIEZO' O MARE

22.9.10

Ο ΕΔΜΟΥΝΔΟ ΡΙΒΕΡΟ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΛΟΥΝΦΑΡΔΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο EDMUNDO RIVERO


EL CHAMUYO


Se bate, se chamuya, se parola,
se parlamenta reo como grilo
y aunque la barra bufile de estrilo
en lengua 'e chile es un bacán de bula.

Si es vichenzo el cafaña y no la grula
lo catan pal fideo manco de hilo
y hay cada espamentoso tirifilo
mas puntiagudo que zapallo angola.

El chamuyo cafiolo es una papa
cualquier mistongo el repertorio ñapa
y es respetao cuando lo parla un macho.

A veces si otros cambas de lo empardan
hay programa de espiche en la busarda
o se firme con un feite en el escracho.


************************************

LAS DIEZ DE ÚLTIMA

Excursioné con los chogan por sucas y cabaletes
de grilos y de culata yo laburé lo más piolin.
Hice bolsa con la tela engrillada en el pebete
y hasta solfié la sotana que tiene el camisulín.
En filo misio cien pecas laburé de inteligencia
en cinchas y escamoteos ronqué como tallador.
Que tapuer que jonca o robu no me rindió revencia
cuando laburé de escruche al paso de monseñór.
Pero ahora arruinado de los discos
en la rua y casi listo y tirao como un chabón,
solo espero a la güesuda que de paso me sacuda
el guadañazo y me remolque al tablón .
Le tiré el roca al cuerito más de bute y cotizado.
El toco mocho fue mio como el cambiazo ensombrado.
Apelé como yo quise la vez que me vi apurado
sin precisar lavandero porque estoy bien preparao.
Viví en pleno punto y banca apuré pase a la carta.
Fui polenta con el lonyi cuando lo apretó el ragú.
En la danza más rabreca no perdí pelo ni marca
y por una fulería me fui a blanquear en el sur.



Στίχοι: E. Rivero.
Μουσική: E. Rivero.

18.9.10

ΚΑΡΛΟΣ ΣΑΟΥΡΑ



Σκηνή από την ταινία "Τάνγκο" (1998) του Carlos Saura.

15.9.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΕΓΑΣ ΕΔΜΟΥΝΔΟ ΡΙΒΕΡΟ ΚΑΙ ΧΟΡΕΥΟΥΝ Η ΑΝΝΑ ΚΑΙ Ο ΟΣΒΑΛΔΟ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο EDNUNDO RIVERO





ΧΟΡΕΥΟΥΝ Η ANA ΚΑΙ Ο OSVALDO


EL CHAMUYO


Se bate, se chamuya, se parola,
se parlamenta reo como grilo
y aunque la barra bufile de estrilo
en lengua 'e chile es un bacán de bula.

Si es vichenzo el cafaña y no la grula
lo catan pal fideo manco de hilo
y hay cada espamentoso tirifilo
mas puntiagudo que zapallo angola.

El chamuyo cafiolo es una papa
cualquier mistongo el repertorio ñapa
y es respetao cuando lo parla un macho.

A veces si otros cambas de lo empardan
hay programa de espiche en la busarda
o se firme con un feite en el escracho.



Μουσική: Edmundo Rivero
Στίχοι: Yacaré (= Felipe Fernandez).

14.9.10

ΜΙΛΟΝΓΚΑ ΛΟΥΝΦΑΡΔΑ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MIGUEL CALÓ
ΧΟΡΕΥΟΥΝ Ο JOSÉ ΚΑΙ Η VIRGINIA




ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η SANDRA BALLESTEROS


MILONGA LUNFARDA


En este hermoso país que es mi tierra, la Argentina,
la mujer es una mina y el fueye es un bandoneón.
El vigilante, un botón, la policía, la cana,
el que roba es el que afana, el chorro un vulgar ladrón,
al zonzo llaman chabón y al vivo le baten rana.

La guita o el vento es el dinero que circula;
el cuento es meter la mula, y al vesre por al revés.
Si pelechaste, tenés, y en la rama si estás seco.
Si andás bien, andás derecho; tirao, el que nada tiene,
chapar es, si te conviene, agarrar lo que está hecho.

El cotorro es el lugar donde se hace el amor.
El pashá es un gran señor que sus mangos acumula.
La vecina es la fulana, el tordo es algún doctor,
el estaño un mostrador donde un curda se emborracha,
y si es que hacés pata ancha te la das de sobrador.

El que trabaja, labura; quien no hace nada es un fiaca,
la pinta es la que destaca los rasgos de tu apostura.
Mala racha es mishiadura, que hace la vida fulera.
La cama es una catrera y apoliyar es dormirse.
Rajar o piantarse es irse, y esto lo manya cualquiera.

Y que te van a contar, ya está todo relojeado.
Aquello visto, es junado, lo sabe toda la tierra.
Si hasta la Real Academia, que de parla sabe mucho,
le va a pedir a Pichuco y a Grela, con su guitarra,
que a esta milonga lunfarda me la musiquen de grupo



Στίχοι: Mario Cecere.
Μουσική: Edmundo Romero.
Τάνγκο του 1960.

13.9.10

ΓΚΑΕΤΑΝΟ ΝΤΟΝΙΤΣΕΤΤΙ!



GAETANO DONIZETTI (1797-1848)


LA LETTERA ANONIMA (1822)

Duetto per Rosina & Fillinto : "Questo giorno"


Rosina: Benedetta Pecchioli.
Fillinto: Pietro Bottazzo.

12.9.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑΡΑ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο CARLOS GARDEL




ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο JULIO SOSA ΜΕ ΤΟΝ FRANCINI PONTIER




ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο EDMUNDO RIVERO


EL CIRUJA


Como con bronca, y junando
de rabo de ojo a un costado,
sus pasos ha encaminado
derecho pa'l arrabal.
Lo lleva el presentimiento
de que, en aquel potrerito,
no existe ya el bulincito
que fue su único ideal.

Recordaba aquellas horas de garufa
cuando minga de laburo se pasaba,
meta punguia, al codillo escolaseaba
y en los burros se ligaba un metejón;
cuando no era tan junao por los tiras,
la lanceaba sin tener el manyamiento,
una mina le solfeaba todo el vento
y jugó con su pasión.

Era un mosaico diquero
que yugaba de quemera,
hija de una curandera,
mechera de profesión;
pero vivía engrupida
de un cafiolo vidalita
y le pasaba la guita
que le chacaba al matón.

Frente a frente, dando muestras de coraje,
los dos guapos se trenzaron en el bajo,
y el ciruja, que era listo para el tajo,
al cafiolo le cobró caro su amor.

Hoy, ya libre'e la gayola y sin la mina,
campaneando un cacho’e sol en la vedera,
piensa un rato en el amor de su quemera
y solloza en su dolor.



Μουσική: Ernesto de la Cruz.
Στίχοι: Francisco Alfredo Marino.
Τάνγκο του 1926.




ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΡΙΤΑ ΠΑΒΟΝΕ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η RITA PAVONE: DATEMI UN MARTELLO

11.9.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΑΝΙΤΣΑ ΖΟΥΜΠΟΒΙΤΣ



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ANICA ZUBOVIĆ: GUAGLIONE BAMBINO

10.9.10

ΣΑΒΕΡΙΟ ΜΕΡΚΑΝΤΑΝΤΕ!




SAVERIO MERCADANTE (1795-1870)


IL BRAVO, OSSIA LA VENEZIANA (1839)

Duetto per Pisani & Carlo


Carlo: Dino di Domenico.
Pisani: Sergio Bertocchi.

ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ Η ΜΠΡΟΥΝΕΛΛΑ ΣΕΛΟ ΚΑΙ Ο ΝΤΑΝΙΕΛΕ ΣΕΠΕ


ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ Η BRUNELLA SELO ΚΑΙ Ο DANELE SEPE: TARANTELLA DEL GARGANO
SELO (BRUNELLA), SEPE (DANELE), TARANTELLA DEL GARGANO, ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΤΑΡΑΝΤΕΛΛΑ

3.9.10

ΤΑ ΤΡΕΝΑ ΓΙΑ ΤΟ ΡΗΓΙΟ ΤΗΣ ΚΑΛΑΒΡΙΑΣ



ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ Η GIOVANNA MARINI ΚΑΙ Η PATRIZIA NASINI


I TRENI PER REGGIO CALABRIA


Andavano col treno giù nel Meridione
per fare una grande manifestazione
il ventidue d'ottobre del 'Settantadue
in curva il treno che pareva un balcone
quei balconi con la coperta per la processione
il treno era coperto di bandiere rosse
slogans, cartelli e scritte a mano
da Roma-Ostiense mille e duecento operai
vecchi e giovani e donne
con i bastoni e le bandiere arrotolate
portati tutti a mazzo sulle spalle
il treno parte e pare un incrociatore
tutti cantano Bandiera Rossa
dopo venti minuti che siamo in cammino
si ferma e non vuole più partire
si parla di una bomba sulla ferrovia
il treno torna alla stazione
tutti corrono coi megafoni in mano
richiamano «andiamo via Cassino
compagni da qui a Reggio è tutto un campo minato
chi vuole si rimetta in cammino»
dopo un'ora quel treno che pareva un balcone
ha ripreso la sua processione
anche a Cassino la linea è saltata
siamo tutti attaccati al finestrino
Roma Ostiense Cisterna Roma Termini Cassino
adesso siamo a Roma Tiburtino
il treno di Bologna è saltato a Piverno
è una notte è una notte d'inferno
i feriti tutti sono ripartiti
caricati sopra un altro treno
funzionari responsabili sindacalisti
sdraiati sulle reti dei bagagli
per scrutare meglio la massicciata
si sono tutti addormentati
dormono dormono profondamente
sopra le bombe non sentono più niente
l'importante adesso e' di essere partiti.
ma i giovani hanno gli occhi spalancati
vanno in giro tutti eccitati
mentre i vecchi sono stremati
dormono dormono profondamente
sopra le bombe non sentono più niente
famiglie intere a tre generazioni
son venute tutte insieme da Torino
vanno dai parenti fanno una dimostrazione
dal treno non è sceso nessuno
la vecchia e la figlia alle rifiniture
il marito alla verniciatura
la figlia della figlia alle tappezzerie
stanno in viaggio ormai da più di venti ore
aspettano seduti sereni e contenti
sopra le bombe non gliene importa niente
aspettano che è tutta una vita
che stanno ad aspettare
per un certificato mattinate intere
anni e anni per due soldi di pensione
erano venti treni più forti del tritolo
guardare quelle facce bastava solo
con la notte le stelle e con la luna
i binari stanno luccicanti
mai guardati con tanta attenzione
e camminato sulle traversine
mai individuata una regione
dai sassi della massicciata
dalle chine di erba sulla vallata
dai buchi che fanno entrare il mare
piano piano a passo d'uomo
pareva che il treno si facesse portare
tirato per le briglie come un cavallo
tirato dal suo padrone
a Napoli la galleria illuminata
bassa e sfasciata con la fermata
il treno che pare un balcone
qualcuno vuol salire attenzione
non fate salire nessuno
può essere una provocazione
si sporgono coi megafoni in mano
e un piede sullo scalino
e gridano gridano quello che hanno in mente
sono comizi la gente sente
ora passa la notte e con la luce
la ferrovia è tutta popolata
contadini e pastori che l'hanno sorvegliata
col gregge sparpagliato
la Calabria ci passa sotto i piedi ci passa
dal tetto di una casa una signora grassa
fa le corna e alza una mano
e un gruppo di bambini
ci guardano passare
e fanno il saluto romano
Ormai siamo a Reggio e la stazione
è tutta nera di gente
domani chiuso tutto in segno di lutto
ha detto Ciccio Franco "a sbarre"
e alla mattina c'era la paura
e il corteo non riusciva a partire
ma gli operai di Reggio sono andati in testa
e il corteo si è mosso improvvisamente
è partito a punta come un grosso serpente
con la testa corazzata
i cartelli schierati lateralmente
l'avevano tutto fasciato
volavano sassi e provocazioni
ma nessuno s'è neppure voltato
gli operai dell'Emilia-Romagna
guardavano con occhi stupiti
i metalmeccanici di Torino e Milano
puntavano in avanti tenendosi per mano
le voci rompevano il silenzio
nelle pause si sentiva il mare
e il silenzio di quelli fermi
che stavano a guardare
e ogni tanto dalle vie laterali
si vedevano i sassi volare
e alla sera Reggio era trasformata
pareva una giornata di mercato
quanti abbracci e quanta commozione
"il Nord è arrivato nel Meridione"
e alla sera Reggio era trasformata
pareva una giornata di mercato
quanti abbracci e quanta commozione
gli operai hanno dato una dimostrazione.

1.9.10

ΠΑΙΖΕΙ Ο ΜΠΕΤΣΟ ΕΪΣΜΕΝΤΙ


ΠΑΙΖΕΙ Ο BECHO EIZMENDI: LA CUMPARSITA

Carlos Julio Eizmendi, conocido como "Becho", eximio violinista uruguayo oriundo de Lascano, Departamento de Rocha. Esta versión inédita de La Cumparsita está introducida por Alfredo Zitarrosa quien inspirado en Eizmendi compuso la canción "El violín de Becho".

ΦΡΑΝΘΙΣΚΟ ΒΑΡΑΓΙΟ


31/8/2010
- ARGENTINA IN LUTTO

Morto Varallo, unico superstite
della prima finale Mondiale

L'argentino aveva 100 anni. Nel 1930 segnò un gol nella sfida epica persa con l'Uruguay.

BUENOS AIRES
L’attaccante Francisco Varallo, 100 anni lo scorso 5 febbraio, unico sopravvissuto dell’epica finale Uruguay-Argentina della prima Coppa del Mondo disputatasi a Montevideo nel 1930, è morto nella sua città natale La Plata, a circa 60 chilometri da Buenos Aires.

Dopo aver debuttato giovanissimo in una squadra locale, dove giocavano anche suo padre e ben quattro zii, nel 1928 Varallo entrò nelle file del Gimnasia y Esgrima e successivamente nel Boca Juniors, di cui è stato l’indiscusso idolo per tanti anni. Ribattezzato dai tifosi del Boca "Cañoncito", ("cannoncino"), per la strepitosa potenza dei suoi tiri, non solo consentì alla squadra di conquistare tre campionati (1934, 1935 e 1937), ma ne diventò il goleador più prolifico della storia (194 reti in 222 partite). Fino al 2008, quando lo scettro gli venne tolto da Martin Palermo.
Varallo segnò una rete anche nella finale dei mondiali del 1930, in cui l’Uruguay si impose sull’Argentina per 4 a 2. «Non avremmo mai potuto vincerla», ha ripetuto "Cañoncito" per l’ennesima volta nell’ultima intervista rilasciata lo scorso maggio. «Ci hanno battuto da prepotenti e alcuni miei compagni si sono fatti prendere dalla tremarella, impauriti dal clima, dall’ambiente», ha raccontato Varallo, sostenendo che, da allora, ha sempre gioito quando l’Uruguay ha perso.
Per far capire meglio l’atmosfera della prima finale mondiale, ha descritto un episodio di quell’incontro: «Un difensore mi ha dato un calcio terribile. E quando, guardandolo fisso, gli ho detto "non fare la bestia" mi ha risposto che pensava solo a farmi uscire dal campo».
Nel 1994 la Fifa ha insignito Varallo con l’Ordine al merito (come, tra gli altri, Pelè e Paolo Maldini). E nel 2008 le autorità di La Plata lo hanno onorato intitolandogli una via della città.

CALCIO

Η ΓΚΑΜΠΡΙΕΛΛΑ ΦΕΡΡΙ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΠΙΕΡ ΠΑΟΛΟ ΠΑΖΟΛΙΝΙ



Η GABRIELLA FERRI ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ PIER PAOLO PASOLINI


IL VALZER DELLA TOPPA


Me so' fatta un quartino
m'ha dato a la testa
ammazza che toppa
a Nina, a Roscetta, a Modesta,
lassateme qua!
An vedi le foje!
An vedi la luna!
An vedi le case!
E chi l'ha mai viste co' st'occhi?
Me via¨ da canta

Lassame perde, va da n'altra
stasera, a cocco, niente da fa!
E poi so' vecchia, cia² trent'anni
e er mondo ancora l'ho da guarda !

Mamma mia che luci
che vedo qua attorno
Le vie de Testaccio
me pareno come de giorno
de n'arta citta !
An vedi le porte!
An vedi li bar!
An vedi la gente!
an vedi le fronne che st'aria
se fa sfarfalla !
Va via moretto, fa la bella
stasera godo la liberta ,
spara er Guzzetto e torna a casa
che mamma tua se sta a aspetta !

Me sa² presa la toppa
e ma² so' felice!
Me possi cecamme
me sento tornata a esse un fiore
de verginita !

Verginita ! Verginita !
Me sento tutta verginita !
Che sara !
Che sara !
Che sara !

31.8.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΒΙΚΤΩΡ ΒΕΛΑΣΚΕΣ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο VICTOR VELAZQUEZ: EL REMATE

ΓΙΟΥΠΑΝΚΙ Χ 2!



Ο ATAHUALPA YUPANQUI ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ATAHUALPA YUPANQUI: EL ÁRBOL QUE TU OLVIDASTE



Η SUMA PAZ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ATAHUALPA YUPANQUI


EL ÁRBOL QUE TU OLVIDASTE


El árbol que tú olvidaste siempre se acuerda de ti,
y le pregunta a la noche
si serás o no feliz.

El arroyo me ha contado
que el árbol suele decir:
quien se aleja junta quejas
en vez de quedarse aquí.

Al que se va par el mundo
suele sucederle así.
Que el corazón va con uno
y uno tiene que sufrir,
y el árbol que tú olvidaste
siempre se acuerda de ti.

Arbolito de mi tierra
yo te quisiera decir
que lo que a muchos les pasa
también me ha pasado a mi.

No quiero que me lo digan
pero lo tengo que oír:
quien se aleja junta quejas
en vez de quedarse aquí.

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΤΖΙΛΙΟΛΑ ΤΣΙΝΚΟΥΕΤΤΙ



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η GIGLIOLA CINQUETTI: TARANTELA NAPOLETANA

ΑΠΑΓΓΕΛΛΕΙ Ο ΕΛ ΤΣΑΤΣΟ ΣΑΝΤΑ ΚΡΟΥΣ



EL CHACHO SANTA CRUZ: EL ALMA DEL PAYADOR

30.8.10

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΣΑΟΥΛ ΕΝΤΣΟΥΛ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο SAÚL HUENCHUL: EL TRANCE FIERO

ΙΒΑΝ ΝΤΕΛΛΑ ΜΕΑ: ΤΟ ΠΛΟΙΟ ΤΩΝ ΤΡΕΛΩΝ






Για τον φίλο μου τον Λάμπρο Τ.

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο IVAN DELLA MEA (1940-2009)


LA NAVE DEI FOLLI


E disse «Andiamo si va per partire
il vento già spacca già gonfia le vele
e l'àncora-angoscia per mille e più braccia
già leva dal fango di mille miserie»

«Non posso» - risposi - «le mille valigie
di questa partenza mi legano al mondo;
io per partire le devo lasciare
però senza quelle per me non c'è volo»

Mi disse: «Il bagaglio di mille paure
per mille d'angosce di vecchie certezze
per mille speranze di cane deluso
che resta bastardo tra mille carezze»

Mi disse: «È questo che devi lasciare
sul molo del tempo per una speranza
raccogli il tuo sporco e tienilo stretto
ché altro non serve per fare allegria»

Ma quanto dolore per dare allo svolo
di te fantasia un attimo solo

È piena la nave dei cani delusi
rimasti bastardi tra mille carezze
è bello vederli coi pugni ben chiusi
tenersi lo sporco, lasciar le promesse

dei mondi civili dei mille ritratti
quadrati perfetti del senso comune
cornici di forme a specchio pulite
così che la rabbia si umilia nell'arte

Ma quanto dolore per dare allo svolo
di te fantasia un attimo solo

E guardo la vela di fogli di carta...
mi volto e lontano sul molo già vedo
con l'occhio civile l'esperto dell'arte
cercare l'orgasmo sui mille bagagli

Lo guardo felice e lancio la pietra:
si ferma nel cielo più grigio di lastra,
nel cielo si affila a lama sicura
che piomba, ti sfiora babbeo e ti castra

La nave dei folli veleggia veloce
il foglio garrisce nel gioco di parte;
sul bianco compare ben rossa una croce:
un altro caduto sul campo dell'arte

Ma quanto dolore per dare allo svolo
di te fantasia un attimo solo

Milano spaccata tra uffici e stazioni
tra fabbriche e chiese tranciate ridendo
passate sul filo di spada e di prua:
la nave dei cani veleggia sicura

A notte coi pugni ben chiusi d'amore
guardando la scia dei mille rottami
di arte e cultura, d'angosce d'autore
dei mille valori metropolitani:

a noi cani sporchi più volte delusi
rimasti bastardi tra mille carezze
ci prende la voglia di aprire le mani
di unire alle vele le nostre bandiere

Ma quanto dolore per dare allo svolo
di te fantasia un attimo solo

E quando spaccata ogni vecchia cultura
che è anche nostra e che abbiamo lasciata
tra mille valigie sui moli d'angoscia
nel porto dell'arte timbrata e schedata:

potremo guardare la scelta futura
la scelta dei cani bastardi nell'ossa
e ancora una volta e chiedersi ancora
se ancora tentare se ancora si possa

E allora trovando negli occhi compagni
la voglia e la gioia di essere bimbi
ognuno già bimbo dirà: «Certo è mia:
si può si può fare la nave è anche mia

La nave del sogno è mia per ragione,
è nostra per scelta di cani delusi
che sanno creare tenendo lo sporco
ben stretto e cosciente tra pugni rinchiusi».

Ma quanto dolore per dare allo svolo
di te fantasia un attimo solo

La nave dei folli che rompe in letizia
la vecchia cultura con nuova allegria
e tutto il dolore già trancia sul ferro
del grande lucchetto per dare la via

al volo finale di tutto l'amore
al volo finale della fantasia
e ridere al tempo di oggi struttura
eletta a potere della borghesia

E ancora più bimbi con carta e bandiere
guardando diritto il solo pennone
faremo la danza dei cani delusi
coi pugni serrati per nuova illusione

Ma quanto dolore per dare allo svolo
di te fantasia un attimo solo

La nave dei folli eletta a "ragione"
per segno diventa parola e poesia
diventa creazione per rivoluzione
per l'attimo solo, ma di fantasia

diventa creazione per rivoluzione
per l'attimo solo, ma di fantasia