ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARIO TREVI
'O VASCIO
'A gente ca mme vede 'e sentinella,
'nnanze a stu vascio da 'a matina â sera:
"Ma chisto - dice - ha perzo 'e ccerevelle?
Ma comme? s'è cecato 'e 'sta manera?"
E invece, i' voglio bene a na figliola,
ca sta 'int''o vascio...e nun è vasciajola!
No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!
'A mamma dice: "No, signore mio!
A stá ô sicondo piano?...Nun sia maje!"
E 'o pate dice: "Quant'è certo Dio,
io 'nchian''e terra ce stó' buono assaje"
E intanto, a figlia, chella bella zita,
vò' stá cu lloro quanno se mmarita...
No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!
E ajeressera mme só' appiccecato
cu 'e genitore mieje ch'hanno ragione...
Papá, ch'è pronipote 'e titolato,
dice: "E addó' va a ferní chistu blasone?"
Ma i' penzo ca pe' duje uocchie 'e brillante,
scenne 'a cavallo pure nu rignante!"
No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!
23.8.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΟ ΤΡΕΒΙ
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:43 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες 'O VASCIO, ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, TREVI (MARIO)
22.8.09
Ο ΚΑΡΛΟΣ ΓΑΡΔΕΛ ΧΟΡΕΥΕΙ ΤΑΝΓΚΟ
Ο CARLOS GARDEL ΧΟΡΕΥΕΙ ΤΑΝΓΚΟ
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
1:05 μ.μ.
2
σχόλια
Ετικέτες ΤΑΝΓΚΟ, GARDEL (CARLOS)
ΟΙ ΟΥΡΟΥΓΟΥΑΝΟΙ ΘΕΛΟΥΝ ΤΟΝ ΚΑΡΛΟΣ ΓΑΡΔΕΛ ΔΙΚΟ ΤΟΥΣ
CARLOS GARDEL URUGUYAYO (?)
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο CARLOS GARDEL
URUGUAY TERRA HERMANA
Uruguay, raza viril, suelo divino,
pueblo lleno de idealismo y corazón,
que lo mismo que los cóndores andinos
se levanta con su augusto pabellón.
Yo saludo reverente el heroísmo
de tus bravos e inmortales Treinta y Tres,
que en Rincón y Sarandí, llemos de altruismo,
demostraron por la patria su altivez.
Hermanos Orientales
jamás se extinguirán
los abrazos triunfales
que dos patrias se dan.
Y en el poema gayo,
que canta el porvenir,
el gran pueblo Uruguayo
por siempre ha de vivir.
En Florida donde, con magnificencia,
surge el símbolo a la hermosa libertad,
dulce loas cantará a la independencia
de esa raza siempre llena de lealtad.
Y en Mercedes, San José, Salto y Fray Bentos,
como en Minas, la Colonia y Paysandú,
glosaré las armonías de los vientos
en los ritmos de mi lírico laúd.
Benditas tus laderas,
tu cerro magistral,
tus fértiles canteras
de marmol y de cal.
Tus ágatas divinas,
más brillantes que el sol,
tus hermosas colinas
empapadas de amor.
Μουσική: Guillermo Barbieri.
Στίχοι: Eugenio Cárdenas.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:44 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΣΠΑΝΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΤΑΝΓΚΟ, GARDEL (CARLOS), URUGUAY TERRA HERMANA
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΒΑΛΕΝΤΙΝΑ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η VALENTINA
MI BUENOS AIRES QUERIDO
Mi Buenos Aires querido,
cuando yo te vuelva a ver
no habrá más pena ni olvido.
El farolito de la calle en que nací
fue el centinela de mis promesas de amor,
bajo su inquieta lucecita yo la vi
a mi pebeta luminosa como un sol.
Hoy que la suerte quiere que te vuelva a ver,
ciudad porteña de mi único querer,
y oigo la queja de un bandoneón
dentro del pecho pide rienda el corazón.
Mi Buenos Aires, tierra florida,
donde mi vida terminaré,
bajo tu amparo no hay desengaños,
vuelan los años, se olvida el dolor.
En caravana, los recuerdos pasan,
como una estela dulce de emoción.
Quiero que sepas que al evocarte
se van las penas del corazón.
La ventanita de mis calles de arrabal
donde sonríe una muchacha en flor;
quiero de nuevo hoy volver a contemplar
aquellos ojos que acarician al mirar.
En la cortada más maleva una canción
dice su ruego de coraje y pasión;
una promesa y un suspirar
borró una lágrima de pena aquel cantar.
Mi Buenos Aires querido,
cuando yo te vuelva a ver
no habrá más pena ni olvido.
Música: Carlos Gardel
Letra: Alfredo Le Pera
Τραγούδι του 1934.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:36 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΣΠΑΝΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΤΑΝΓΚΟ, MI BUENOS AIRES QUERIDO, VALENTINA
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΤΖΙΤΖΙ ΦΙΝΙΤΖΙΟ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο GIGI FINIZIO
FENESTA VASCIA
Fenesta vascia 'e padrona crudele,
quanta suspire mm'haje fatto jettare!...
Mm'arde stu core, comm'a na cannela,
bella, quanno te sento annommenare!
Oje piglia la 'sperienza de la neve!
La neve è fredda e se fa maniare...
e tu comme si' tanta aspra e crudele?!
Muorto mme vide e nun mme vuó' ajutare!?...
Vorría addeventare no picciuotto,
co na langella a ghire vennenn'acqua,
Pe' mme ne jí da chisti palazzuotte:
Belli ffemmene meje, ah! Chi vó' acqua...
Se vota na nennella da llá 'ncoppa:
Chi è 'sto ninno ca va vennenn'acqua?
E io responno, co parole accorte:
Só' lacreme d'ammore e non è acqua!...
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
8:32 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, FENESTA VASCIA, FINIZIO (GIGI)
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΙΡΜΑ ΜΟΡΕΝΑ
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η IRMA MORENA
REMEMBRANZAS
¡Cómo son largas las semanas
cuando no estás cerca de mí...!
No sé qué fuerza sobrehumana
me da valor lejos de ti.
Muerta la luz de mi esperanza,
soy como un náufrago en el mar;
sé que me pierdo en lontananza,
mas no me puedo resignar...
¡Ay, qué triste es recordar,
después de tanto amar,
esa dicha que pasó!.
¡Flor de una ilusión
nuestra pasión
se marchitó!
¡Ay, olvida mi desdén:
retorna dulce bien,
a nuestro amor!.
Y volverá a florecer
nuestro querer
como aquella flor.
En nuestro cuarto tibio y rosa
todo está igual, como otra vez;
en cada adorno, en cada cosa,
te sigo viendo como ayer...
Tu foto sobre la mesita
es credencial de nuestro amor,
y aquella hortensia, ya marchita,
que fue el canto de mi dolor...
Στίχοι: Mario Battistella.
Μουσική: Mario Melfi.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
8:30 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΣΠΑΝΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΤΑΝΓΚΟ, MORENA (IRMA), REMEMBRANZAS
21.8.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΟ ΑΜΠΑΤΕ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARIO ABBATE
'I TE VURRÍA VASÀ
Ah ! che bell'aria fresca
ch'addora e malvarosa.
E tu durmenno staje
ncopp'a sti ffronne 'e rosa.
'O sole a poco a poco
pe 'stu ciardino sponta;
'o viento passa e vasa
'stu ricciulillo 'nfronta.
'I te vurria vasa'...
'I te vurria vasa'...
Ma 'o core nun m' 'o
ddice 'e te sceta'.
'I me vurria addurmi'
'I me vurria addurmi'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!
Sento 'stu core tujo
che sbatte comm' 'a ll'onne.
Durmenno, angelo mio,
chi sa tu a chi te suonne!
'A gelusia turmenta
'stu core mio malato;
te suonne a me? Dimmello...
O pure suonne a n'ato?
'I te vurria vasa'...
'I te vurria vasa'...
Ma 'o core nun m' 'o
ddice 'e te sceta'.
'I me vurria addurmi'
'I me vurria addurmi'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!
Στίχοι: Vicenzo Russo.
Μουσική: Eduardo Di Capua.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:39 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, ABBATE (MARIO), I TE VURRÍA VASÀ
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΜΑΡΓΚΕΡΙΤΑ ΝΑΠΠΙ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η MARGHERITA NAPPI
'O VASCIO
'A gente ca mme vede 'e sentinella,
'nnanze a stu vascio da 'a matina â sera:
"Ma chisto - dice - ha perzo 'e ccerevelle?
Ma comme? s'è cecato 'e 'sta manera?"
E invece, i' voglio bene a na figliola,
ca sta 'int''o vascio...e nun è vasciajola!
No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!
'A mamma dice: "No, signore mio!
A stá ô sicondo piano?...Nun sia maje!"
E 'o pate dice: "Quant'è certo Dio,
io 'nchian''e terra ce stó' buono assaje"
E intanto, a figlia, chella bella zita,
vò' stá cu lloro quanno se mmarita...
No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!
E ajeressera mme só' appiccecato
cu 'e genitore mieje ch'hanno ragione...
Papá, ch'è pronipote 'e titolato,
dice: "E addó' va a ferní chistu blasone?"
Ma i' penzo ca pe' duje uocchie 'e brillante,
scenne 'a cavallo pure nu rignante!"
No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:26 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες 'O VASCIO, ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, NAPPI (MARGHERITA)
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΛΕΟΝ ΓΙΕΚΟ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο LEÓN GIECO
EN EL PAÍS DE LA LIBERTAD
Búsquenme donde se esconde el sol,
donde exista una canción.
Búsquenme a orillas del mar
besando la espuma y la sal.
Búsquenme, me encontrarán
en el país de la libertad.
Búsquenme, me encontrarán
en el país de la libertad,
de la libertad.
Búsquenme donde se detiene el viento
donde haya paz o no exista el tiempo,
donde el sol seca las lágrimas
de las nubes en la mañana.
Búsquenme, me encontrarán
en el país de la libertad.
Búsquenme, me encontrarán
en el país de la libertad,
de la libertad.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:26 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΣΠΑΝΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, GIECO (LEÓN)
20.8.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΙΜΠΕΡΙΟ ΑΡΧΕΝΤΙΝΑ
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η IMPERIO ARGENTINA
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:10 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΣΠΑΝΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, IMPERIO ARGENTINA
18.8.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΟ ΝΤΕΛ ΜΟΝΑΚΟ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARIO DEL MONACO
ADDIO A NAPOLI
Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
La tua soave immagine
Chi mai chi mai scordar potrà
Del ciel l'azzurro fulgido
La placida marina
Qual core lo rinebria
Ardea ardea di voluttà
Il ciel, la terra e l'aura
Favellano l'amore
E sola al mio dolore
Dal porto io sognerò, sì
Io sognerò
Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo che passò
. . . . . .
Tutt'altro ciel mi chiama,
Addio, addio
Ma questo cor ti brama
E il cor e il cor ti lascerò
Di baci e d'armonia
È l'aura tua... riviera
Oh magica sirena
Fedèl fedéle a te sarò
Al mio pensier più tenero
Ritornano gli istanti
Le gioie e le memorie
Dei miei felici dì,
I miei felici dì
Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo che passò
Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo... che passò
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:37 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, ADDIO A NAPOLI, DEL MONACO (MARIO)
17.8.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΛΕΟΝ ΓΙΕΚΟ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο LEÓN GIECO
EL ÁNGEL DE LA BICICLETA
Cambiamos ojos por cielo
Sus palabras tan dulces, tan claras
Cambiamos por truenos
Sacamos cuerpo, pusimos alas
Y ahora vemos una bicicleta alada que viaja
Por las esquinas del barrio, por calles
Por las paredes de baños y cárceles
¡bajen las armas
Que aquí solo hay pibes comiendo!
Cambiamos fe por lágrimas
Con qué libro se educó esta bestia
Con saña y sin alma
Dejamos ir a un ángel
Y nos queda esta mierda
Que nos mata sin importarle
De dónde venimos, qué hacemos, qué pensamos
Si somos obreros, curas o médicos
¡bajen las armas
Que aquí solo hay pibes comiendo!
Cambiamos buenas por malas
Y al ángel de la bicicleta lo hicimos de lata
Felicidad por llanto
Ni la vida ni la muerte se rinden
Con sus cunas y sus cruces
Voy a cubrir tu lucha más que con flores
Voy a cuidar de tu bondad más que con plegarias
¡bajen las armas
Que aquí solo hay pibes comiendo!
Cambiamos ojos por cielo
Sus palabras tan dulces, tan claras
Cambiamos por truenos
Sacamos cuerpo, pusimos alas
Y ahora vemos una bicicleta alada que viaja
Por las esquinas del barrio, por calles
Por las paredes de baños y cárceles
¡bajen las armas
Que aquí solo hay pibes comiendo!
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:11 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΣΠΑΝΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, EL ÁNGEL DE LA BICICLETA, GIECO (LEÓN)
16.8.09
ΜΙΑ ΒΟΛΤΑ ΣΤΟ ΜΠΟΥΕΝΟΣ ΑΪΡΕΣ
BUENOS AIRES QUERIDO!
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
5:51 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες BUENOS AIRES CIUDAD
ΜΙΑ ΒΟΛΤΑ ΣΤΗ ΝΑΠΟΛΗ
BELLA NAPULE!
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
5:37 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες NAPOLI CITY
ΜΕ ΤΟΝ ΛΟΥΤΣΙΑΝΟ ΠΑΒΑΡΟΤΤΙ ΣΤΗ ΝΑΠΟΛΗ
ΜΕ ΤΟΝ LUCIANO PAVAROTTI ΣΤΗ ΝΑΠΟΛΗ
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
5:28 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, PAVAROTTI (LUCIANO)
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΑΝΑΒΕΛΑ ΣΟΤΣ
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ANABELA ZOCH
TU CUERPO ES COMO EL RÍO
tu cuerpo es como el rio
que fluye entre las piedras
como la correntada
que no me deja avanzar.
tu cuerpo que no tengo
se escurre entre mis manos
se pierde en mis montañas
y al fin se me va hacia el mar.
tu cuerpo es el compas litoraleño
que va como esquivandole al andar
mi cuerpo sera un remanso
donde puedas descansar
pero tu piel es rio que se va...
a veces como el rio
me traicionan tus aguas
y creo que es posible
sin banderas navegar.
nadarte en lo profundo
descubrir tus riquezas
pescarte entre mis redes
y dejarme naufragar.
tu cuerpo es como el rio
que fluye entre las piedras
como la correntada
que no me deja avanzar.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
5:10 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΣΠΑΝΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, TU CUERPO ES COMO EL RÍO, ZOCH (ANABELLA)
ΤΖΟΥΖΕΠΠΕ ΒΕΡΝΤΙ: VA, PENSIERO, SULL’ALI DORATEΒΕΡΝΤΙ
GIUSEPPE VERDI, NABUCO :
VA, PENSIERO, SULL’ALI DORATE
Va' pensiero sull'ali dorate
Attraversa le montagne e vola
Sugli oceani.
Raggiungi la terra, trova il luogo
Dove vanno tutti i bambini
Ogni notte dopo aver sentito questa ninnananna.
Lì troverai i loro eroi vivi
Che proteggono la loro innocenza
Benedicili tutti perchè il loro animo semplice
è tanto puro e meraviglioso.
Va' pensiero sull'ali dorate
Fai continuare questo sogno bellissimo
Per tutta la notte.
Presta loro le tue ali dorate
Tutte le paure voleranno via
Prendili per mano
Aiutali a trovare una strada facile
Riportali alla luce, riportali alla luce
Alla quale appartenevano un tempo
Dove possono restare
Bambini per tutto il tempo che vogliono.
Va' pensiero sull'ali dorate
Attraversa le montagne e vola
Sugli oceani.
Raggiungi la terra, trova il luogo
Dove vanno tutti i bambini
Ogni notte dopo aver sentito questa ninnananna.
Ogni notte dopo aver sentito questa ninna nanna.
Με τους Tito Gobbi και Elena Souliotis. Διευθύνει ο Lamberto Gardelli.
Στίχοι: Temistocle Solera.
Ηχογράφηση του 1960.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
11:45 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες GOBBI (TITO), SOULIOTIS (ELENA), VA PENSIERO SULL’ALI DORATE, VERDI
15.8.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΦΡΑΝΚΟ ΚΟΡΕΛΛΙ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο FRANCO CORELLI
ADDIO A NAPOLI
Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
La tua soave immagine
Chi mai chi mai scordar potrà
Del ciel l'azzurro fulgido
La placida marina
Qual core lo rinebria
Ardea ardea di voluttà
Il ciel, la terra e l'aura
Favellano l'amore
E sola al mio dolore
Dal porto io sognerò, sì
Io sognerò
Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo che passò
. . . . . .
Tutt'altro ciel mi chiama,
Addio, addio
Ma questo cor ti brama
E il cor e il cor ti lascerò
Di baci e d'armonia
È l'aura tua... riviera
Oh magica sirena
Fedèl fedéle a te sarò
Al mio pensier più tenero
Ritornano gli istanti
Le gioie e le memorie
Dei miei felici dì,
I miei felici dì
Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo che passò
Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo... che passò
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
1:31 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ADDIO A NAPOLI, CORELLI (FRANCO)
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΕΓΑΣ ΜΟΥΡΟΛΟ
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Ο ROBERTO MUROLO : ADDIO MIA BELLA NAPOLI
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
1:00 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, ADDIO MIA BELLA NAPOLI, MUROLO (ROBERTO)
14.8.09
Ο ΥΜΝΟΣ ΤΗΣ ΕΣΤΟΥΔΙΑΝΤΕΣ ΔΕ ΛΑ ΠΛΑΤΑ!
Himno Estudiantes de La Plata
Με αρκετή καθυστέρηση-λόγω διακοπών- καταχωρίζουμε σήμερα τον ύμνο της μεγάλης αυτής ομάδας, που κατέκτησε φέτος το Κόπα Λιβερταδόρες. Μπορεί να είμαι φανατικός οπαδός της Μπόκα Τζούνιορς, αλλά αγαπώ και την Εστουδιάντες και την Ιντεπεντιέντε.
52'[1 - 0] P.d.L. Henrique
57'[1 - 1] G. Fernández
72'[1 - 2] M. Boselli
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
1:43 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΠΟΔΟΣΦΑΙΡΟ, ESTUDIANTES DE LA PLATA
13.8.09
ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ ΟΙ ΜΠΟΥΕΝΑ ΒΙΣΤΑ ΣΟΣΙΑΛ ΚΛΑΜΠ
BUENA VISTA SOCIAL CLUB
VEINTE AÑOS
¿Qué te importa que te ame,
si tú no me quieres ya?
El amor que ya ha pasado
no se debe recordar
Fui la ilusión de tu vida
un día lejano ya,
hoy represento al pasado,
no me puedo conformar.
Si las cosas que uno quiere
se pudieran alcanzar,
tú me quisieras lo mismo
que veinte años atrás.
Con qué tristeza miramos
un amor que se nos va
es un pedazo del alma
que se arranca sin piedad
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
11:51 μ.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΣΠΑΝΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, BUENA VISTA SOCIAL CLUB, VEINTE AÑOS
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΤΙΤΟ ΣΚΙΠΑ
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
10:13 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, CHI SE NNE SCORDA CCHIU, SCHIPA (TITO)
12.8.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΚΛΑΟΥΝΤΙΟ ΒΙΛΛΑ
ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο CLAUDIO VILLA
TAMMURRIATA NERA
Io nun capisco, ê vvote, che succede...
e chello ca se vede,
nun se crede! nun se crede!
E' nato nu criaturo niro, niro...
e 'a mamma 'o chiamma Giro,
sissignore, 'o chiamma Giro...
Séh! gira e vota, séh...
Séh! vota e gira, séh...
Ca tu 'o chiamme Ciccio o 'Ntuono,
ca tu 'o chiamme Peppe o Giro,
chillo, o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...
'O contano 'e ccummare chist'affare:
"Sti fatte nun só' rare,
se ne contano a migliara!
A 'e vvote basta sulo na guardata,
e 'a femmena è restata,
sott''a botta, 'mpressiunata..."
Séh! na guardata, séh...
Séh! na 'mpressione, séh...
Va' truvanno mo chi è stato
ch'ha cugliuto buono 'o tiro:
chillo, 'o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...
Ha ditto 'o parulano: "Embè parlammo,
pecché, si raggiunammo,
chistu fatto nce 'o spiegammo!
Addó' pastíne 'o ggrano, 'o ggrano cresce...
riesce o nun riesce,
sempe è grano chello ch'esce!"
Mé', dillo a mamma, mé'...
Mé', dillo pure a me...
Ca tu 'o chiamme Ciccio o 'Ntuono,
ca tu 'o chiamme Peppe o Giro,
chillo...'o ninno, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...
Στίχοι: Edoardo Nicolardi.
Μουσική: E.A.Mario.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:43 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, TAMMURRIATA NERA, VILLA (CLAUDIO)
11.8.09
ΕΝΑΣ ΝΕΑΝΙΚΟΣ ΕΡΩΤΑΣ ΤΟΥ ΠΑΒΕΖΕ: Η ΕΛΕΝΑ ΣΚΑΛΙΟΛΑ
Pavese. Quel segreto amore di gioventù
di Massimo Novelli
Anche lei era di Santo Stefano Belbo. Aveva nove anni più di lui
Rimangono tracce nelle lettere e in un appunto del "Mestiere di vivere"
Prima di incontrare la "donna con la voce rauca" lo scrittore ebbe una storia con una giovane insegnante, Elena Scagliola
Cesare Pavese ebbe grandi e tormentati amori, come rivelano la sua corrispondenza, il diario, le biografie a lui dedicate: da Tina Pizzardo a Fernanda Pivano, da Bianca Garufi a Costance Dowling. Ma nella sua vita ci fu un'altra donna, la cui identità è rimasta sconosciuta fino a oggi per varie ragioni: innanzitutto la precoce morte di lei, avvenuta appena tre anni dopo il suicidio dello scrittore, e quindi la decisione, da parte di una sorella, di bruciare le lettere inviatele da Pavese dagli inizi degli anni Trenta, probabilmente a partire dal 1932, al 1942. Il tempo cancella, tuttavia a volte restituisce qualche frammento, magari per una semplice casualità: un pronipote, Paolo Scagliola, ha scoperto in casa, ad Alba, le copie di alcune poesie che Pavese aveva dato a lei. Ne ha parlato con Ugo Roello, a lungo responsabile della Biblioteca «Luigi Einaudi» di Dogliani e appassionato cultore pavesiano. I due sono andati a trovare l´avvocato Igino Scagliola, l'anziano fratello della donna, nonché nonno di Paolo.
Così la figura di Elena Scagliola è riemersa dall'oblio. È la storia di una giovane donna (era nata nel 1899) bruna e minuta, libera (amava fumare il toscanello), vivace e piuttosto colta rispetto alla maggioranza delle coetanee dell´epoca, che non aveva esitato ad andare a vivere da sola per qualche mese in Francia per potere perfezionare il suo francese, che avrebbe insegnato. Era nata e cresciuta in una agiata famiglia di commercianti di vino di Santo Stefano Belbo, lo stesso paese natio di Pavese, più giovane di nove anni. I ricordi dell'avvocato Scagliola sono stati fondamentali. Il Centro studi «Gozzano-Pavese» dell'Università di Torino, diretto dalla professoressa Mariarosa Masoero, ha consentito poi di consultare le lettere (nove), le cartoline (quattro), un telegramma e un biglietto postale che Elena spedì a Cesare fino al 1942.
Fu un vero amore? Per un certo periodo, sicuramente. Non soltanto perché lei, il 18 gennaio del 1937, da Fano, dove si era trasferita per lavoro, gli domandava in un biglietto: «Perché non scrivi? Sono in pensiero. Fatti vivo anche con un semplice saluto». E il primo gennaio del 1938, ricevendo una copia di Lavorare stanca con la dedica «a Elena», gli scriveva con nostalgia «... tu già vivi tra i miei ricordi più cari». Oppure perché ancora nel marzo del ´38 gli faceva sapere: «Carissimo Pavese, sei il ricordo più bello della mia vita». C'è dell'altro. Soprattutto tre lettere dell'autore de La luna e i falò, conservate tra le sue carte e successivamente pubblicate nel volume einaudiano delle Lettere 1924-1944, che testimoniano l'intensità della relazione. Risalenti al settembre-ottobre del 1932 e indirizzate a una certa E., che nelle note dei curatori dell'epistolario viene definita «collega di Pavese nell'insegnamento», contengono frasi eloquenti: «Sono stato male tutto il giorno a non vederti sulla strada di Crevacuore»; «Fa, E., che tutto non finisca qui: dammi una probabilità di amarti meglio, di esserti più fedele nei miei pensieri, più degno di te!»; «... io non dimenticherò mai una sola cosa: che ti ho insegnato - ti ho costretta - a baciarmi sulla bocca. Ho sentito contro le mie braccia, svegliarsi in te una vita nuova».
Si amarono. L'apice della relazione coincise con i giorni trascorsi a Bra, dove entrambi avevano ottenuto una supplenza. In seguito la passione si stemperò in una amicizia affettuosa, anche perché, nel frattempo, Pavese si era invaghito di Tina Pizzardo, la «donna dalla voce rauca». Fu la guerra, con ogni probabilità, a separarli per sempre. C'è un appunto di Pavese, ne Il mestiere di vivere, risalente al 26 gennaio del 1938, che parrebbe indicare l'incrinarsi del loro rapporto: «Oseresti tu causare tanto male? Ricorda come hai congedato Elena. Ma tutto è ambivalente. L'hai congedata per virtù o per vigliaccheria?». Sembra scontato che il riferimento sia alla E. delle lettere d'amore del '32. L´avvocato Scagliola, che ha novantasei anni e una memoria straordinaria, non sa quando tramontò la passione fra sua sorella e lo scrittore. Rammenta benissimo invece la prima volta che lo vide in casa sua, a Santo Stefano Belbo, vicino alla ferrovia.
Era il periodo in cui Pavese veniva a trascorrere qualche giorno nel suo paese, affittando una stanza alla trattoria della stazione, nei pressi dell'abitazione di Elena. Racconta l'avvocato: «Doveva essere settembre, si era all'imbrunire. Rientravo dopo avere fatto la mia partita di biliardo. In salotto trovai tutto buio. In un angolo mia mamma sonnecchiava su una poltrona. Pavese e mia sorella erano seduti sul divano, lui stava con le braccia dietro la testa, appoggiato allo schienale, e guardava verso il soffitto. Nessuno parlava. Ho acceso la luce, ci siamo salutati. Dopo, quando Pavese se ne è andato, ho chiesto a mia madre che cosa avesse detto ad Elena. E lei, con il suo accento genovese: "In due ore non ha detto una parola". Ma è probabile che non parlassero perché non erano soli, come avrebbero preferito». Prosegue l´avvocato Scagliola: «Volete sapere che tipo di rapporto ci fu fra Elena e Pavese?». Sorride, risponde: «Qualcosa di più di un'amicizia, un po' di più. Anche se tra loro c'era pure un'attrazione sul piano intellettuale. Elena, del resto, era la più istruita e la più libera della famiglia».
Elena morì nel 1953, dopo essersi sposata con un cugino nel 1947. «Quando mia sorella Gisella riordinò le sue carte, si imbatté nelle lettere di Pavese. E volle bruciarle», ricorda. «Perché lo fece? Per rispetto verso Elena». Del loro amore, allora, scomparve ogni traccia. Conclude Igino Scagliola: «Mi chiederete perché questa storia non era venuta alla luce. Ve lo spiego subito: nessuno mi aveva mai chiesto di raccontarla». Ora, grazie anche a lui, l'amore fra Elena e Cesare ritrova la tenerezza e le illusioni di una bella estate.
Repubblica 15 marzo 2008, p. 58.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
1:12 π.μ.
5
σχόλια
Ετικέτες PAVESE (CESARE), SCAGLIOLA (ELENA)
Ο ΠΑΖΟΛΙΝΙ ΚΑΙ ΤΟ ΠΟΔΟΣΦΑΙΡΟ
PASOLINI E IL CALCIO / PASOLINI Y EL FUTEBOL
Il football è un sistema di segni, cioè un linguaggio. Esso ha tutte le caratteristiche fondamentali del linguaggio per eccellenza, quello che noi ci poniamo subito come termine di confronto, ossia il linguaggio scritto-parlato.
Infatti le “parole” del linguaggio del calcio si formano esattamente come le parole del linguaggio scritto-parlato. Ora, come si formano queste ultime? Esse si formano attraverso la cosiddetta “doppia articolazione” ossia attraverso le infinite combinazioni dei “fonemi”: che sono, in italiano, le 21 lettere dell’alfabeto.
I “fonemi” sono dunque le “unità minime” della lingua scritto-parlata. Vogliamo divertirci a definire l’unità minima della lingua del calcio? Ecco: “Un uomo che usa i piedi per calciare un pallone” è tale unità minima: tale “podema” (se vogliamo continuare a divertirci).
Le infinite possibilità di combinazione dei “podemi” formano le “parole calcistiche”: e l’insieme delle “parole calcistiche” forma un discorso, regolato da vere e proprie norme sintattiche.
I “podemi” sono ventidue (circa, dunque, come i fonemi): le “parole calcistiche” sono potenzialmente infinite, perché infinite sono le possibilità di combinazione dei “podemi” (ossia, in pratica, dei passaggi del pallone tra giocatore e giocatore); la sintassi si esprime nella “partita”, che è un vero e proprio discorso drammatico.
I cifratori di questo linguaggio sono i giocatori, noi, sugli spalti, siamo i decifratori: in comune dunque possediamo un codice.
Chi non conosce il codice del calcio non capisce il “significato” delle sue parole (i passaggi) né il senso del suo discorso (un insieme di passaggi).
Non sono né Roland Barthes né Greimas, ma da dilettante, se volessi, potrei scrivere un saggio ben più convincente di questo accenno, sulla “lingua del calcio”.
Penso, inoltre, che si potrebbe anche scrivere un bel saggio intitolato Propp applicato al calcio: perché, naturalmente, come ogni lingua, il calcio ha il suo momento puramente “strumentale” rigidamente e astrattamente regolato dal codice, e il suo momento “espressivo”.
Ho detto infatti qui sopra come ogni lingua si articoli in varie sottolingue, in possesso ciascuna di un sottocodice.
Ebbene, anche per la lingua del calcio si possono fare distinzioni del genere: anche il calcio possiede dei sottocodici, dal momento in cui, da puramente strumentale, diventa espressivo.
Ci può essere un calcio come linguaggio fondamentalmente prosastico e un calcio come linguaggio fondamentalmente poetico.
Per spiegarmi, darò – anticipando le conclusioni – alcuni esempi: Bulgarelli gioca un calcio in prosa: egli è un “prosatore realista”; Riva gioca un calcio in poesia: egli è un “poeta realista”.
Corso gioca un calcio in poesia, ma non è un “poeta realista”: è un poeta un po’ maudit, extravagante.
Rivera gioca un calcio in prosa: ma la sua è una prosa poetica, da “elzeviro”. Anche Mazzola è un elzevirista, che potrebbe scrivere sul “Corriere della Sera”: ma è più poeta di Rivera; ogni tanto egli interrompe la prosa, e inventa lì per lì due versi folgoranti.
Si noti bene che tra la prosa e la poesia non faccio distinzione di valore; la mia è una distinzione puramente tecnica.
Tuttavia intendiamoci: la letteratura italiana, specie recente, è la letteratura degli “elzeviri”: essi sono eleganti e al limite estetizzanti: il loro fondo è quasi sempre conservatore e un po’ provinciale… insomma, democristiano. Fra tutti i linguaggi che si parlano in un Paese, anche i più gergali e ostici, c’è un terreno comune: che è la “cultura” di quel Paese: la sua attualità storica.
Così, proprio per ragioni di cultura e di storia, il calcio di alcuni popoli è fondamentalmente in prosa: prosa realistica o prosa estetizzante (quest’ultimo è il caso dell’Italia): mentre il calcio di altri popoli è fondamentalmente in poesia.
Ci sono nel calcio dei momenti che sono esclusivamente poetici: si tratta dei momenti del “goal”. Ogni goal è sempre un’invenzione, è sempre una sovversione del codice: ogni goal è ineluttabilità, folgorazione, stupore, irreversibilità. Proprio come la parola poetica. Il capocannoniere di un campionato è sempre il miglior poeta dell’anno. In questo momento lo è Savoldi. Il calcio che esprime più goals è il calcio più poetico.
Anche il “dribbling” è di per sé poetico (anche se non “sempre” come l’azione del goal). Infatti il sogno di ogni giocatore (condiviso da ogni spettatore) è partire da metà campo, dribblare tutti e segnare. Se, entro i limiti consentiti, si può immaginare nel calcio una cosa sublime, è proprio questa. Ma non succede mai. E un sogno (che ho visto realizzato solo nei Maghi del pallone da Franco Franchi, che, sia pure a livello brado, è riuscito a essere perfettamente onirico).
Chi sono i migliori “dribblatori” del mondo e i migliori facitori di goals? I brasiliani. Dunque il loro calcio è un calcio di poesia: ed esso è infatti tutto impostato sul dribbling e sul goal.
Il catenaccio e la triangolazione (che Brera chiama geometria) è un calcio di prosa: esso è infatti basato sulla sintassi, ossia sul gioco collettivo e organizzato: cioè sull’esecuzione ragionata del codice. Il suo solo momento poetico è il contropiede, con l’annesso “goal” (che, come abbiamo visto, non può che essere poetico). Insomma, il momento poetico del calcio sembra essere (come sempre) il momento individualistico (dribbling e goal; o passaggio ispirato).
Il calcio in prosa è quello del cosiddetto sistema (il calcio europeo): il suo schema è il seguente:
catenaccio --> triangolazioni --> conclusioni
Il "goal"in questo schema, è affidato alla "conclusione", possibilmente di un "poeta realistico" come Riva, ma deve derivare da una organizzazione dei gioco collettivo, fondato da una serie di passaggi "geometrici" eseguiti secondo le regole del codice (Rivera in questo è perfetto: a Brera non piace perché si tratta di una perfezione un po' estetizzante, e non realistica, come nei centrocampisti inglesi o tedeschi).
Il calcio in poesia è quello del calcio latinoamericano: il suo schema è il seguente:
discese concentriche --> conclusioni
Schema che per essere realizzato deve richiedere una capacità mostruosa di dribblare (cosa che in Europa è snobbata in nome della "prosa collettiva"): e il goal può essere inventato da chiunque e da qualunque posizione. Se dribbling e goal sono i momenti individualistici poetici del calcio, ecco quindi che il calcio brasiliano è un calcio di poesia. Senza far distinzione di valore, ma in senso puramente tecnico, in Messico è stata la prosa estetizzante italiana a essere battuta dalla poesia brasiliana.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:42 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΠΟΔΟΣΦΑΙΡΟ, PASOLINI (PIER PAOLO)
14.7.09
ΑΠΟ ΤΟ ΜΠΟΥΕΝΟΣ ΑΪΡΕΣ
The Notable Bars of Buenos Aires
ON Saturday nights in Buenos Aires, the Miramar cafe crackles with the energy of local families, famished tango dancers and gregarious waiters delivering plates of crisp-skinned sardines, shrimp and fresh oysters. Miramar is in San Cristóbal, a barrio known for its tango dance halls but otherwise off the tourist beat. Local diners come to share generous servings of oxtail soup, rabbit hunter-style or chorizo-laced Spanish frittata. Even with a couple of bottles of malbec and mineral water, the feast seldom tops the equivalent of $15 a person.
Still owned by the Ramos family, its founders, the Miramar began life in 1948 as an almacén, or bulk-goods grocer, and its endurance qualifies it for the city’s recognized list of cafes — or bares notables. In 1998, Buenos Aires legislated this official designation for bars, cafes, billiard halls and confectionaries whose antiquity, architecture or historical significance make them worthy of note and of preservation efforts.
The annually expanding list (now more than 50) includes some magnificent and famous cafes, like Las Violetas and Tortoni with their beveled mirrors and polished-wood bars — cathedrals where tourists gather to worship legends like Carlos Gardel, a tango crooner who died in a 1935 plane crash and “every day sings a little better,” it is said. But other bares notables are humbler, and it is there, amid the worn interiors like that of the Miramar, that you can find the traditional menus designed to please Argentines, whose melting-pot cuisine has a marked Italian influence. The food is home-cooked good, abundant and, with the favorable dollar-to-peso exchange rate, inexpensive.
Like the Miramar, El Preferido de Palermo, in the Palermo barrio, opened as an almacén in 1952, when its founder, Arturo Fernández, arrived from the province of Asturias on Spain’s lush north coast. The grocery, with shelves of canned eel, olives and good wines, remains, sharing tight space with trendy orange-and-green tables where a limited menu is served to Palermo’s young and hip.
A photo of Francis Ford Coppola graces the counter, but the barrio’s real luminary, Jorge Luis Borges (the street bears his name), lived across the way from 1901 to 1914. A wider menu is served in the connecting main restaurant, warm with red-and-white tablecloths and wrought-iron chandeliers. A must-try is the fabada asturiana (30 pesos for two people, or $7.75 at 3.87 pesos to the dollar), a time-honored recipe known to call for “ear of pig.” El Preferido’s version (no ear) is a steamy casserole of creamy-textured favas tossed with morcilla (blood sausage), fresh pork, pancetta and chorizo.
Café Nostalgia, also in Palermo, occupies the ground floor of a 1935 building where coffins were once made. Although bona fide Argentine gastronomy is represented in dishes like calabaza-stuffed ravioli (25 pesos) and butter-tender beef with toasty brown fries (about 30 pesos), the menu mostly reads like that of a French bistro: sweet-and-sour pork with pear compote and sweet-potato chips (35 pesos), almond-crusted salmon (40 pesos), truffle with ginger ice cream in a cranberry coulis (15 pesos).
It’s much farther from downtown Buenos Aires to the pretty, tranquil barrio of Villa Devoto — about 30 minutes by taxi. But make the trip anyway, for the broad-canopied rosewood trees shading the avenues and for the gargantuan picada (56 pesos per person) at Café de García, opened in 1937. A food saga told in about 30 items, the picada is a kind of gastronomical parade of small dishes, paid for in one overall price. Take in the scene as you wait for your dinner. A Boca Juniors T-shirt signed by Diego Maradona joins accordions, cue sticks, wineskins, firearms and numerous vintage items on shelves and yellowed walls. This is a Quilmes-beer-on-tap kind of cafe. Mineral water comes in old-fashioned soda siphon bottles. “You choose the drink, I take care of the rest,” Rubén García instructs first-time customers as he skirts billiard tables.
One Saturday night last April, the picada began with a basket of tantalizingly crisp potatoes. Small plates and crocks arrived in pairs and included vitel tonné, a cold veal dish defined by a cream sauce spiked with anchovy, capers and tuna. The array was dizzying — herbed meatballs, empanadas and other savory pastries, stewed squid, roasted peppers, olives, garlicky beans, fish, dessert and a chalice of sparkling wine. Espresso drinks were set before a party of five men whose interest alternated between the soccer game on an overhead TV and free plates of pan dulce (fruit cake) and nougat candies. They chatted and nibbled in slo mo.
Like Café de García, Café Margot, in a 1903 building, is a reference point to its barrio — in this case Boedo, an artist refuge that was home to the tango lyricist Homero Manzi. Local sculptors’ works rise from the busy sidewalks, and the cafe exhibits artwork in its rustic brick interior. Hams and salamis dangle over the bar, but the specialty here is turkey, which reportedly brought visits by Juan Perón. It’s offered in more than 30 ways (for about 13 to 19 pesos), including in escabeche, a confit of dark meat in a tangy vinaigrette.
This is also a good spot for matambre — the name, an amalgam of matar and hambre, means “kill hunger” — and the dish, made with flank steak, was favored by gauchos who roamed the pampas with it strung to their saddles. Most Argentine households have a recipe for matambre that is filled, jelly-roll fashion, with carrots, herbs, spices, garlic and hard-cooked eggs.
San Telmo, the oldest part of Buenos Aires, boasts seven bares notables, including a bohemian haunt called Británico, a prime scene in Tomás Eloy Martínez’s novel “The Tango Singer.” Most cater to young customers looking for hamburgers and fries. But the most rundown and least self-aware, La Coruña, which clings to a corner of the San Telmo market, is where you’ll find the uncompromising grub that feeds local laborers: lentil stew, sardines, hake fillet, liver and onions, vegetable omelet, kidneys à la Provençale — all between 9 and 13 pesos.
Carmen Moreira, daughter of the family that has owned the cafe since 1961, sets the food on milk-glass plates before customers sharing the long tables. It’s straightforward unadorned cuisine but an experience to savor, like the magical realism of a Borges story, from many angles.
SO NOTED
The “notable bars” of Buenos Aires can be found on the Web site www.bue.gov.ar. Click on Directorio and select Bares Notables from the list that comes up. Here is a sampling.
Miramar, Sarandi 1190, San Cristóbal; (54-11) 4304-4261.
El Preferido de Palermo, Jorge Luis Borges 2108, Palermo; (54-11) 4774-6585.
Café Nostalgia, Soler 3599, Palermo; (54-11) 4963-0903.
Café de García, Sanabria 3302, Villa Devoto; (54-11) 4501-5912; www.cafedegarcia.com.ar.
Café Margot, Boedo 857, Boedo; (54-11) 4957-0001.
Bar Británico, Brasil 399, San Telmo; (54-11) 4361-2107; www.barbritanico.com.
La Coruña, Bolivar 982/94, San Telmo; (54-11) 4362-7637.
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
12:16 π.μ.
0
σχόλια
7.7.09
1.7.09
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΛΙΝΑ ΣΑΣΤΡΙ
ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η LINA SASTRI
TORNA MAGGIO
Rose! Che belli rrose!...Torna maggio!
Sentite 'addore 'e chisti sciure belle!
Sentite, comme cantano ll'aucielle...
e vuje durmite ancora!?...
'I' che curaggio!
Aprite 'sta fenesta, oje bella fata,
ché ll'aria mo s'è fatta 'mbarzamata:
Ma vuje durmite ancora, 'i' che curaggio!
Rose! Che belli rrose!...
Torna maggio!
Rose che belli rrose!... 'A n'anno sano,
stóngo strujenno 'e pprete 'e chesta via!
Ma vuje nun v'affacciate...uh, mamma mia!
I' nun mme fido 'e stá da vuje luntano...
E si ve stó' luntano quacche ghiuorno,
pare ca vuje mme state sempe attuorno...
ca mme parlate e mm'astrignite 'a mano...
Rose! Che belli rrose!
E' n'anno sano...
Αναρτήθηκε από
Γιωργος Κεντρωτης
στις
1:31 π.μ.
0
σχόλια
Ετικέτες ΙΤΑΛΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ, ΚΑΝΤΣΟΝΕΤΤΑ, SASTRI (LINA), TORNA MAGGIO