27.8.09

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΜΑΡΙΑ ΔΟΛΟΡΕΣ ΠΡΑΔΕΡΑ



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η MARIA DOLORES PRADERA


LIMEÑA


Limeña que tienes alma de tradición,
Repican las castañuelas de tu tacón
pasito a paso vas caminando, por la vereda
que va entonando, como si fuera un bordón
compases de Marínera con tu tacón,
Boquita de caramelo cutiz de seda
Magnolia que se ha escapado de la alameda
En tu sonrisa hay un pañuelo que enamorado llega hasta el cielo
Perfumado de Jazmin, para bailar Marínera con San Martín.

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΟΥΡΟ ΚΑΠΟΥΤΟ




ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MAURO CAPUTO: ASTRINGNEME CCHIÙ FFORTE

26.8.09

ΜΑΡΙΑ ΔΟΛΟΡΕΣ ΚΑΙ ΑΤΑΟΥΑΛΠΑ





Η MARÍA DOLORES PRADERA ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ATAHUALPA YUPANQUI ΚΑΙ ΚΑΤΟΠΙΝ Ο ΙΔΙΟΣ Ο YUPANQUI


LUNA TUCUMANA


Yo no le canto a la luna porque alumbra y nada mas,
le canto porque ella sabe
de mi largo caminar.

Ay lunita tucumana
tamborcito calchaquí,
compañera de los gauchos
en las noches de Tafí.

Perdida en las cerrazones
quien sabe vidita
por donde andaré
mas, cuando salga la luna,
cantaré, cantaré.
A mi Tucumán querido
cantaré, cantaré, cantaré.

Con esperanza o con pena
en los campos de Acheral
yo he visto la luna llena
besando el cañaveral.
Si en algo nos parecemos
es en triste soledad
yo no le canto'i cantando
que es mi modo de alumbrar.

25.8.09

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΡΕΝΑΤΟ ΚΑΡΟΖΟΝΕ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο RENATO CAROSONE


GUAGLIONE


Staje sempe cca, 'mpuntato cca,
'mmiez'a 'sta via,
nun mange cchiù nun duorme cchiù
che pecundria!
Gué picceri' che vène a di
'sta gelusia?
Tu vuó' suffri,
tu vuó' muri,
chi t''o ffa fa...

Curre 'mbraccio addu mamma,
nun fa 'o scemo picceri'...
dille tutt''a verita
ca mamma te pò capi...

E passe e spasse sott'a stu barcone,
ma tu si' guaglione...
Tu nun canusce 'e ffemmene,
si' ancora accussi giovane!
Tu si' guaglione!...
Che t'he miso 'ncapa?
va' a ghiuca 'o pallone...
Che vònno di sti llacreme?...
Vatté', nun mme fa ridere!

Curre 'mbraccio addu mamma,
nun fa 'o scemo picceri'...
Dille tutta 'a verita
ca mamma te pò capi...!

E passe e spasse sott'a stu barcone,
ma tu si' guaglione...
Tu nun canusce 'e ffemmene,
si' ancora accussi giovane!
Tu si' guaglione!...
Che t'he miso 'ncapa?
va' a ghiuca 'o pallone...
Che vònno di sti llacreme?...
Vatté', nun mme fa ridere!

Curre 'mbraccio addu mamma,
nun fa 'o scemo picceri'...
Dille tutta 'a verita
ca mamma te pò capi...!

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΦΑΜΠΡΙΤΣΙΟ ΝΤΕ ΑΝΤΡΕ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο FABRIZIO DE ANDRÈ


VIA DEL CAMPO


Via del Campo c’è una graziosa
gli occhi grandi color di foglia
tutta notte sta sulla soglia
vende a tutti la stessa rosa.

Via del Campo c’è una bambina
con le labbra color rugiada
gli occhi grigi come la strada
nascon fiori dove cammina.

Via del Campo c’è una puttana
gli occhi grandi color di foglia
se di amarla ti vien la voglia
basta prenderla per la mano
e ti sembra di andar lontano
lei ti guarda con un sorriso
non credevi che il paradiso
fosse solo lì al primo piano.

Via del Campo ci va un illuso
a pregarla di maritare
a vederla salir le scale
fino a quando il balcone è chiuso.
Ama e ridi se amor risponde
pingi forte se non ti sente
dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fior...
dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fior...

23.8.09

ΔΩΡΟ ΤΟΥ ΘΟΔΩΡΟΥ ΠΕΠΠΑ



Ο ΦΑΟΥΣΤΟ ΑΜΟΝΤΕΪ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΕΝΑ ΑΝΤΙΦΑΣΙΣΤΙΚΟ ΤΡΑΓΟΥΔΙ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο FAUSTO AMODEI


LA BADOGLIOEIDE


O Badoglio, Pietro Badoglio
ingrassato dal fascio Littorio
col tuo degno compagno Vittorio
ci hai già rotto abbastanza i c...

Ti ricordi quand'eri fascista
e facevi il saluto romano
ed al Duce stringevi la mano
sei davvero un gran bel porcaccion.

Ti ricordi l'impresa d'Etiopia
e il Ducato di Addis Abeba
meritavi di prender l'ameba
ed invece facevi milion.

Ti ricordi la guerra di Grecia
coi soldati mandati al macello
ed allora per farti più bello
rassegnavi le tue dimission.

A Grazzano giocavi alle bocce
mentre in Russia crepavan gli Alpini
ma che importa ci sono i quattrini
e si aspetta la buona occasion.

L'occasione è arrivata
è arrivata alla fine di luglio
ed allor per domare il subbuglio
ti mettevi a fare il dittator.

Gli squadristi li hai richiamati
gli antifascisti li hai messi in galera
la camicia non era più nera
ma il fascismo restava padron.

Mentre tu sull'amor di Petacci
t'affannavi a dar fiato alle trombe
sull'Italia cadevan le bombe
e Vittorio calava i calzon.

I calzoni li hai calati
anche tu nello stesso momento
ti credevi di tare un portento
ed invece facevi pietà.

Ti ricordi la fuga ingloriosa
con il re verso terre sicure
siete proprio due sporche figure
meritate la fucilazion.

Noi crepiamo sui monti d'Italia
mentre voi ve ne state tranquilli
ma non crederci tanto imbecilli
da lasciarci di nuovo fregar.

Se Benito ci ha rotto le tasche
tu Badoglio ci hai rotto i coglioni
per fascisti e pei vecchi cialtroni
in Italia più posto non c'è

Ο ΚΑΡΛΟ ΜΠΟΥΤΙ ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ ΤΟ ΚΟΚΚΙΝΟ ΚΑΙ ΤΟ ΠΡΑΣΙΝΟ ΦΕΓΓΑΡΙ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο CARLO BUTI


LUNA ROSSA




VERDE LUNA

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η ΜΙΝΑ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η MINA


ERA DE MAGGIO


Era de maggio e te cadéano 'nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse...
Fresca era ll'aria...e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe...
Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce...
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n'allicordo,
fresca era ll'aria e la canzona doce...
E diceva: "Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll'ore...
chisà quanno turnarraje!"
Rispunnev'io: "Turnarraggio
quanno tornano li rrose...
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá...
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá."

E só' turnato e mo, comm'a na vota,
cantammo 'nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s'avota,
ma 'ammore vero no, nun vota vico...
De te, bellezza mia, mme 'nnammuraje,
si t'allicuorde, 'nnanz'a la funtana:
Ll'acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d'ammore nun se sana...

Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
'mmiez'a st'aria 'mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: "Core, core!
core mio, turnato io só...
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó!
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó "

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΑΛΒΕΡΤΟ ΓΟΛΑΝ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ALBERTO GOLAN


MI NOCHE TRISTE


Percanta que me amuraste en lo mejor de mi vida,
Dejandome el alma herida y espina en el corazn,
Sabiendo que te queria, que vos eras mi alegria
Y mi sueo abrasador,
Para mi ya no hay consuelo y por eso me encurdelo,
Pa olvidarme de tu amor.
Cuando voy a mi cotorro y lo veo desareglado,
Todo triste, abandonado, me dan ganas de llorar,
Y me paso largo rato campaneando tu retrato
Pa poderme consolar.
De noche cuando me acuesto, no puedo cerrar la puerta,
Porque dejandola abierta me hago ilusion que volvs
Siempre traigo bizcochitos pa tomar con matecitos
Como cuando estabas vos.
Y si vieras la catrera cmo se pone cabrera
Cuando no nos ve a los dos
Ya no hay en el buln aquellos lindos frasquitos
Adornados con moitos todos de un mismo color,
Y el espejo est empaado si parece que ha llorado
Por la ausencia de tu amor.
La guitarra en el ropero todavia esta colgada,
Nadie en ella canta nada ni hace sus cuerdas vibrar,
Y la lmpara del cuarto tambin tu ausencia ha sentido,
Por que su luz no ha querido Mi noche triste alumbrar

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΟ ΤΡΕΒΙ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARIO TREVI


'O VASCIO


'A gente ca mme vede 'e sentinella,
'nnanze a stu vascio da 'a matina â sera:
"Ma chisto - dice - ha perzo 'e ccerevelle?
Ma comme? s'è cecato 'e 'sta manera?"
E invece, i' voglio bene a na figliola,
ca sta 'int''o vascio...e nun è vasciajola!

No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!

'A mamma dice: "No, signore mio!
A stá ô sicondo piano?...Nun sia maje!"
E 'o pate dice: "Quant'è certo Dio,
io 'nchian''e terra ce stó' buono assaje"
E intanto, a figlia, chella bella zita,
vò' stá cu lloro quanno se mmarita...

No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!

E ajeressera mme só' appiccecato
cu 'e genitore mieje ch'hanno ragione...
Papá, ch'è pronipote 'e titolato,
dice: "E addó' va a ferní chistu blasone?"
Ma i' penzo ca pe' duje uocchie 'e brillante,
scenne 'a cavallo pure nu rignante!"

No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!

22.8.09

Ο ΚΑΡΛΟΣ ΓΑΡΔΕΛ ΧΟΡΕΥΕΙ ΤΑΝΓΚΟ



Ο CARLOS GARDEL ΧΟΡΕΥΕΙ ΤΑΝΓΚΟ

ΟΙ ΟΥΡΟΥΓΟΥΑΝΟΙ ΘΕΛΟΥΝ ΤΟΝ ΚΑΡΛΟΣ ΓΑΡΔΕΛ ΔΙΚΟ ΤΟΥΣ



CARLOS GARDEL URUGUYAYO (?)



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο CARLOS GARDEL


URUGUAY TERRA HERMANA


Uruguay, raza viril, suelo divino,
pueblo lleno de idealismo y corazón,
que lo mismo que los cóndores andinos
se levanta con su augusto pabellón.
Yo saludo reverente el heroísmo
de tus bravos e inmortales Treinta y Tres,
que en Rincón y Sarandí, llemos de altruismo,
demostraron por la patria su altivez.

Hermanos Orientales
jamás se extinguirán
los abrazos triunfales
que dos patrias se dan.
Y en el poema gayo,
que canta el porvenir,
el gran pueblo Uruguayo
por siempre ha de vivir.

En Florida donde, con magnificencia,
surge el símbolo a la hermosa libertad,
dulce loas cantará a la independencia
de esa raza siempre llena de lealtad.
Y en Mercedes, San José, Salto y Fray Bentos,
como en Minas, la Colonia y Paysandú,
glosaré las armonías de los vientos
en los ritmos de mi lírico laúd.

Benditas tus laderas,
tu cerro magistral,
tus fértiles canteras
de marmol y de cal.
Tus ágatas divinas,
más brillantes que el sol,
tus hermosas colinas
empapadas de amor.


Μουσική: Guillermo Barbieri.
Στίχοι: Eugenio Cárdenas.

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΒΑΛΕΝΤΙΝΑ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η VALENTINA


MI BUENOS AIRES QUERIDO


Mi Buenos Aires querido,
cuando yo te vuelva a ver
no habrá más pena ni olvido.

El farolito de la calle en que nací
fue el centinela de mis promesas de amor,
bajo su inquieta lucecita yo la vi
a mi pebeta luminosa como un sol.
Hoy que la suerte quiere que te vuelva a ver,
ciudad porteña de mi único querer,
y oigo la queja de un bandoneón
dentro del pecho pide rienda el corazón.

Mi Buenos Aires, tierra florida,
donde mi vida terminaré,
bajo tu amparo no hay desengaños,
vuelan los años, se olvida el dolor.
En caravana, los recuerdos pasan,
como una estela dulce de emoción.
Quiero que sepas que al evocarte
se van las penas del corazón.

La ventanita de mis calles de arrabal
donde sonríe una muchacha en flor;
quiero de nuevo hoy volver a contemplar
aquellos ojos que acarician al mirar.
En la cortada más maleva una canción
dice su ruego de coraje y pasión;
una promesa y un suspirar
borró una lágrima de pena aquel cantar.

Mi Buenos Aires querido,
cuando yo te vuelva a ver
no habrá más pena ni olvido.



Música: Carlos Gardel
Letra: Alfredo Le Pera
Τραγούδι του 1934.

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΤΖΙΤΖΙ ΦΙΝΙΤΖΙΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο GIGI FINIZIO


FENESTA VASCIA


Fenesta vascia 'e padrona crudele,
quanta suspire mm'haje fatto jettare!...
Mm'arde stu core, comm'a na cannela,
bella, quanno te sento annommenare!
Oje piglia la 'sperienza de la neve!
La neve è fredda e se fa maniare...
e tu comme si' tanta aspra e crudele?!
Muorto mme vide e nun mme vuó' ajutare!?...

Vorría addeventare no picciuotto,
co na langella a ghire vennenn'acqua,
Pe' mme ne jí da chisti palazzuotte:
Belli ffemmene meje, ah! Chi vó' acqua...
Se vota na nennella da llá 'ncoppa:
Chi è 'sto ninno ca va vennenn'acqua?
E io responno, co parole accorte:
Só' lacreme d'ammore e non è acqua!...

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΙΡΜΑ ΜΟΡΕΝΑ



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η IRMA MORENA


REMEMBRANZAS


¡Cómo son largas las semanas
cuando no estás cerca de mí...!
No sé qué fuerza sobrehumana
me da valor lejos de ti.
Muerta la luz de mi esperanza,
soy como un náufrago en el mar;
sé que me pierdo en lontananza,
mas no me puedo resignar...

¡Ay, qué triste es recordar,
después de tanto amar,
esa dicha que pasó!.
¡Flor de una ilusión
nuestra pasión
se marchitó!
¡Ay, olvida mi desdén:
retorna dulce bien,
a nuestro amor!.
Y volverá a florecer
nuestro querer
como aquella flor.

En nuestro cuarto tibio y rosa
todo está igual, como otra vez;
en cada adorno, en cada cosa,
te sigo viendo como ayer...
Tu foto sobre la mesita
es credencial de nuestro amor,
y aquella hortensia, ya marchita,
que fue el canto de mi dolor...


Στίχοι: Mario Battistella.
Μουσική: Mario Melfi.

21.8.09

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΟ ΑΜΠΑΤΕ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARIO ABBATE


'I TE VURRÍA VASÀ


Ah ! che bell'aria fresca
ch'addora e malvarosa.
E tu durmenno staje
ncopp'a sti ffronne 'e rosa.
'O sole a poco a poco
pe 'stu ciardino sponta;
'o viento passa e vasa
'stu ricciulillo 'nfronta.
'I te vurria vasa'...
'I te vurria vasa'...
Ma 'o core nun m' 'o
ddice 'e te sceta'.
'I me vurria addurmi'
'I me vurria addurmi'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!

Sento 'stu core tujo
che sbatte comm' 'a ll'onne.
Durmenno, angelo mio,
chi sa tu a chi te suonne!
'A gelusia turmenta
'stu core mio malato;
te suonne a me? Dimmello...
O pure suonne a n'ato?
'I te vurria vasa'...
'I te vurria vasa'...
Ma 'o core nun m' 'o
ddice 'e te sceta'.
'I me vurria addurmi'
'I me vurria addurmi'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!


Στίχοι: Vicenzo Russo.
Μουσική: Eduardo Di Capua.

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΜΑΡΓΚΕΡΙΤΑ ΝΑΠΠΙ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Η MARGHERITA NAPPI


'O VASCIO


'A gente ca mme vede 'e sentinella,
'nnanze a stu vascio da 'a matina â sera:
"Ma chisto - dice - ha perzo 'e ccerevelle?
Ma comme? s'è cecato 'e 'sta manera?"
E invece, i' voglio bene a na figliola,
ca sta 'int''o vascio...e nun è vasciajola!

No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!

'A mamma dice: "No, signore mio!
A stá ô sicondo piano?...Nun sia maje!"
E 'o pate dice: "Quant'è certo Dio,
io 'nchian''e terra ce stó' buono assaje"
E intanto, a figlia, chella bella zita,
vò' stá cu lloro quanno se mmarita...

No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!

E ajeressera mme só' appiccecato
cu 'e genitore mieje ch'hanno ragione...
Papá, ch'è pronipote 'e titolato,
dice: "E addó' va a ferní chistu blasone?"
Ma i' penzo ca pe' duje uocchie 'e brillante,
scenne 'a cavallo pure nu rignante!"

No, stu vascio nun è vascio...
E' na reggia...E' 'a meglia reggia...
E sissignore, 'o pate è masterascio...
E sissignore, 'a mamma è 'mpagliasegge...
Ma hanno fatto chella figlia
ch'è na vera meraviglia,
ca pe' sbaglio è nata llá!

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΛΕΟΝ ΓΙΕΚΟ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο LEÓN GIECO


EN EL PAÍS DE LA LIBERTAD


Búsquenme donde se esconde el sol,
donde exista una canción.
Búsquenme a orillas del mar
besando la espuma y la sal.

Búsquenme, me encontrarán
en el país de la libertad.
Búsquenme, me encontrarán
en el país de la libertad,
de la libertad.

Búsquenme donde se detiene el viento
donde haya paz o no exista el tiempo,
donde el sol seca las lágrimas
de las nubes en la mañana.

Búsquenme, me encontrarán
en el país de la libertad.
Búsquenme, me encontrarán
en el país de la libertad,
de la libertad.

20.8.09

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΙΜΠΕΡΙΟ ΑΡΧΕΝΤΙΝΑ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η IMPERIO ARGENTINA

18.8.09

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΑΡΙΟ ΝΤΕΛ ΜΟΝΑΚΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο MARIO DEL MONACO


ADDIO A NAPOLI


Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
La tua soave immagine
Chi mai chi mai scordar potrà

Del ciel l'azzurro fulgido
La placida marina
Qual core lo rinebria
Ardea ardea di voluttà

Il ciel, la terra e l'aura
Favellano l'amore
E sola al mio dolore
Dal porto io sognerò, sì
Io sognerò

Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo che passò

. . . . . .

Tutt'altro ciel mi chiama,
Addio, addio
Ma questo cor ti brama
E il cor e il cor ti lascerò

Di baci e d'armonia
È l'aura tua... riviera
Oh magica sirena
Fedèl fedéle a te sarò

Al mio pensier più tenero
Ritornano gli istanti
Le gioie e le memorie
Dei miei felici dì,
I miei felici dì

Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo che passò

Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo... che passò

17.8.09

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΛΕΟΝ ΓΙΕΚΟ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο LEÓN GIECO


EL ÁNGEL DE LA BICICLETA


Cambiamos ojos por cielo
Sus palabras tan dulces, tan claras
Cambiamos por truenos
Sacamos cuerpo, pusimos alas
Y ahora vemos una bicicleta alada que viaja
Por las esquinas del barrio, por calles
Por las paredes de baños y cárceles
¡bajen las armas
Que aquí solo hay pibes comiendo!
Cambiamos fe por lágrimas
Con qué libro se educó esta bestia
Con saña y sin alma
Dejamos ir a un ángel
Y nos queda esta mierda
Que nos mata sin importarle
De dónde venimos, qué hacemos, qué pensamos
Si somos obreros, curas o médicos
¡bajen las armas
Que aquí solo hay pibes comiendo!
Cambiamos buenas por malas
Y al ángel de la bicicleta lo hicimos de lata
Felicidad por llanto
Ni la vida ni la muerte se rinden
Con sus cunas y sus cruces
Voy a cubrir tu lucha más que con flores
Voy a cuidar de tu bondad más que con plegarias
¡bajen las armas
Que aquí solo hay pibes comiendo!
Cambiamos ojos por cielo
Sus palabras tan dulces, tan claras
Cambiamos por truenos
Sacamos cuerpo, pusimos alas
Y ahora vemos una bicicleta alada que viaja
Por las esquinas del barrio, por calles
Por las paredes de baños y cárceles
¡bajen las armas
Que aquí solo hay pibes comiendo!

16.8.09

ΜΙΑ ΒΟΛΤΑ ΣΤΟΝ ΠΕΙΡΑΙΑ


ΠΕΡΑΙΑ ΜΟΥ, ΠΕΡΑΙΑ ΜΟΥ

ΜΙΑ ΒΟΛΤΑ ΣΤΟ ΜΠΟΥΕΝΟΣ ΑΪΡΕΣ



BUENOS AIRES QUERIDO!

ΜΙΑ ΒΟΛΤΑ ΣΤΗ ΝΑΠΟΛΗ


BELLA NAPULE!

ΜΕ ΤΟΝ ΛΟΥΤΣΙΑΝΟ ΠΑΒΑΡΟΤΤΙ ΣΤΗ ΝΑΠΟΛΗ









ΜΕ ΤΟΝ LUCIANO PAVAROTTI ΣΤΗ ΝΑΠΟΛΗ

ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ΑΝΑΒΕΛΑ ΣΟΤΣ



ΤΡΑΓΟΥΔΑ Η ANABELA ZOCH


TU CUERPO ES COMO EL RÍO


tu cuerpo es como el rio
que fluye entre las piedras
como la correntada
que no me deja avanzar.

tu cuerpo que no tengo
se escurre entre mis manos
se pierde en mis montañas
y al fin se me va hacia el mar.

tu cuerpo es el compas litoraleño
que va como esquivandole al andar
mi cuerpo sera un remanso
donde puedas descansar
pero tu piel es rio que se va...

a veces como el rio
me traicionan tus aguas
y creo que es posible
sin banderas navegar.

nadarte en lo profundo
descubrir tus riquezas
pescarte entre mis redes
y dejarme naufragar.

tu cuerpo es como el rio
que fluye entre las piedras
como la correntada
que no me deja avanzar.

ΤΖΟΥΖΕΠΠΕ ΒΕΡΝΤΙ: VA, PENSIERO, SULL’ALI DORATEΒΕΡΝΤΙ


GIUSEPPE VERDI, NABUCO :


VA, PENSIERO, SULL’ALI DORATE


Va' pensiero sull'ali dorate
Attraversa le montagne e vola
Sugli oceani.
Raggiungi la terra, trova il luogo
Dove vanno tutti i bambini
Ogni notte dopo aver sentito questa ninnananna.
Lì troverai i loro eroi vivi
Che proteggono la loro innocenza
Benedicili tutti perchè il loro animo semplice
è tanto puro e meraviglioso.

Va' pensiero sull'ali dorate
Fai continuare questo sogno bellissimo
Per tutta la notte.

Presta loro le tue ali dorate
Tutte le paure voleranno via
Prendili per mano
Aiutali a trovare una strada facile
Riportali alla luce, riportali alla luce
Alla quale appartenevano un tempo
Dove possono restare
Bambini per tutto il tempo che vogliono.

Va' pensiero sull'ali dorate
Attraversa le montagne e vola
Sugli oceani.
Raggiungi la terra, trova il luogo
Dove vanno tutti i bambini
Ogni notte dopo aver sentito questa ninnananna.
Ogni notte dopo aver sentito questa ninna nanna.


Με τους Tito Gobbi και Elena Souliotis. Διευθύνει ο Lamberto Gardelli.
Στίχοι: Temistocle Solera.
Ηχογράφηση του 1960.

15.8.09

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΦΡΑΝΚΟ ΚΟΡΕΛΛΙ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο FRANCO CORELLI


ADDIO A NAPOLI


Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
La tua soave immagine
Chi mai chi mai scordar potrà

Del ciel l'azzurro fulgido
La placida marina
Qual core lo rinebria
Ardea ardea di voluttà

Il ciel, la terra e l'aura
Favellano l'amore
E sola al mio dolore
Dal porto io sognerò, sì
Io sognerò

Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo che passò

. . . . . .

Tutt'altro ciel mi chiama,
Addio, addio
Ma questo cor ti brama
E il cor e il cor ti lascerò

Di baci e d'armonia
È l'aura tua... riviera
Oh magica sirena
Fedèl fedéle a te sarò

Al mio pensier più tenero
Ritornano gli istanti
Le gioie e le memorie
Dei miei felici dì,
I miei felici dì

Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo che passò

Addio mia bella Napoli,
Addio, addio
Addio care memorie
Del tempo... che passò

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΜΕΓΑΣ ΜΟΥΡΟΛΟ


ΤΡΑΓΟΥΔΑ Ο ROBERTO MUROLO : ADDIO MIA BELLA NAPOLI

14.8.09

Ο ΥΜΝΟΣ ΤΗΣ ΕΣΤΟΥΔΙΑΝΤΕΣ ΔΕ ΛΑ ΠΛΑΤΑ!



Himno Estudiantes de La Plata

Με αρκετή καθυστέρηση-λόγω διακοπών- καταχωρίζουμε σήμερα τον ύμνο της μεγάλης αυτής ομάδας, που κατέκτησε φέτος το Κόπα Λιβερταδόρες. Μπορεί να είμαι φανατικός οπαδός της Μπόκα Τζούνιορς, αλλά αγαπώ και την Εστουδιάντες και την Ιντεπεντιέντε.



52'[1 - 0] P.d.L. Henrique
57'[1 - 1] G. Fernández
72'[1 - 2] M. Boselli









13.8.09

ΤΡΑΓΟΥΔΟΥΝ ΟΙ ΜΠΟΥΕΝΑ ΒΙΣΤΑ ΣΟΣΙΑΛ ΚΛΑΜΠ


BUENA VISTA SOCIAL CLUB


VEINTE AÑOS


¿Qué te importa que te ame,
si tú no me quieres ya?
El amor que ya ha pasado
no se debe recordar
Fui la ilusión de tu vida
un día lejano ya,
hoy represento al pasado,
no me puedo conformar.

Si las cosas que uno quiere
se pudieran alcanzar,
tú me quisieras lo mismo
que veinte años atrás.
Con qué tristeza miramos
un amor que se nos va
es un pedazo del alma
que se arranca sin piedad

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΤΙΤΟ ΣΚΙΠΑ





ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο TITO SCHIPA: CHI SE NNE SCORDA CCHIU

12.8.09

ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο ΚΛΑΟΥΝΤΙΟ ΒΙΛΛΑ



ΤΡΑΓΟΥΔΑΕΙ Ο CLAUDIO VILLA


TAMMURRIATA NERA


Io nun capisco, ê vvote, che succede...
e chello ca se vede,
nun se crede! nun se crede!
E' nato nu criaturo niro, niro...
e 'a mamma 'o chiamma Giro,
sissignore, 'o chiamma Giro...

Séh! gira e vota, séh...
Séh! vota e gira, séh...
Ca tu 'o chiamme Ciccio o 'Ntuono,
ca tu 'o chiamme Peppe o Giro,
chillo, o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...

'O contano 'e ccummare chist'affare:
"Sti fatte nun só' rare,
se ne contano a migliara!
A 'e vvote basta sulo na guardata,
e 'a femmena è restata,
sott''a botta, 'mpressiunata..."
Séh! na guardata, séh...
Séh! na 'mpressione, séh...
Va' truvanno mo chi è stato
ch'ha cugliuto buono 'o tiro:
chillo, 'o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...

Ha ditto 'o parulano: "Embè parlammo,
pecché, si raggiunammo,
chistu fatto nce 'o spiegammo!
Addó' pastíne 'o ggrano, 'o ggrano cresce...
riesce o nun riesce,
sempe è grano chello ch'esce!"
Mé', dillo a mamma, mé'...
Mé', dillo pure a me...
Ca tu 'o chiamme Ciccio o 'Ntuono,
ca tu 'o chiamme Peppe o Giro,
chillo...'o ninno, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...



Στίχοι: Edoardo Nicolardi.
Μουσική: E.A.Mario.

11.8.09

ΕΝΑΣ ΝΕΑΝΙΚΟΣ ΕΡΩΤΑΣ ΤΟΥ ΠΑΒΕΖΕ: Η ΕΛΕΝΑ ΣΚΑΛΙΟΛΑ


Pavese. Quel segreto amore di gioventù

di Massimo Novelli


Anche lei era di Santo Stefano Belbo. Aveva nove anni più di lui
Rimangono tracce nelle lettere e in un appunto del "Mestiere di vivere"
Prima di incontrare la "donna con la voce rauca" lo scrittore ebbe una storia con una giovane insegnante, Elena Scagliola
Cesare Pavese ebbe grandi e tormentati amori, come rivelano la sua corrispondenza, il diario, le biografie a lui dedicate: da Tina Pizzardo a Fernanda Pivano, da Bianca Garufi a Costance Dowling. Ma nella sua vita ci fu un'altra donna, la cui identità è rimasta sconosciuta fino a oggi per varie ragioni: innanzitutto la precoce morte di lei, avvenuta appena tre anni dopo il suicidio dello scrittore, e quindi la decisione, da parte di una sorella, di bruciare le lettere inviatele da Pavese dagli inizi degli anni Trenta, probabilmente a partire dal 1932, al 1942. Il tempo cancella, tuttavia a volte restituisce qualche frammento, magari per una semplice casualità: un pronipote, Paolo Scagliola, ha scoperto in casa, ad Alba, le copie di alcune poesie che Pavese aveva dato a lei. Ne ha parlato con Ugo Roello, a lungo responsabile della Biblioteca «Luigi Einaudi» di Dogliani e appassionato cultore pavesiano. I due sono andati a trovare l´avvocato Igino Scagliola, l'anziano fratello della donna, nonché nonno di Paolo.
Così la figura di Elena Scagliola è riemersa dall'oblio. È la storia di una giovane donna (era nata nel 1899) bruna e minuta, libera (amava fumare il toscanello), vivace e piuttosto colta rispetto alla maggioranza delle coetanee dell´epoca, che non aveva esitato ad andare a vivere da sola per qualche mese in Francia per potere perfezionare il suo francese, che avrebbe insegnato. Era nata e cresciuta in una agiata famiglia di commercianti di vino di Santo Stefano Belbo, lo stesso paese natio di Pavese, più giovane di nove anni. I ricordi dell'avvocato Scagliola sono stati fondamentali. Il Centro studi «Gozzano-Pavese» dell'Università di Torino, diretto dalla professoressa Mariarosa Masoero, ha consentito poi di consultare le lettere (nove), le cartoline (quattro), un telegramma e un biglietto postale che Elena spedì a Cesare fino al 1942.
Fu un vero amore? Per un certo periodo, sicuramente. Non soltanto perché lei, il 18 gennaio del 1937, da Fano, dove si era trasferita per lavoro, gli domandava in un biglietto: «Perché non scrivi? Sono in pensiero. Fatti vivo anche con un semplice saluto». E il primo gennaio del 1938, ricevendo una copia di Lavorare stanca con la dedica «a Elena», gli scriveva con nostalgia «... tu già vivi tra i miei ricordi più cari». Oppure perché ancora nel marzo del ´38 gli faceva sapere: «Carissimo Pavese, sei il ricordo più bello della mia vita». C'è dell'altro. Soprattutto tre lettere dell'autore de La luna e i falò, conservate tra le sue carte e successivamente pubblicate nel volume einaudiano delle Lettere 1924-1944, che testimoniano l'intensità della relazione. Risalenti al settembre-ottobre del 1932 e indirizzate a una certa E., che nelle note dei curatori dell'epistolario viene definita «collega di Pavese nell'insegnamento», contengono frasi eloquenti: «Sono stato male tutto il giorno a non vederti sulla strada di Crevacuore»; «Fa, E., che tutto non finisca qui: dammi una probabilità di amarti meglio, di esserti più fedele nei miei pensieri, più degno di te!»; «... io non dimenticherò mai una sola cosa: che ti ho insegnato - ti ho costretta - a baciarmi sulla bocca. Ho sentito contro le mie braccia, svegliarsi in te una vita nuova».
Si amarono. L'apice della relazione coincise con i giorni trascorsi a Bra, dove entrambi avevano ottenuto una supplenza. In seguito la passione si stemperò in una amicizia affettuosa, anche perché, nel frattempo, Pavese si era invaghito di Tina Pizzardo, la «donna dalla voce rauca». Fu la guerra, con ogni probabilità, a separarli per sempre. C'è un appunto di Pavese, ne Il mestiere di vivere, risalente al 26 gennaio del 1938, che parrebbe indicare l'incrinarsi del loro rapporto: «Oseresti tu causare tanto male? Ricorda come hai congedato Elena. Ma tutto è ambivalente. L'hai congedata per virtù o per vigliaccheria?». Sembra scontato che il riferimento sia alla E. delle lettere d'amore del '32. L´avvocato Scagliola, che ha novantasei anni e una memoria straordinaria, non sa quando tramontò la passione fra sua sorella e lo scrittore. Rammenta benissimo invece la prima volta che lo vide in casa sua, a Santo Stefano Belbo, vicino alla ferrovia.
Era il periodo in cui Pavese veniva a trascorrere qualche giorno nel suo paese, affittando una stanza alla trattoria della stazione, nei pressi dell'abitazione di Elena. Racconta l'avvocato: «Doveva essere settembre, si era all'imbrunire. Rientravo dopo avere fatto la mia partita di biliardo. In salotto trovai tutto buio. In un angolo mia mamma sonnecchiava su una poltrona. Pavese e mia sorella erano seduti sul divano, lui stava con le braccia dietro la testa, appoggiato allo schienale, e guardava verso il soffitto. Nessuno parlava. Ho acceso la luce, ci siamo salutati. Dopo, quando Pavese se ne è andato, ho chiesto a mia madre che cosa avesse detto ad Elena. E lei, con il suo accento genovese: "In due ore non ha detto una parola". Ma è probabile che non parlassero perché non erano soli, come avrebbero preferito». Prosegue l´avvocato Scagliola: «Volete sapere che tipo di rapporto ci fu fra Elena e Pavese?». Sorride, risponde: «Qualcosa di più di un'amicizia, un po' di più. Anche se tra loro c'era pure un'attrazione sul piano intellettuale. Elena, del resto, era la più istruita e la più libera della famiglia».
Elena morì nel 1953, dopo essersi sposata con un cugino nel 1947. «Quando mia sorella Gisella riordinò le sue carte, si imbatté nelle lettere di Pavese. E volle bruciarle», ricorda. «Perché lo fece? Per rispetto verso Elena». Del loro amore, allora, scomparve ogni traccia. Conclude Igino Scagliola: «Mi chiederete perché questa storia non era venuta alla luce. Ve lo spiego subito: nessuno mi aveva mai chiesto di raccontarla». Ora, grazie anche a lui, l'amore fra Elena e Cesare ritrova la tenerezza e le illusioni di una bella estate.

Repubblica 15 marzo 2008, p. 58.

Ο ΠΑΖΟΛΙΝΙ ΚΑΙ ΤΟ ΠΟΔΟΣΦΑΙΡΟ


PASOLINI E IL CALCIO / PASOLINI Y EL FUTEBOL

Il football è un sistema di segni, cioè un linguaggio. Esso ha tutte le caratteristiche fondamentali del linguaggio per eccellenza, quello che noi ci poniamo subito come termine di confronto, ossia il linguaggio scritto-parlato.

Infatti le “parole” del linguaggio del calcio si formano esattamente come le parole del linguaggio scritto-parlato. Ora, come si formano queste ultime? Esse si formano attraverso la cosiddetta “doppia articolazione” ossia attraverso le infinite combinazioni dei “fonemi”: che sono, in italiano, le 21 lettere dell’alfabeto.

I “fonemi” sono dunque le “unità minime” della lingua scritto-parlata. Vogliamo divertirci a definire l’unità minima della lingua del calcio? Ecco: “Un uomo che usa i piedi per calciare un pallone” è tale unità minima: tale “podema” (se vogliamo continuare a divertirci).

Le infinite possibilità di combinazione dei “podemi” formano le “parole calcistiche”: e l’insieme delle “parole calcistiche” forma un discorso, regolato da vere e proprie norme sintattiche.

I “podemi” sono ventidue (circa, dunque, come i fonemi): le “parole calcistiche” sono potenzialmente infinite, perché infinite sono le possibilità di combinazione dei “podemi” (ossia, in pratica, dei passaggi del pallone tra giocatore e giocatore); la sintassi si esprime nella “partita”, che è un vero e proprio discorso drammatico.

I cifratori di questo linguaggio sono i giocatori, noi, sugli spalti, siamo i decifratori: in comune dunque possediamo un codice.

Chi non conosce il codice del calcio non capisce il “significato” delle sue parole (i passaggi) né il senso del suo discorso (un insieme di passaggi).

Non sono né Roland Barthes né Greimas, ma da dilettante, se volessi, potrei scrivere un saggio ben più convincente di questo accenno, sulla “lingua del calcio”.

Penso, inoltre, che si potrebbe anche scrivere un bel saggio intitolato Propp applicato al calcio: perché, naturalmente, come ogni lingua, il calcio ha il suo momento puramente “strumentale” rigidamente e astrattamente regolato dal codice, e il suo momento “espressivo”.

Ho detto infatti qui sopra come ogni lingua si articoli in varie sottolingue, in possesso ciascuna di un sottocodice.

Ebbene, anche per la lingua del calcio si possono fare distinzioni del genere: anche il calcio possiede dei sottocodici, dal momento in cui, da puramente strumentale, diventa espressivo.

Ci può essere un calcio come linguaggio fondamentalmente prosastico e un calcio come linguaggio fondamentalmente poetico.

Per spiegarmi, darò – anticipando le conclusioni – alcuni esempi: Bulgarelli gioca un calcio in prosa: egli è un “prosatore realista”; Riva gioca un calcio in poesia: egli è un “poeta realista”.

Corso gioca un calcio in poesia, ma non è un “poeta realista”: è un poeta un po’ maudit, extravagante.

Rivera gioca un calcio in prosa: ma la sua è una prosa poetica, da “elzeviro”. Anche Mazzola è un elzevirista, che potrebbe scrivere sul “Corriere della Sera”: ma è più poeta di Rivera; ogni tanto egli interrompe la prosa, e inventa lì per lì due versi folgoranti.

Si noti bene che tra la prosa e la poesia non faccio distinzione di valore; la mia è una distinzione puramente tecnica.

Tuttavia intendiamoci: la letteratura italiana, specie recente, è la letteratura degli “elzeviri”: essi sono eleganti e al limite estetizzanti: il loro fondo è quasi sempre conservatore e un po’ provinciale… insomma, democristiano. Fra tutti i linguaggi che si parlano in un Paese, anche i più gergali e ostici, c’è un terreno comune: che è la “cultura” di quel Paese: la sua attualità storica.

Così, proprio per ragioni di cultura e di storia, il calcio di alcuni popoli è fondamentalmente in prosa: prosa realistica o prosa estetizzante (quest’ultimo è il caso dell’Italia): mentre il calcio di altri popoli è fondamentalmente in poesia.

Ci sono nel calcio dei momenti che sono esclusivamente poetici: si tratta dei momenti del “goal”. Ogni goal è sempre un’invenzione, è sempre una sovversione del codice: ogni goal è ineluttabilità, folgorazione, stupore, irreversibilità. Proprio come la parola poetica. Il capocannoniere di un campionato è sempre il miglior poeta dell’anno. In questo momento lo è Savoldi. Il calcio che esprime più goals è il calcio più poetico.

Anche il “dribbling” è di per sé poetico (anche se non “sempre” come l’azione del goal). Infatti il sogno di ogni giocatore (condiviso da ogni spettatore) è partire da metà campo, dribblare tutti e segnare. Se, entro i limiti consentiti, si può immaginare nel calcio una cosa sublime, è proprio questa. Ma non succede mai. E un sogno (che ho visto realizzato solo nei Maghi del pallone da Franco Franchi, che, sia pure a livello brado, è riuscito a essere perfettamente onirico).

Chi sono i migliori “dribblatori” del mondo e i migliori facitori di goals? I brasiliani. Dunque il loro calcio è un calcio di poesia: ed esso è infatti tutto impostato sul dribbling e sul goal.

Il catenaccio e la triangolazione (che Brera chiama geometria) è un calcio di prosa: esso è infatti basato sulla sintassi, ossia sul gioco collettivo e organizzato: cioè sull’esecuzione ragionata del codice. Il suo solo momento poetico è il contropiede, con l’annesso “goal” (che, come abbiamo visto, non può che essere poetico). Insomma, il momento poetico del calcio sembra essere (come sempre) il momento individualistico (dribbling e goal; o passaggio ispirato).
Il calcio in prosa è quello del cosiddetto sistema (il calcio europeo): il suo schema è il seguente:

catenaccio --> triangolazioni --> conclusioni

Il "goal"in questo schema, è affidato alla "conclusione", possibilmente di un "poeta realistico" come Riva, ma deve derivare da una organizzazione dei gioco collettivo, fondato da una serie di passaggi "geometrici" eseguiti secondo le regole del codice (Rivera in questo è perfetto: a Brera non piace perché si tratta di una perfezione un po' estetizzante, e non realistica, come nei centrocampisti inglesi o tedeschi).

Il calcio in poesia è quello del calcio latinoamericano: il suo schema è il seguente:

discese concentriche --> conclusioni

Schema che per essere realizzato deve richiedere una capacità mostruosa di dribblare (cosa che in Europa è snobbata in nome della "prosa collettiva"): e il goal può essere inventato da chiunque e da qualunque posizione. Se dribbling e goal sono i momenti individualistici poetici del calcio, ecco quindi che il calcio brasiliano è un calcio di poesia. Senza far distinzione di valore, ma in senso puramente tecnico, in Messico è stata la prosa estetizzante italiana a essere battuta dalla poesia brasiliana.